Il debito su «cancella» o si «annulla»?
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il debito su «cancella» o si «annulla»?
L’uso di cancellare col significato di ‹annullare› in frasi come «il volo è stato cancellato» è un calco semantico dell’inglese. Ma è lecito usare annullare, come alternativa piú idiomatica, in «cancellare il debito»?
Premesso che il verbo piú consono in questo caso sarebbe forse abbonare (l’intero debito), annullare vuol dire ‹dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità›, perciò sembra essere adatto a surrogare il calco semantico cancellare anche qui. Che ne pensate?
Premesso che il verbo piú consono in questo caso sarebbe forse abbonare (l’intero debito), annullare vuol dire ‹dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità›, perciò sembra essere adatto a surrogare il calco semantico cancellare anche qui. Che ne pensate?
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Condonare o rimettere mi sembrano piú adeguati ancora di abbonare, che è un annullamento solo parziale del debito. Grazie.Scilens ha scritto:Abbonare nel senso di non richiederlo indietro? Condonare? Seguendo il Padrenostro "et dimítte nobis débita nostra " dovremmo usare 'rimettere' (=abbandonare, perdonare).
Me lo sono chiesto anch’io: in questo caso il calco è meno appariscente proprio per l’analogia con la cancellazione concreta del debito annotato in un registro cartaceo. Ma la locuzione inglese è debt cancellation, e non è difficile immaginare che qualcuno abbia pigramente tradotto cancellation con cancellazione, senza chiedersi se non ci sia un traducente migliore.PersOnLine ha scritto:Ma si tratta veramente di un calco nel caso del debito? Volendo l'uso potrebbe nascere anche da pratica contabile di annotare e poi cancellare un debito dai registri.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Questo è un passo di Machiavelli in cui compare cancellare riferito a debito: mi pare abbastanza antico per poter escludere l'ipotesi del calco.
<a href="http://books.google.it/books?id=s9PA9KX ... clip"><img src="http://books.google.it/books?id=s9PA9KX ... dge=0"></a>
<a href="http://books.google.it/books?id=s9PA9KX ... clip"><img src="http://books.google.it/books?id=s9PA9KX ... dge=0"></a>
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti