«Time lapse»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Time lapse»
La rimozione del relitto della Costa Concordia ha riportato nei siti dei giornali l’anglicismo time lapse. Propongo come traducente sequenza accelerata o immagini accelerate.
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
Su uno dei maggiori quotidiani del Paese si leggevano ieri due titoli contenenti questa parola:
Lo smog invade Pechino - Il timelapse è inquietante
Otranto, la prima alba del 2017 in timelapse
Ho quindi imparato, mio malgrado e con la solita sensazione di angoscia, il primo forestierismo del 2017..
Mio padre, che si diverte a usare questa tecnica fotografica nella sua serra per poi mostrarci i fiori che sbocciano in un baleno, la chiama anche lui sequenza accelerata o fotografia accelerata, senza peraltro avere il pallino del purismo linguistico..
Lo smog invade Pechino - Il timelapse è inquietante
Otranto, la prima alba del 2017 in timelapse
Ho quindi imparato, mio malgrado e con la solita sensazione di angoscia, il primo forestierismo del 2017..
Mio padre, che si diverte a usare questa tecnica fotografica nella sua serra per poi mostrarci i fiori che sbocciano in un baleno, la chiama anche lui sequenza accelerata o fotografia accelerata, senza peraltro avere il pallino del purismo linguistico..
Da quanto si apprende sulla guichipedia, questo time lapse (o timelapse) è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza con cui vengono ripresi i fotogrammi è assai inferiore a quella con cui vengono riprodotti. In francese si usa accéleré, nello spagnolo cámara rápida, entrambi facilmente adattabili in italiano («accelerata», «camera rapida/veloce»). La guichipedia suggerisce «fotografia ad intervallo di tempo», troppo lungo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti