«Photo opportunity» o «photo call»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Photo opportunity» o «photo call»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Per photo opportunity o photo call s'intende ‹an occasion on which famous people pose for photographers by arrangement› [un momento preaccordato in cui persone famose si mettono in posa per i fotografi] (Oxford Dictionary). I traducenti che suggerirei sono fotoccasione o fotomomento: sono consapevole che il prefissoide foto- non significa affatto ‹relativo alla fotografia›, ma non credo ci sia nulla che vieti un'estensione semantica.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data ven, 28 set 2012 17:36, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Photo opportunity» o «photo call»

Intervento di Freelancer »

Ferdinand Bardamu ha scritto:[...] il prefissoide foto- non significa affatto ‹relativo alla fotografia›{...]
Come no! Dal Devoto-Oli:
foto-1 ~ Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di 'luce'. [Dal gr. phôs phótós 'luce'].
foto-2 ~ Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di 'fotografia'. [Abbr. di foto(grafia)].

Fotocamera, fotocomposizione, fotocopia, fotocronaca,...
Ultima modifica di Freelancer in data ven, 28 set 2012 17:10, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
igrino
Interventi: 87
Iscritto in data: lun, 24 set 2012 11:45
Località: Reggello (FI)

Intervento di igrino »

Spaziofoto?
Spazio-qualcosa l'ho già sentito usato per indicare un particolare momento all'interno di un evento: ad esempio, all'interno di un telegiornale lo spazio-motori o spazio-cucina indicano delle rubriche dedicate a questi specifici argomenti...
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Photo opportunity» o «photo call»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Freelancer ha scritto:Come no! Dal Devoto-Oli:
foto-1 ~ Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di 'luce'. [Dal gr. phôs phótós 'luce'].
foto-2 ~ Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di 'fotografia'.[Abbr. di foto(grafia)].

Fotocamera, fotocomposizione, fotocopia, fotocronaca,...

Ha ragione! Che tòpica clamorosa! Vi domando scusa. :oops:
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Il Ragazzini 2010 propone, per photocall (a cui rimanda da photo opportunity): "posa per una foto di gruppo" (di celebrità dello spettacolo, ecc.) (che è la traduzione corretta e sintetica - mi scusi Ferdinand, ma people = persone, non una persona - della definizione inglese) e in effetti Google dà oltre 40.000 risultati.

Tanto per dire, come faccio spesso, che secondo me non occorre inventarsi nessun traducente, esiste già in italiano il modo appropriato di dirlo. Se però si comincia con i discorsi che dobbiamo essere più brevi ecc. ecc., alzo le mani...
:-)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Freelancer ha scritto:… mi scusi Ferdinand, ma people = persone, non una persona - della definizione inglese
Non si preoccupi; questo però non è un errore, perché ho scelto consapevolmente di tradurre people con persona. Ma dice bene: era meglio tenere persone perché la foto può comprendere anche due o piú famosi. Correggo.
Freelancer ha scritto:Tanto per dire, come faccio spesso, che secondo me non occorre inventarsi nessun traducente, esiste già in italiano il modo appropriato di dirlo. Se però si comincia con i discorsi che dobbiamo essere più brevi ecc. ecc., alzo le mani...
:-)
Be’, la brevità è, per cosí dire, imposta da chi preferisce ingleseggiare a oltranza. Son d’accordo che non dobbiamo per forza sottostare alla loro tirannia; tuttavia, è giusto mostrare che, volendo, si può esser brevi anche noi, senza contare, poi, che in alcuni casi (redazione di titoli, sottotitoli, didascalie) chi si dilunga è perduto. :)
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Ferdinand Bardamu ha scritto: [...]Be’, la brevità è, per cosí dire, imposta da chi preferisce ingleseggiare a oltranza. Son d’accordo che non dobbiamo per forza sottostare alla loro tirannia; tuttavia, è giusto mostrare che, volendo, si può esser brevi anche noi, senza contare, poi, che in alcuni casi (redazione di titoli, sottotitoli, didascalie) chi si dilunga è perduto. :)
Direi quindi che non bisognerebbe cadere nella trappola di chi, preferendo ingleseggiare a oltranza, spinge ad arrampicarsi sugli specchi per riprodurre passivamente (detto senza intenzione di offendere, beniteso).

Anche noi possiamo essere brevi, pensi un attimo al farsi solecchio da lei menzionato qualche giorno fa, laddove un inglese è costretto a dire "I shielded my eyes with my hand". Forse esistono persone che per complesso di inferiorità o che altro direbbero "perché non ci inventiamo un'espressione più breve come quella degli italiani"?, ma la stragrande maggioranza continuerà a usare il materiale a loro disposizione.

Ora, so che i tentativi onomaturgici rappresentano un gioco tipico in questo forum e lo accetto in uno spirito di colleganza tra persone che detestano l'abuso dell'inglese, anziché oppormi a tutto spiano come facevo all'inizio della mia frequentazione :-), però ci tengo a ribadire che secondo me, quando si vede un termine inglese adoperato troppo spesso, sarebbe più utile tentare di far vedere che l'italiano ha già (se ce l'ha) la soluzione e di invogliare a usarla.

Se qualche volta ci sarà veramente, assolutamente un problema di brevità, qualcosa si potrà sempre fare con una soluzione ad hoc.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Lei mi trova del tutto d’accordo: sottoscrivo tutte le sue obbiezioni. Infatti l’influenza «abbreviante» dell’inglese cacciata dalla porta col forestierismo crudo, rischia di rientrare dalla finestra con certi calchi semantici.

Laddove non si senta il bisogno di brevità, io impiegherei senz’altro il traducente pienamente italiano. Però ci sono casi, come quelli che ho citato su, in cui l’espressione piú genuinamente italiana è troppo lunga, perciò occorre trovare un’alternativa, se non ci si vuole arrendere all’anglicismo. Qui usare un calco semantico, per quanto poco elegante, non mi parrebbe un’eresia.

Capisco però il suo punto: prima di ricorrere all’estremo rimedio dell’onomaturgia, dobbiamo constatare l’effettiva assenza di risorse dell’italiano. E anche qui sono con lei. :)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Insomma, è una banale foto di gruppo o posa di gruppo?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti