Buonasera, vorrei gentilmente sapere se sono corrette le seguenti frasi:
1) Volevo sapere se potresti consigliarmi qualcosa
2) Volevo sapere se potessi consigliarmi qualcosa
3) Vorrei chiederti se potessi inviarmi il file
4) Vorrei chiederti se potresti inviarmi il file
5) Ti chiedo se potresti consigliarmi qualcosa
6) Ti chiedo se potessi consigliarmi qualcosa
Grazie anticipatamente.
Congiuntivo/condizionale e interrogativa indiretta
Moderatore: Cruscanti
È possibile che in questo caso serva il cosiddetto condizionale di cortesia. E in piú, il condizionale s’impiega «con gli stessi valori che avrebbe in una frase indipendente» (dalla grammatica di Serianni, XIV. 89): «[Mi chiedo] che cosa faresti tu al mio posto?» = «[Volevo chiederti se] potresti consigliarmi qualcosa?».
In attesa di pareri più esperti, provo a dare il mio contributo analizzando una frase per volta:
1 - Volevo sapere se potresti consigliarmi qualcosa è corretta ammesso che l'imperfetto funga da presente di cortesia (volevo = voglio). Se dovesse invece svolgere il ruolo che gli è proprio (quello di passato), dovremmo scrivere Volevo sapere (prima, qualche giorno fa) se avresti potuto consigliarmi qualcosa. L'imperfetto usato nel primo modo è comunque proprio d'un registro di lingua poco sorvegliato. Per essere più formali, bisognerebbe usare il condizionale: Vorrei sapere se potresti (avresti potuto) consigliarmi qualcosa.
2 - Volevo sapere se potessi consigliarmi qualcosa, a meno che non ci si riferisca a un fatto presente, non penso sia errata. Ma v'è qualcosa che stride. Io userei il condizionale composto: Volevo sapere se avresti potuto consigliarmi qualcosa.
3 - Vorrei chiederti se potessi inviarmi il file. Vale lo stesso discorso fatto sopra.
4 - Vorrei chiederti se potresti inviarmi il file. Corretta.
5 - Ti chiedo se potresti consigliarmi qualcosa. Corretta.
6 - Ti chiedo se potessi consigliarmi qualcosa. Vale lo stesso discorso fatto per la seconda e per la terza frase. Nel caso in cui si voglia parlare d'un avvenimento presente, la frase è errata. Quella corretta è la numero cinque. Nel caso in cui si voglia parlare d'un avvenimento passato, userei un condizionale composto.
1 - Volevo sapere se potresti consigliarmi qualcosa è corretta ammesso che l'imperfetto funga da presente di cortesia (volevo = voglio). Se dovesse invece svolgere il ruolo che gli è proprio (quello di passato), dovremmo scrivere Volevo sapere (prima, qualche giorno fa) se avresti potuto consigliarmi qualcosa. L'imperfetto usato nel primo modo è comunque proprio d'un registro di lingua poco sorvegliato. Per essere più formali, bisognerebbe usare il condizionale: Vorrei sapere se potresti (avresti potuto) consigliarmi qualcosa.
2 - Volevo sapere se potessi consigliarmi qualcosa, a meno che non ci si riferisca a un fatto presente, non penso sia errata. Ma v'è qualcosa che stride. Io userei il condizionale composto: Volevo sapere se avresti potuto consigliarmi qualcosa.
3 - Vorrei chiederti se potessi inviarmi il file. Vale lo stesso discorso fatto sopra.
4 - Vorrei chiederti se potresti inviarmi il file. Corretta.
5 - Ti chiedo se potresti consigliarmi qualcosa. Corretta.
6 - Ti chiedo se potessi consigliarmi qualcosa. Vale lo stesso discorso fatto per la seconda e per la terza frase. Nel caso in cui si voglia parlare d'un avvenimento presente, la frase è errata. Quella corretta è la numero cinque. Nel caso in cui si voglia parlare d'un avvenimento passato, userei un condizionale composto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti