Michelaccio
Moderatore: Cruscanti
Michelaccio
Colgo l'occasione per porgere i miei omaggi a lorsignori.
Adunque codesto aggettivo (applicato talora al detto:<< Far l'arte del michelaccio>>) ha sempre suscitato in me curiosità, essendo il mio cognome Michelacci, ma fra le varie ricerche in rete non vien fuori nulla di preciso.
Alle versioni ufficiali si aggiunge quella del mio compianto nonno. Mi disse quando lo interpellai in merito alla facedda, che furono gli avi a dar origine al detto, in quanto dediti all'oziosaggine.
Anche se bisogna dirlo, era solito apporre diversi fronzoli al vero nel mentre delle sue narrazioni!
Due settimane or sono, mi sono imbattuto per caso in questo foro, molto interessante devo dire, e ho poi pensato di riportare a lorsignori il mio annoso quesito.
Vedano quel che possono fare.
Adunque codesto aggettivo (applicato talora al detto:<< Far l'arte del michelaccio>>) ha sempre suscitato in me curiosità, essendo il mio cognome Michelacci, ma fra le varie ricerche in rete non vien fuori nulla di preciso.
Alle versioni ufficiali si aggiunge quella del mio compianto nonno. Mi disse quando lo interpellai in merito alla facedda, che furono gli avi a dar origine al detto, in quanto dediti all'oziosaggine.
Anche se bisogna dirlo, era solito apporre diversi fronzoli al vero nel mentre delle sue narrazioni!
Due settimane or sono, mi sono imbattuto per caso in questo foro, molto interessante devo dire, e ho poi pensato di riportare a lorsignori il mio annoso quesito.
Vedano quel che possono fare.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Benvenuto e buone feste.
Il peggiorativo è una scelta scherzosa, dovuta alla necessità di creare una rima o, per lo meno, un’assonanza: il Treccani in linea, s.v. «Michelaccio», dice che l’espressione fare il mestiere di Michelaccio è «spiegata dalla frase che di solito le si fa seguire: mangiare, bere e andare a spasso».
L’etimo è variamente spiegato: per l’uso di un nome proprio, gli aneddoti si sprecano. Qui l’origine probabile.

Il peggiorativo è una scelta scherzosa, dovuta alla necessità di creare una rima o, per lo meno, un’assonanza: il Treccani in linea, s.v. «Michelaccio», dice che l’espressione fare il mestiere di Michelaccio è «spiegata dalla frase che di solito le si fa seguire: mangiare, bere e andare a spasso».
L’etimo è variamente spiegato: per l’uso di un nome proprio, gli aneddoti si sprecano. Qui l’origine probabile.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
u merlu rucà ha scritto:Quale Santuario di San Michele? Quello nei Pirenei o Mont Saint-Michel in Francia?
Citazione tratta da: Bruno Migliorini - Dal nome proprio al nome comune, Firenze, 1968 (p.55).Dal Mont Saint Michel in Normandia, famosa meta di pellegrinaggio, il fr. trae miquelet [...] nel senso di 'pellegrino' [...] e poi 'vagabondo'. Di qui trasse [...] se non l'origine, almeno suggerimento, il nostro michelaccio.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
In Wikipedia, che non so quanto possa essere affidabile, se cerchi il nome proprio Michele, nella "sezione Curiosità" si dà un'altra versione ancora.
Comunque, se l'origine è francese, l'equivalente idiomatico non calza, il Miquelet era un bandito e un rivoluzionario: come si è potuti arrivare ad atribuirgli il significato, se mi è consentito il neologismo, di "fancazzista"?!
Comunque, se l'origine è francese, l'equivalente idiomatico non calza, il Miquelet era un bandito e un rivoluzionario: come si è potuti arrivare ad atribuirgli il significato, se mi è consentito il neologismo, di "fancazzista"?!
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti