Il livello culturale degl’italiani

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

...e anche se fosse, andrebbe dimostrato che sono state l'Académie e la Regia Accademia Spagnola, ad arginare il fenomeno. Ancora una volta secondo me si rovescia la relazione causale: l'Académie e la Regia Accademia Spagnola hanno potere perché i francesi e gli spagnoli hanno una coscienza linguistica superiore alla nostra, e non viceversa. (Sempre ammesso che in Francia gli anglismi siano meno invadenti che in Italia, il che, come fa osservare Bue, è tutto da dimostrare.)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La situazione è simile in Francia: gli anglismi oggi entrano nella lingua soprattutto attraverso i giornali, che prendono le notizie da agenzie in lingua inglese (mi si corregga se sbaglio). Ora, in Francia, il giornalista che cerca il termine francese può rivolgersi all’Académie o consultare il Grand Dictionnaire Terminologique; in Italia, lo stesso giornalista non può rivolgersi a nessuno (scrivere all’Accademia richiede tempo che lui non ha), e i dizionari non l’aiutano. È senz’altro vero quel che dice Giulia Tonelli, anche se piú che di coscienza linguistica si dovrebbe parlare forse di identità nazionale; tuttavia ciò non toglie che l’avere un punto di riferimento sicuro a portata di mano faciliterebbe dimolto, AMMA, un certo arginamento del fenomeno.

Cito dal sito dell’Académie Française, riguardo agli anglismi:
Il y a donc un tri à opérer. L’Académie française s’y consacre, directement dans son Dictionnaire et ses mises en garde, indirectement par son rôle auprès des commissions officielles de terminologie et de néologie mises en place dans les divers ministères et de la Commission générale. Les travaux de ces commissions, instituées par le décret du 3 juillet 1996, sont soumis à l’approbation de l’Académie. Il convient de préciser que l’établissement de listes d’équivalents à substituer aux anglicismes dans les textes officiels ne représente qu’un aspect de l’activité des commissions.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

giulia tonelli ha scritto:l'Académie e la Regia Accademia Spagnola hanno potere perché i francesi e gli spagnoli hanno una coscienza linguistica superiore alla nostra, e non viceversa.
Vero, ma rimane necessaria una "spintarella" dall'alto, determinata da politici illuminati e lungimiranti (o chi per essi), che pur facendosi interpeti (ed essendo conseguenza) di una «coscienza linguistica superiore alla nostra» la superano per valorizzarla, ad esempio costituendo istituzioni come quelle in questione...
È anche questo che manca in Italia (senza dare tutta la colpa, come troppo spesso si fa, ai politici, agli intellettuali ecc.).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fate qualche ricerca nel Diccionario panhispánico de dudas. Riporto qui sotto i criteri adottati per quanto riguarda i forestierismi (sottolineatura e colore rosso miei):
TRATAMIENTO DE LOS EXTRANJERISMOS

Todos los idiomas se han enriquecido a lo largo de su historia con aportaciones léxicas procedentes de lenguas diversas. Los extranjerismos no son, pues, rechazables en sí mismos. Es importante, sin embargo, que su incorporación responda en lo posible a nuevas necesidades expresivas y, sobre todo, que se haga de forma ordenada y unitaria, acomodándolos al máximo a los rasgos gráficos y morfológicos propios del español.

Con el fin de recomendar soluciones que se ajusten a las pautas señaladas, este diccionario comenta un grupo numeroso, aunque necesariamente limitado, de voces extranjeras habitualmente empleadas por los hispanohablantes. Concretamente, los extranjerismos crudos incluidos en la última edición del Diccionario académico (2001), así como los extranjerismos adaptados que allí se registran cuando aún es frecuente encontrarlos escritos en textos españoles con las grafías originarias. Además, se han añadido algunos extranjerismos no recogidos por el Diccionario académico, pero que son hoy de uso frecuente en el español de América o de España.

En su tratamiento se han aplicado los siguientes criterios generales:

1. Extranjerismos superfluos o innecesarios. Son aquellos para los que existen equivalentes españoles con plena vitalidad. En el artículo se detallan esas alternativas y se censura el empleo de la voz extranjera. Ejemplos: abstract (en español, resumen, extracto), back-up (en español, copia de seguridad), consulting (en español, consultora o consultoría).

2. Extranjerismos necesarios o muy extendidos. Son aquellos para los que no existen, o no es fácil encontrar, términos españoles equivalentes, o cuyo empleo está arraigado o muy extendido. Se aplican dos criterios, según los casos:

2.1. Mantenimiento de la grafía y pronunciación originarias. Se trata de extranjerismos asentados en el uso internacional en su forma original, como ballet, blues, jazz o software. En este caso se advierte de su condición de extranjerismos crudos y de la obligación de escribirlos con resalte tipográfico (cursiva o comillas) para señalar su carácter ajeno a la ortografía del español, hecho que explica que su pronunciación no se corresponda con su forma escrita. No obstante, en algunas ocasiones no se ha renunciado a sugerir fáciles adaptaciones o posibles equivalencias, que se proponen en segundo término.

2.2. Adaptación de la pronunciación o de la grafía originarias. La mayor parte de las veces se proponen adaptaciones cuyo objetivo prioritario es preservar el alto grado de cohesión entre forma gráfica y pronunciación característico de la lengua española. La adaptación de estas voces se ha hecho por dos vías:

a) Mantenimiento de la grafía original, pero con pronunciación a la española y acentuación gráfica según las reglas del español. Así, para el galicismo quiche (pronunciado en francés [kísh]) se propone el uso en español de esa misma grafía, pero con la pronunciación [kíche], de la misma forma que para el anglicismo airbag (pronunciado en inglés [érbag]) se propone la pronunciación [airbág], o para master, la grafía con tilde máster. Estas formas adaptadas a través de la pronunciación y, en su caso, de la tilde se consideran ya incorporadas al léxico del español y, por tanto, su lema aparece en el diccionario escrito en letra redonda, y no en cursiva, como corresponde a los extranjerismos crudos. Esta misma razón explica que voces de origen extranjero como set o box, que no plantean problemas de adecuación al español, se registren en el diccionario con el lema en redonda.
b) Mantenimiento de la pronunciación original, pero adaptando la forma extranjera al sistema gráfico del español. Así, para el anglicismo paddle se propone la adaptación pádel, y para el galicismo choucroute, la grafía adaptada chucrut.

Aunque en muchas ocasiones se desaconseja, por innecesario, el empleo de grafías extranjeras, estas nunca van precedidas del signo (marca de incorrección; → SIGNOS), puesto que no son, en ningún caso, formas incorrectas, sino grafías propias de otras lenguas. No se trata, pues, de restringir el derecho de quien escribe a usar voces extranjeras, si así lo desea, siempre que las resalte tipográficamente mediante la cursiva o las comillas. Este diccionario se limita a señalar si su uso se justifica o no en español —es decir, si se trata de extranjerismos necesarios o superfluos— y a recomendar, según los casos, el uso de equivalencias o adaptaciones.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Interessante ed istruttiva quest’ultima citazione di Marco1971.
Le linee guida spagnole sono condivisibili.
Probabilmente la presenza di raccomandazioni ufficiali farebbe diminuire la circolazione di forestierismi non adattati.
Queste raccomandazioni rappresenterebbero pur sempre un punto di riferimento per i professionisti della comunicazione (anche se la dizione della maggior parte dei giornalisti della radio e della televisione e la contemporanea esistenza di strumenti come il DOP e il DiPI dovrebbe farci riflettere).
Naturalmente, perché alla Crusca o a un ente ad hoc venga demandato un tale compito, è necessario che si sviluppi una sensibilità verso il fenomeno, che nasca una domanda.
È valida quindi l’osservazione di Giulia Tonelli, sul rovesciamento della relazione causale, e le mie, sulla priorità dello sviluppo di una maggiore cultura (linguistica) nella popolazione.
Marginalmente vorrei far notare che, nelle linee guida spagnole, non vengono prese in considerazione, per l’individuazione dei traducenti, né la creazione di neologismi (o l’adozione di quelli creati in passato da insigni linguisti :mrgreen: ) né la riesumazione di termini obsoleti (si parla di plena vitalitad).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

bubu7 ha scritto:Marginalmente vorrei far notare che, nelle linee guida spagnole, non vengono prese in considerazione, per l’individuazione dei traducenti, né la creazione di neologismi (o l’adozione di quelli creati in passato da insigni linguisti :mrgreen: ) né la riesumazione di termini obsoleti (si parla di plena vitalitad).
Sí, è vero, ma l’italiano – a differenza di tutte le altre lingue neolatine – per la sua particolare storia, non ha quel chiaro discrimine (lessicale) tra antico e moderno, tanto che ancor oggi sono adoperabili (e adoperati) in alcuni ambiti vocaboli (o locuzioni) antichi. Certo, mi si dirà che la poesia è un linguaggio a parte – e io non lo nego – ma in francese, oggi, non sarebbe possibile usare una parola dugentesca come gaschier invece di gâcher; mentre in italiano è possibile, ad esempio, ricorrere al per entro (‘attraverso’) di dantesca memoria, usato, tra l’altro, da Montale. Mi sembra quindi che il recupero in senso moderno di guatare, per esempio, non sia affatto escluso.

D’altra parte, ricalcare la formazione anglosassone originaria (penso a smog [smoke + fog] e allo splendido fúbbia [fumo + nebbia]), quand’è possibile, non mi pare né insensato né improponibile.

Quanto agli adattamenti fonetici, come fanno gli spagnoli e come sembra volere, per non «isolarci», Francesco Sabatini (che, ricordo, propone o di scrivere compiuter o di pronunciare /kom'puter/ e non /kom'pjuter/), trovo che sia spesso la strada migliore, soprattutto per quei termini monosillabici di difficile resa in italiano. Ma se tutti li snobbano, che si può fare? Perché non piacciono bloggo, bumerango, ecc. (domanda retorica)? Il vero arricchimento in questo consiste, nell’assorbire completamente la parola, di modo che assuma veste italiana e si fonda col resto del lessico.
Avatara utente
Gabriele
Interventi: 28
Iscritto in data: mar, 18 apr 2006 3:11
Località: Ancona

Intervento di Gabriele »

giulia tonelli ha scritto:...e anche se fosse, andrebbe dimostrato che sono state l'Académie e la Regia Accademia Spagnola, ad arginare il fenomeno. Ancora una volta secondo me si rovescia la relazione causale: l'Académie e la Regia Accademia Spagnola hanno potere perché i francesi e gli spagnoli hanno una coscienza linguistica superiore alla nostra, e non viceversa. (Sempre ammesso che in Francia gli anglismi siano meno invadenti che in Italia, il che, come fa osservare Bue, è tutto da dimostrare.)

Sono perfettamente d'accordo, e quindi, a maggior ragione sostengo che proprio per questo motivo, le istituzioni che l'Italia dovrebbero rappresentare, sono in prima linea per instillare un sentimento nazionale, essendo quello attuale annacquato da 60 anni di antinazionalismo a tutti i livelli.
Istria, Alto Isonzo, Fiume, Cherso, Nizzardo, Briga, Tenda, Moncenisio, Monginevro, Piccolo San Bernardo, Monte Tabor, Corsica, Malta, Canton Ticino.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Cosa ne dite, siete d'accordo? L'unico modo di convincere gli italiani che la loro lingua è importante, degna di essere usata e non storpiata da un finto inglese è che le istituzioni si adoperino per "instillare un sentimento nazionale"? Non si può amare una lingua anche per ragioni diverse, chessò, culturali, o estetiche? Bisogna per forza amare anche la nazione che questa lingua esprime?
Io per esempio amo l'inglese, la trovo una lingua esteticamente molto piacevole, e che esprime una letteratura che trovo veramente sublime. Cerco di parlarla meglio che posso, e di impararne anche le sfumature. Però sinceramente delle sorti nazionali della Gran Bretagna o degli USA non me ne potrebbe importare di meno. Nessuno dei sentimenti d'affetto e di rispetto che provo per l'inglese trova corrispondenza in simili sentimenti verso le nazioni che questa lingua parlano.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5245
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

giulia tonelli ha scritto:Cosa ne dite, siete d'accordo? L'unico modo di convincere gli italiani che la loro lingua è importante, degna di essere usata e non storpiata da un finto inglese è che le istituzioni si adoperino per "instillare un sentimento nazionale"?
No, anche perché il sentimento nazionale non può essere «istillato»… Certo, se gl’italiani avessero una maggiore coscienza nazionale, probabilmente avrebbero [automaticamente, non per imposizione dall’alto] anche maggior cura della loro lingua (come, per esempio, i francesi e gli spagnoli). :roll:
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Sono d'accordo con la nostra amata (e temuta :)) Giulia, e con Croce, il quale ha chiarito la separazione totale tra Stato-nazione e letteratura, ma non, si badi, tra quest'ultima e la Storia.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Marco1971 ha scritto:
bubu7 ha scritto:Marginalmente vorrei far notare che, nelle linee guida spagnole, non vengono prese in considerazione, per l’individuazione dei traducenti, né la creazione di neologismi (o l’adozione di quelli creati in passato da insigni linguisti :mrgreen: ) né la riesumazione di termini obsoleti (si parla di plena vitalitad).
Sí, è vero, ma l’italiano – a differenza di tutte le altre lingue neolatine – per la sua particolare storia, non ha quel chiaro discrimine (lessicale) tra antico e moderno, tanto che ancor oggi sono adoperabili (e adoperati) in alcuni ambiti vocaboli (o locuzioni) antichi. Certo, mi si dirà che la poesia è un linguaggio a parte – e io non lo nego – ma in francese, oggi, non sarebbe possibile usare una parola dugentesca come gaschier invece di gâcher; mentre in italiano è possibile, ad esempio, ricorrere al per entro (‘attraverso’) di dantesca memoria, usato, tra l’altro, da Montale. Mi sembra quindi che il recupero in senso moderno di guatare, per esempio, non sia affatto escluso.
Quello che lei dice, quando parla di "chiaro discrimine", vale sicuramente per il francese, come anche per altre lingue non romanze, come il tedesco e l'inglese, ma non per lo spagnolo, delle cui linee guida stiamo parlando.
Nello spagnolo (castigliano) non sono presenti discontinuità significative, a partire dalle prime Glosse Emilianensi (metà del X sec.), e dalla più importante opera letteraria delle origini, il Cantar de mio Cid (circa 1140), scritta durante l'espansione trionfale del castigliano, ai danni degli altri parlari della penisola, avvenuta tra il secolo XI e il XIII.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

giulia tonelli ha scritto:L'unico modo di convincere gli italiani che la loro lingua è importante, degna di essere usata e non storpiata da un finto inglese è che le istituzioni si adoperino per "instillare un sentimento nazionale"?
Non parlerei di instillare, ma credo di sì... O meglio, sicuramente no: si può e si deve "amare una lingua anche per ragioni diverse, chessò, culturali, o estetiche", ma il nostro è il problema inverso: chi critica un anglicismo rischia di essere etichettato come "antiamericano" (sommo insulto in questo pericoloso periodo :roll:), e chi propaganda una parola italiana in quanto tale è un nazionalista patriottardo... Ma dico io: e se anche fosse?
Insomma, più che di creare un "sentimento nazionale" parlerei di demolire il sentimento di pregiuzio aprioristico contro il patriottismo (anche contro quello "sano")... Ma chissà, forse dopo sessant'anni c'è una speranza che ciò avvenga... ad esempio, mi pare che il Presidente della Repubblica abbia cominciato a mostrare che esiste un modo piuttosto "decente" e "decoroso" (non fascista, soprattutto) di essere "sanamente patriottici" (forse con un po' troppa retorica, ma probabilmente è inevitabile)...
Purtroppo sembra che su questo sentimento sano ne stia prevalendo una malsano, che potrebbe (in futuro) gettare ulteriore discredito sul patriottismo in quanto tale in Italia (sto parlando dell'Identità Occidentale da salvare)... bah, speriamo in bene... :roll:
Teo
Interventi: 167
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Riporto una notizia d'agenzia (che poi è stata riprodotta più o meno nella stessa maniera nel sito del "Corriere della sera"), relativa alla situazione dell'insegnamento delle lingue classiche in Europa, con un riferimento a mio parere superficiale all'Italia; lo spunto in realtà è un'iniziativa del Vaticano vòlta a promuovere lo studio del latino e del greco. Faccio poi seguire un commento critico. Altre versioni della stessa notizia, pubblicate in altri quotidiani (da "La Stampa" a "Il Mattino") contengono delle pure invenzioni (non mi risulta che le ore di greco al classico siano mai state cinque e siano poi state ridotte a quattro; è vero invece che se fosse andata in porto la riforma Moratti delle superiori le ore di latino al ginnasio sarebbero state ridotte da cinque a quattro, e al triennio dello scientifico da tre/quattro a due, fino a zero l'ultimo anno: questo per far capire come la destra amasse le lingue classiche).
T. O.

"Anche un premio giornalistico tra le iniziative adottate
Vaticano: no a declino studi latino e greco
La Santa Sede vuole mobilitare anche i media: «sono in pericolo studi
storici, filologici, filosofici, teologici»

CITTÀ DEL VATICANO - A chi viaggia per lavoro può accadere, in ambito
internazionale, di rimanere «male» constatando che l'inglese parlato,
per esempio, da tedeschi, è in media largamente migliore del nostro.
Per il buon motivo che è materia meglio studiata a scuola. Ma (ancora
più umiliante), può accadere anche che perfino la loro conoscenza del
latino sia migliore della nostra. Ovvia l'obiezione: pazienza,
l'inglese serve, il latino no. Ma non tutti la pensano così, e se in
alcuni Stati esteri il valore formativo delle lingue classiche è
ancora tenuto in gran conto, nel nostro Paese, che dovrebbe essere la
culla naturale perlomeno del latino, è invece in calo. E a
preoccuparsene è, ancora, uno Stato estero, cioè la Città del
Vaticano, che teme che, in generale, il declino dello studio di greco e
latino porterà a un impoverimento degli studi non solo storici, ma
anche filologici, filosofici e teologici e a un «decadimento della
ricerca seria in quei settori». Per arginare questo interesse
declinante la Santa Sede vuole porre il problema non solo in ambito
accademico e scolastico, anche attraverso i media, «nell'ambito più
vasto dell'opinione pubblica» e per «sensibilizzare» le autorità
nazionali e «sovranazionali preposte alle scelte educative».
PREMIO GIORNALISTICO - A questo scopo il Pontificio comitato di scienze
storiche ha deciso di promuovere un «premio giornalistico» per
articoli su quotidiani o periodici dedicati a «attualità e
significato delle lingue classiche per lo sviluppo scientifico e
culturale»; «importanza delle lingue classiche sul piano
pedagogico»; «politiche sviluppate dagli Stati al fine di favorire lo
studio delle lingue classiche». Il dicastero pontificio da sempre dà
spazio al sostegno e all'incremento delle discipline umanistiche per
una maggiore valorizzazione della storia e intende contribuire alla
promozione delle lingue classiche nelle scuole e università europee e
nei paesi di cultura euorpea. Il premio è alla sua seconda edizione e
valuterà articoli dal 31 ottobre 2006 al 30 aprile 2007.
«Nonostante le deludenti politiche scolastiche adottate in questo
settore negli ultimi decenni - spiega il dicastero vaticano - occorre
ribadire con forza, e a tutti i livelli istituzionali, l'importanza
delle lingue classiche per una cultura che è alla base non solo
dell'Europa presente e futura e di Paesi che risentono di queste radici
culturali, ma che, in ultima analisi, rappresenta un patrimonio
culturale per l'intera umanità".

Sostenere in modo generico che il valore formativo delle lingue classiche sarebbe in calo nel nostro paese è il solito, consueto, luogo comune giornalistico, che si è sentito migliaia di volte, ma che è del tutto destituito di fondamento: anche perché non si basa su nessun dato
concreto, ma solo su qualche notizia ad effetto (del tipo: "in
Finlandia c'è un bollettino radiofonico in latino; in Inghilterra c'è
una nuova offerta di corsi di latino in un liceo prestigioso; in
Germania lo studio delle lingue classiche è in ripresa"). La realtà
è ben diversa, come ha ben sottolineato il latinista Mario Citroni in
un convegno sulla ricerca nell'ambito delle scienze umane all'Accademia
dei Lincei: l'Italia è l'unico (e sottolineo, l'unico) paese al mondo
dove il greco sia materia insegnata come obbligatoria in un corso di studi secondario (il liceo classico) e non come offerta opzionale; anche il latino,
tuttavia, ormai all'estero (con l'eccezione di alcuni Länder tedeschi)
è offerto come una materia facoltativa, al posto, spesso, delle lingue
straniere moderne (tra l'altro collane economiche come la BUR Classici
greci e latini con testo a fronte esistono solo in Italia, sebbene il
testo a fronte sia quello di prestigiose edizioni straniere come la
Oxford e la Teubner). Quindi, sostenere che "in alcuni Stati esteri il
valore formativo delle lingue classiche è ancora tenuto in gran conto"
mentre "nel nostro Paese, che dovrebbe essere la culla naturale
perlomeno del latino, è invece in calo" è la solita stupidaggine
di sapore apocalittico che solo giornalistucoli mal informati possono
sostenere. Semmai è vero che il latino in Italia viene insegnato male
e, forse, a troppe persone che sono del tutto refrattarie al suo
apprendimento (perché esso viene insegnato in circa il 40% degli
istituti superiori, licei classici, scientifici, linguistici,
socio-psico-pedagogici); ma se all'estero il suo insegnamento ottiene,
come in effetti è vero, migliori risultati, ciò non dipende affatto
dal fatto che "il valore formativo delle lingue classiche" sia "ancora
tenuto in gran conto", bensì da motivi, se non proprio opposti, in
gran parte diversi: il latino viene imparato solo da persone che
l'hanno scelto con una forte motivazione, cosicché è facile pensare
che l'apprendano con interesse e passione (spesso sono l'1 o il 2 % di
tutti gli studenti delle superiori); ma questo vuol dire che ne sono
esclusi moltissimi altri potenziali discenti che lo imparerebbero
comunque con un minimo di interesse, ossia non sarebbero né totalmente
refrattari, né provetti filologi classici. Va anche detto che le
metodologie d'apprendimento, basate sulla lettura diretta dei testi e
su metodi come quello di Ørberg, sono più efficaci dello sterile
grammaticalismo invalso nelle scuole italiane. E comunque, tutto
sommato, mi sembra che il modello italiano, con qualche correttivo
(metodi di insegnamento più efficaci, selezione in ingresso al biennio
delle superiori con test - o prove - finalizzati ad appurare se le competenze linguistiche dell'italiano sono adeguate anche per affrontare il
latino, selezione ragionevole dal biennio al triennio), possa ancora
essere quello che più permette di trasmettere le lingue antiche a un
congruo numero di discenti. Quanto al Vaticano, ricordo che il sito
ufficiale internet (http://www.vatican.va ) ha l'interfaccia in
italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese, ma non in
latino. Come giustificano tale mancanza?
Teo Orlando
amicus_eius
Interventi: 131
Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33

Intervento di amicus_eius »

Il problema essenziale di ogni iniziativa culturale in Italia è la sua marca elitaria, e il fatto che si tenda a ridimensionare genericamente l'insegnamento di tutte le discipline (umanistiche e scientifiche), non nella legislazione teorica, ma nel pratico attuarsi della didattica, che nella cosiddetta autonomia (scolastica e universitaria), fra riforme e riformine, vede restringersi il suo campo d'azione, senza che l'auspicato adattamento al mercato del lavoro si realizzi effettivamente, nemmeno nel senso di fornire una sorta di adattabilità culturale e intellettuale a società, mercato del lavoro (e lingua) in evoluzione.

In generale è vero che le edizioni economiche dei classici sono dotate di apparati critici e testo a fronte, cosa estremamente rara nel resto d'Europa; tuttavia è anche vero che il tasso di lettori, rispetto al resto d'Europa, è minimo; inoltre, si è statisticamente riscontrato che le competenze linguistiche e culturali del 67% della popolazione sono largamente insufficienti a soddisfare le esigenze di una società complessa...
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Però, Teo, è verissimo che in Italia lo studio delle lingue classiche è tenuto in ben scarso conto dalla popolazione (e prima di tutto dagli alunni, che però forse ne sarebbero meno convinti se ricevessero messaggi diversi dagli adulti), che lo ritiene «inutile».
Sicuramente ha ragione: se il latino fosse insegnato solo in prestigiose scuole private, diventerebbe simbolo di ricchezza (in senso lato) e tornerebbe ad avere grande prestigio.

Però secondo me lo scarso livello delle conoscenze di latino (e anche di inglese) degli alunni deriva dalla generale povertà delle competenze linguistiche, piú che altro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti