L’Avvenire, «De Mauro, viva l’italiano in parole povere»

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5078
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

L’Avvenire, «De Mauro, viva l’italiano in parole povere»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Condivido con voi l’intervista al linguista Tullio De Mauro, uscita oggi sull’Avvenire.

Dopo aver lodato la Costituzione per la tersità di stile, passa a parlare della letteratura italiana contemporanea. Pare che al professore stia particolarmente a cuore che tutti, da chi redige le leggi al romanziere, adoperino «praticamente solo parole del vocabolario di base e […] periodi […] molto brevi», come fece don Milani nel suo Lettera a una professoressa. L’uso di «parole rare o dialettali» da parte degli scrittori di oggi è poi, secondo De Mauro, segno di «compiacimento».

Forse sono troppo severo, ma mal sopporto quest’insistenza su una semplicità che costeggia la povertà d’espressione. Se l’invito a parlar semplice è rivolto ai parlamentari che scrivono le leggi, allora sono d’accordo. Se è esteso anche agli insegnanti, dissento: lo stesso De Mauro riconosce che il settanta percento degli italiani fa fatica a capire un testo di media difficoltà, ma dubito che la soluzione sia abbassare ancor di piú l’asticella della lingua.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Mi pare un ragionamento strano, quello dell'illustre professore. E se per rendere più comprensibile l'aritmetica ci fermassimo a imparare solo le addizioni a una cifra?
A volte leggo brani lunghi e resto stupito dalla chiarezza dello scrivente. Leggendo proposizioni brevi e nient’altro‚ ho l’impressione che lo scrittore si sia limitato a mettere assieme sei o settemila telegrammi per fare il suo libro.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 624
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Dipende da cosa intende, e da cosa intende Tullio De Mauro, per periodo breve e per periodo lungo.
Sta di fatto che la massima aspirazione per alcuni scrittori italiani (e per molti giornalisti aspiranti tali) è quella di riscrivere Guerra e pace in un unico periodo.
Ultima modifica di marcocurreli in data mer, 19 nov 2014 1:13, modificato 1 volta in totale.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Una volta lessi un esempio di brano che secondo gli autori doveva essere ad "alta leggibilità" (frasi brevi, SVO, parole ad alta disponibilità): bene, ho dovuto rileggerlo due volte per capire le connessioni fra le microfrasi in cui era spezzettato – praticamente un telegramma.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 624
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

PersOnLine ha scritto:Una volta lessi un esempio di brano che secondo gli autori doveva essere ad "alta leggibilità"
Don Milani, Pavese, Sciascia, Calvino, Ginzburg.
Questi sono alcuni degli gli autori citati dal De Mauro. Non mi pare siano autori che rispondano al profilo che ha tracciato.
Tra l'altro nell'articolo il De Mauro rispondeva semplicemente a una domanda dell'intervistatore, che chiedeva di indicare degli esempi di buona letteratura in cui non comparissero periodi lunghi.

Molto spesso l'uso di periodi lunghissimi è fatto solo per dimostrare la propria bravura nello scrivere, ed è fine a se stesso.
domna charola
Interventi: 1624
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Il giusto sta nel mezzo. E soprattutto, come in tutte le Arti (nel senso medievale del termine), prima occorre impadronirsi dell'abilità nell'usare gli strumenti, poi si possono usare liberamente.

Il problema della comunicazione è che molti costruiscono precarie strutture di subordinate che si sorreggono su sfilze di pronomi relativi, solo per far vedere che "sanno scrivere", col risultato, se va bene, che chi legge si perde nel groviglio. Se va male, a cadere è lo scrittore, che finisce per correlare una frase a tutt'altro da ciò che voleva (o credeva).
Ma non credo che il rimedio a ciò sia lo scrivere singole frasi semplici: la cosa migliore, in certi casi, è lasciar perdere lo scrivere per mestiere. Ci sono tanti altri bei lavori!

Stesso ragionamento per la scelta dei vocaboli: va distinto l'uso scriteriato e doloso di termini complessi solo per apparire colti o volutamente incomprensibili, da quello motivato da effettive necessità di precisione.
Appiattire la lingua a pochi termini molto comuni può essere comodo nel parlato (in cui il contesto è presente sia all'emittente che al ricevente, e il linguaggio non verbale può fare la sua parte); ma nello scritto non funziona.
Si finisce per creare testi apparentemente semplici da leggere, ma che nei contenuti o sono così semplici da non dire nulla, oppure sono terribilmente imprecisi, e quindi inutili, se non dannosi.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Pavese, Sciascia, Calvino, Ginzburg: sono grandi scrittori, indipendentemente da quanto ce l'hanno lungo il periodo. Gli altri autori, tempo permettendo, proverò a leggerli, visto che sono consigliati ed il professore certo non prende in considerazione le scempiaggini.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il professor De Mauro ha piena e incontestata ragione quando parla della necessità di lingua limpida e chiara nei testi di legge e della pubblica amministrazione, con frasi brevi e vocabolario semplice. Tuttavia, nei testi artistici, non si capisce perché ci si dovrebbe limitare al lessico di base e a una sintassi povera. Vuole forse riscrivere la Divina Commedia adoperando solo le 1000 parole piú comuni? La letteratura è tale perché si distingue dall’uso medio della lingua per creare effetti e suscitare emozioni: non si tratta di pura comunicazione funzionale. Ma forse ho capito male io il senso dell’articolo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Per avere una lingua semplice e precisa basta usare termini calzanti, non importa se non son comuni. In questo modo s'impedirebbe la trasformazione di ogni comune legge in un talmud.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Scilens ha scritto:Per avere una lingua semplice e precisa basta usare termini calzanti, non importa se non son comuni.
Ne è ben sicuro?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Proceda pure con l'esposizione, vaglieremo insieme. Ma se avesse già una risposta definitiva non la tenga per sé.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Le leggi dovrebbero essere comprensibili a tutti, al livello più basso di semplicità.
Il linguaggio però si presta ad assolvere altri compiti nel corso della comunicazione. Procedo con un esempio. In un gruppo di persone‚ tra le quali sto lavorando‚ dico: ‟Questo problema è difficile‚ chi mi aiuta?‟ penso che tutti mi capiscano. Nella stessa situazione potrei sostituire la fase precedente con quest'altra: ‟Questo problema è ostico‚ chi mi aiuta?‟. In questo caso, con ‟ostico‟ elimino dalla comprensione tutte quelle persone che non sono mai uscite da una condizione di conoscenza molto limitata e che per cultura o per indole probabilmente non potrebbero essermi d’aiuto.
domna charola
Interventi: 1624
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

In questo esempio, la sostituzione funziona. Però si tratta del sostituire un termine ricercato a uno più comune. E' un cambio di registro.
Ma se su una corriera dico "E' obbligatorio timbrare il biglietto", prima o poi becco quello con un biglietto col timbro di sua zia, che, a termini di legge "ha il biglietto timbrato" (esempio alla signor Veneranda, ma possono esserci casi molto più raffinati).
Dovrei dire "col timbro fatto dalla timbratrice a bordo) però escludo le timbrature a validità oraria con cambbio di mezzo, quindi "col timbro della ditta che gestisce la linea" (o punzonato etc.).
Inoltre, anche con timbro della giusta timbratrice, devo specificare che non sia scaduto, ovvero che non sia timbrato da più di un'ora etc. etc.
Potrei dire "convalidato", però non comprendo il concetto di scadenza della convalida, dato che si tratta di convalida a tempo... insomma, alla fine mi invento un termine specifico - obliterare, nel caso nostro, ma potrebbe anche essere un termine nuovo e di fantasia - e lo scrivo su tutte le timbratrici e i regolamenti.
Si fa prima a imparare una nuova parola, che non a discutere sul preciso significato di una più semplice!

Con questo, non significa che cosideri validi termini come "indicatore luminoso di arresto della circolazione" (l'ho visto su un cartello stradale): in questo caso, esiste già il termine preciso, tecnico e univoco, semaforo, che tutti abbiamo imparato senza troppi traumi...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 11 ospiti