[Proposta] Sezione "Chiacchiere"?
Moderatore: Cruscanti
[Proposta] Sezione "Chiacchiere"?
Salve,
stavo pensando: non sarebbe interessante avere una sezione (perdonate il barbarismo) Off-Topic, in cui si possano discutere argomenti non collegati colla linguistica, dimodoché i singoli utenti possano intrattenere anche conversazioni amichevoli?
Cordialmente,
S~
stavo pensando: non sarebbe interessante avere una sezione (perdonate il barbarismo) Off-Topic, in cui si possano discutere argomenti non collegati colla linguistica, dimodoché i singoli utenti possano intrattenere anche conversazioni amichevoli?
Cordialmente,
S~
Quando tutto è perduto non resta che la cenere e l'amor L. Battisti, Hegel
Non sono fastidioso, sono solo espansivo nei momenti meno opportuni.
Non sono fastidioso, sono solo espansivo nei momenti meno opportuni.
Gentile Simosito,
ci sono mille posti in rete per le chiacchiere (off topic si dice fuori tema in italiano). Il nostro foro è stato concepito solo per discussioni linguistiche. La ringrazio della comprensione.
ci sono mille posti in rete per le chiacchiere (off topic si dice fuori tema in italiano). Il nostro foro è stato concepito solo per discussioni linguistiche. La ringrazio della comprensione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Mi inserisco in questo filone per fare un rispettoso appunto a questa politica del foro.
Sarei interessato a migliorare il mio italiano giovandomi della vostra dotta supervisione. Questo sarebbe possibile se vi fosse un area deputata al fuori tema.
Per quanto sia cosa nobile la serietà che contraddistingue questo foro, non credo che la suddetta area possa essere di nocumento al suddetto.

Sarei interessato a migliorare il mio italiano giovandomi della vostra dotta supervisione. Questo sarebbe possibile se vi fosse un area deputata al fuori tema.
Per quanto sia cosa nobile la serietà che contraddistingue questo foro, non credo che la suddetta area possa essere di nocumento al suddetto.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Certamente, ma sa com'è, un luogo riservato alla "ricreazione" permetterebbe di spaziare su svariati argomenti e quindi offrire un maggior incentivo agli interventi delle nuove leve.Andrea Russo ha scritto:Gli errori si possono far notare anche parlando di questioni linguistiche... Com'è sempre successo del resto.
Vedrà che migliorerà sicuramente stando qui, e scrivendo e leggendo.
A quanto vedo, non si aprono spesso nuove discussioni. Questo credo sia dovuto a due fattori. In primo luogo gli esperti non lo fanno spesso in quanto, probabilmente, preferiscono tenere alto il profilo del foro aprendo filoni solo in caso di importanti problemi non ancora discussi.
In secondo luogo i neofiti, una volta esauriti i loro dubbi linguistici più impellenti (quelli che li hanno di fatto spinti ad iscriversi), preferiscono attendere gli interventi dei primi, timorosi di non poter fornire competenti contributi alle discussioni.
Questa è tuttavia solo un'opinione.

A che pro?amoralizzatore ha scritto:...un luogo riservato alla "ricreazione" permetterebbe di spaziare su svariati argomenti e quindi offrire un maggior incentivo agli interventi delle nuove leve.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Non ho capito bene la funzione della sezione «Inter nos – Spazio di discussione linguistica riservato ai soli utenti registrati». Dato che chi non è registrato non può partecipare alle discussioni, avevo pensato che fosse una specie di agorà, cosa subito smentita dalla precisazione che le discussioni devono essere linguistiche (e allora non capisco la differenza con la sezione «Generale»).
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Pro nobisMarco1971 ha scritto:A che pro?amoralizzatore ha scritto:...un luogo riservato alla "ricreazione" permetterebbe di spaziare su svariati argomenti e quindi offrire un maggior incentivo agli interventi delle nuove leve.

Un maggiore spazio alla "digitazione" permette maggiori possibilità di essere corretti in caso di errore.
Inoltre si potrebbe così permettere l'apertura di filoni inerenti alla linguistica anche solo in modo marginale.
Ad esempio discutere il linguaggio della retorica politica attuale o gli infelici neologismi della stessa senza "insozzare" le apposite sezioni; oppure il linguaggio cinematografico, artistico eccetera.
Anche in altri fora molto seri e formali uno spazio al fuori tema è solitamente concesso.
Naturalmente se la proposta non incontra il vostro consenso, ignorate pure questo appello.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Non so che cosa ne pensino gli altri, e non vorrei sembrare "insensibile", ma non credo che lo scopo principale sia quello di correggere gli altri utenti: semmai è un sovrappiú.
E inoltre leggendo gl'interventi di molti Cruscanti si può imparar molto (almeno per me cosí è stato e cosí è tuttora).
Secondo me può aprire tranquillamente filoni riguardanti le lingue speciali nella sezione Generale. Non mi sembrano discussioni fuori tema.
E inoltre leggendo gl'interventi di molti Cruscanti si può imparar molto (almeno per me cosí è stato e cosí è tuttora).

Secondo me può aprire tranquillamente filoni riguardanti le lingue speciali nella sezione Generale. Non mi sembrano discussioni fuori tema.

-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Certamente.Andrea Russo ha scritto:Non so che cosa ne pensino gli altri, e non vorrei sembrare "insensibile", ma non credo che lo scopo principale sia quello di correggere gli altri utenti: semmai è un sovrappiú.
La mia proposta era anche intesa come un'opportunità per la socializzazione, uno spazio dove il rigore tematico fosse perlomeno attenuato. Ma ripeto, la mia era solo un'opinione, nessuno deve sentirsi minimamente obbligato "moralmente" a prenderla in considerazione.
Se un foro si è dato una politica rigorosa, è giusto che la segua.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Non esistono solo le discussioni di politica, calcio e cerchi nel grano (... dimentica i Templari...), si potrebbero sviluppare molti altri argomenti più "neutri" anche se, a loro modo, "politici" intendendo per politica tutto ciò che ha attinenza alla vita umana associata (nella "polis"). Distinguerei insomma fra le diatribe a sfondo meramente ideologico - improduttive e degeneranti in toni poco consoni ad un foro - e discussioni su argomenti che ci coinvolgono in quanto componenti di una comunità umana.
A monte di questo, da un lato effettivamente esistono molti altri fori in cui sfogarsi, non vedo il motivo per cui anche nelle "nicchie ecologiche" a tema si debba finire per discutere sempre delle stesse cose che si trovano in tutta la rete.
Si può controbattere che uno può non entrare in quella stanza, e saltare del tutto la lettura, mica è obbligato... un doveroso pensierino va però ai moderatori e a chi organizza e regge tutta la baracca, rendendo un servizio a tutti gli utenti: perché dovrebbero accollarsi la supervisione e la moderazione di stanze ad alto rischio, quando queste non hanno alcuna attinenza con gli scopi che ci si è dati all'inizio?
Dall'altro lato, mi incuriosirebbe trasferire i requisiti di questo foro agli altri fori, e mettermi alla prova... per quanto abbia reazioni allergiche quando nell'ambiente di ufficio ci viene scodellata l'ennesima novità burocratica camuffata da ermetiche definizioni in inglese, ammetto di scivolare talvolta anch'io in questa direzione. Scrivere quindi a braccio di argomenti di cui si parla correntemente, e riuscire sempre ad essere "italiani al 100%" - pena ammonizione e bacchettate - sarebbe una bella sfida... e un buon modo per scoprire, temo, quante volte senza più nemmeno accorgercene, tradiamo l'originario idioma per parole di più facili costumi (eh sì... si insinuano dappertutto, dandosi a qualsiasi argomento, fingendosi ricche di significato per ogni occorrenza...).
A monte di questo, da un lato effettivamente esistono molti altri fori in cui sfogarsi, non vedo il motivo per cui anche nelle "nicchie ecologiche" a tema si debba finire per discutere sempre delle stesse cose che si trovano in tutta la rete.
Si può controbattere che uno può non entrare in quella stanza, e saltare del tutto la lettura, mica è obbligato... un doveroso pensierino va però ai moderatori e a chi organizza e regge tutta la baracca, rendendo un servizio a tutti gli utenti: perché dovrebbero accollarsi la supervisione e la moderazione di stanze ad alto rischio, quando queste non hanno alcuna attinenza con gli scopi che ci si è dati all'inizio?
Dall'altro lato, mi incuriosirebbe trasferire i requisiti di questo foro agli altri fori, e mettermi alla prova... per quanto abbia reazioni allergiche quando nell'ambiente di ufficio ci viene scodellata l'ennesima novità burocratica camuffata da ermetiche definizioni in inglese, ammetto di scivolare talvolta anch'io in questa direzione. Scrivere quindi a braccio di argomenti di cui si parla correntemente, e riuscire sempre ad essere "italiani al 100%" - pena ammonizione e bacchettate - sarebbe una bella sfida... e un buon modo per scoprire, temo, quante volte senza più nemmeno accorgercene, tradiamo l'originario idioma per parole di più facili costumi (eh sì... si insinuano dappertutto, dandosi a qualsiasi argomento, fingendosi ricche di significato per ogni occorrenza...).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi esprimo contro l’apertura di una sezione Fuori Tema. I motivi sono vari e sono già stati esposti molto meglio di quel che possa fare io. Va aggiunto che in questo fòro sono stati trattati argomenti di piú ampio respiro rispetto a un dubbio linguistico particolare (es. in questo filone, perdonate l’egocentrismo
).
Un fòro dedicato a tutt’altro, per esempio anche alla politica e a temi di poco momento, rischierebbe di abbassare la qualità (elevata) di Cruscate, esporci al pericolo di liti e aumentare il lavoro dei moderatori. Senza contare che snaturerebbe l’essenza del fòro, che non è generalista.

Un fòro dedicato a tutt’altro, per esempio anche alla politica e a temi di poco momento, rischierebbe di abbassare la qualità (elevata) di Cruscate, esporci al pericolo di liti e aumentare il lavoro dei moderatori. Senza contare che snaturerebbe l’essenza del fòro, che non è generalista.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti