«Schema di Ponzi»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Schema di Ponzi»
L’espressione schema di Ponzi si riferisce a un tipo di truffa finanziaria. Ora, mi pare che si tratti di un maldestro calco omonimico dell’inglese Ponzi scheme: scheme, in inglese, significa anche «imbroglio, truffa», perciò la traduzione avrebbe dovuto essere qualcosa come truffa alla Ponzi.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non fa una grinza. Proporrei solo un lieve aggiustamento in truffa di Ponzi, che mi suona più scorrevole. L'eventuale obbiezione che il "di" implichi Ponzi come effettivo autore (e quindi che l'espressione non si possa usare quando lo stesso tipo di truffa è opera di suoi emuli) mi pare facilmente superabile alla luce di modi di dire simili e già consolidati, come vittoria di Pirro.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Prima della vicenda Madoff, si chiamava comunemente piramide finanziara.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Veramente, proprio alla fine della definizione a cui rimanda il collegamento che ci ha fornito, si dice che, a dispetto delle analogie, la piramide finanziaria non va confusa con l'espediente di Ponzi - non avendo nessuna competenza in materia, prendo per buona questa precisazione.
E poi, perché modificare un'espressione che conserva il nome e celebra l'estro di un illustre compatriota?
E poi, perché modificare un'espressione che conserva il nome e celebra l'estro di un illustre compatriota?

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Sì, ho visto che rimanda a Ponzi Game, ma mi dica lei dov'è la differenza:
Piramide finanziaria
Schema di raggiro o frode finanziaria basato sul meccanismo del reclutamento di nuovi partecipanti alla piramide. Ogni nuovo entrante paga al chi gli ha concesso tale beneficio un certo importo e acquisisce il diritto di reclutare, a sua volta, un dato numero di nuovi aderenti allo schema.
Ponzi game
[...]
Il meccanismo della truffa. Lo schema consiste nel raccogliere denaro promettendo in tempi brevi altissimi rendimenti da complicate, ma non del tutto infondate, operazioni di ingegneria finanziaria [...], che peraltro non si intende affatto praticare [...]. Parte della ricchezza raccolta dai primi clienti è utilizzata per corrispondere loro i rendimenti promessi [...]. Una volta innescato il meccanismo e diffusasi la notizia dei favolosi guadagni ottenuti, si passa a una seconda fase [...] cercando nello stesso tempo di ampliare molto velocemente la clientela [...]. Parte del denaro dei clienti di nuova generazione serve per tacitare le pretese dei clienti di prima generazione [...]. Come detto non si effettua alcun tipo di reale investimento, ma ci si limita a utilizzare il denaro raccolto per finanziare politiche di marketing e commerciali piuttosto costose.
- giulia tonelli
- Interventi: 370
- Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
- Località: Stoccolma
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La vichipedía elenca lo «schema di Ponzi» tra le catene di Sant’Antonio. Non c’è davvero differenza tra i concetti. Mi pare che schema/truffa di Ponzi sia il nome americano della catena di Sant’Antonio, nome in voga in Italia, come ha detto sopra PersOnLine, da pochi anni.
Nell’archivio della Repubblica, il primo risultato è del 5 settembre 2000, in una corrispondenza dagli Stati Uniti di Vittorio Zucconi:
Era il vecchio e premiato "Schema di Ponzi", dal nome di un truffatore italiano carissimo a Benito Mussolini, che inventò la "piramide" del danaro […].
Un’altra occorrenza nel 2001, poi piú nulla fino al 16 dicembre 2008, in un pezzo che parla proprio di Madoff. Questi risultati coincidono, suppergiú, con quelli del Corriere: «schema di Ponzi» compare la prima volta in una corrispondenza di Alessandra Farkas dagli Stati Uniti datata 23 marzo 2009, sempre dedicata a Madoff.
Nell’archivio della Repubblica, il primo risultato è del 5 settembre 2000, in una corrispondenza dagli Stati Uniti di Vittorio Zucconi:
Era il vecchio e premiato "Schema di Ponzi", dal nome di un truffatore italiano carissimo a Benito Mussolini, che inventò la "piramide" del danaro […].
Un’altra occorrenza nel 2001, poi piú nulla fino al 16 dicembre 2008, in un pezzo che parla proprio di Madoff. Questi risultati coincidono, suppergiú, con quelli del Corriere: «schema di Ponzi» compare la prima volta in una corrispondenza di Alessandra Farkas dagli Stati Uniti datata 23 marzo 2009, sempre dedicata a Madoff.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti