«Networking»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Networking»
Nella nostra lista, manca l’accezione sociale di networking, ovvero la creazione e il mantenimento di rapporti sociali, sia per piacere sia per lavoro.
È ancora un altro caso di parola inglese usata per etichettare in maniera «elegante» un concetto elementare: fare conoscenza, fare amicizia oppure, tanto per usare una parola formalmente e apparentemente piú tecnica, socializzare.
È ancora un altro caso di parola inglese usata per etichettare in maniera «elegante» un concetto elementare: fare conoscenza, fare amicizia oppure, tanto per usare una parola formalmente e apparentemente piú tecnica, socializzare.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Intrecciare/(in)tessere rapporti/relazioni per il verbo; intreccio di rapporti/relazioni e rapporti intrecciati (e relazioni intrecciate) per il sostantivo (a seconda che si voglia sottolineare il processo o il risultato).
Ultima modifica di Animo Grato in data gio, 20 nov 2014 13:24, modificato 2 volte in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Occorre fare una precisazione. L’azione, in sé, è vecchia come il mondo. La «novità» che l’anglicismo pretenderebbe di rappresentare è l’applicazione del fare amicizie o conoscenze al lavoro e agli affari. Capirai: ne parlava anche un certo Marco Tullio, detto «Cicerone», appena duemila e cinquantotto anni fa.
Qualche informazione in piú sul networking qui.
Qualche informazione in piú sul networking qui.
Ho sottoposto il quesito durante la partita a carte e le risposte sono state
-"reteggiare", ma è stato bocciato perché poco descrittivo, mentre
-"gruppo d'amicizie" è stato corretto con
-"gruppo d'interesse".
Ora m'è venuta in mente la possibilità di un "aggregazione sociale" e, anche, "aggregazione professionale".
L'idea di 'unire al gregge' mi pare perfetta.
-"reteggiare", ma è stato bocciato perché poco descrittivo, mentre
-"gruppo d'amicizie" è stato corretto con
-"gruppo d'interesse".
Ora m'è venuta in mente la possibilità di un "aggregazione sociale" e, anche, "aggregazione professionale".
L'idea di 'unire al gregge' mi pare perfetta.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Personalmente, voto per questo gruppo di traducenti: fare amicizia, fare conoscenza, intessere rapporti (lavorativi, d’affari, ecc.) sia per il verbo sia per il sostantivo.
Gruppo d’amicizie e gruppo d’interesse a mio parere non vanno bene, perché lo scopo del networking è far sí che il singolo individuo si crei una rete di conoscenze di cui si può servire all’occorrenza.
Gruppo d’amicizie e gruppo d’interesse a mio parere non vanno bene, perché lo scopo del networking è far sí che il singolo individuo si crei una rete di conoscenze di cui si può servire all’occorrenza.
Intessere rapporti potrebbe anche andare. Il termine inglese si limita ad un generico 'lavoro in Rete', descrizione che oggi si adatta, più o meno, a qualunque lavoro d'ufficio. Se ci aggiungiamo social, cioè un rapporto che può anche essere estralavorativo, non siamo lontani da un "ritrovo".
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In realtà, il termine inglese deriva da un’accezione del verbo to network, che il Merriam-Webster descrive cosí: «[T]o talk with people whose jobs are similar to yours especially for business opportunities or advice» (traduzione di servizio: «Conversare con persone con cui si condivide l’àmbito lavorativo, in ispecie per trovare nuove occasioni d’affari o ricevere consigli»).Scilens ha scritto:Il termine inglese si limita ad un generico 'lavoro in Rete'…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti