Avendo medesimi ...(m.)... e ...(f.)... numero xxx

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Avendo medesimi ...(m.)... e ...(f.)... numero xxx

Intervento di PersOnLine »

Stante che a stretto rigor di logica è il numero a essere lo stesso, quindi il "medesimo" (i sostantivi rappresentano due concetti ben distinti l'uno dall'altro), l'accordo di medesimo, con un sostantivo maschile e uno femminile, è obbligatoriamente al plurale maschile?
So che il dubbio potrebbe essere aggirato cambiando la frase: "avendo medesimo numero di ...(m.)... e ...(f.)..., n. xxx", ma non mi piace la ripetizione di numero, essendovene parecchie altre nel testo.
Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 13 giu 2013 10:25, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

E se sostituisse a "numero" ammontare o quantità? Oppure scrivendo: «Essendo maschi e femmine rappresentati in egual misura, n. xxx», «Essendo il campione equamente diviso fra maschi e femmine, n. xxx», ecc.?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Il numero è un 'numero identificativo', mentre «m.» e «f.» stanno per 'sostantivo maschi' e 'sostantivo femminile'.
Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 13 giu 2013 10:29, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Partecipo al gioco offrendo una mia soluzione con un esempio concreto:

Avendo il plotone il medesimo numero - 287 - di fucili e pistole...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite