Quando il li (a lei) divenne le.

Spazio di discussione dedicato alla storia della lingua italiana, alla sua evoluzione e a questioni etimologiche

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Quando il li (a lei) divenne le.

Intervento di GFR »

Io voglio del ver la mia donna laudare
ed asembrarli la rosa e lo giglio;
più che stella diana splende e pare,
e ciò ch'è lassù bello a lei somiglio.


In questi versi del Guinizelli asembrarli lo intendo come paragonarle. Vorrei sapere, se vi fosse possibile, quando il pronome complemento di termine è diventato -le.
Pare che il gli per a lei sia tollerato oggi, almeno nell'uso comune, ma a me sembra sempre un errore da correggere.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Si trova in Dante, per esempio nel Purgatorio XIX, 7-15, di sicuro l'uso è precedente:

"mi venne in sogno una femmina balba,
ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta,
con le man monche, e di colore scialba.

Io la mirava; e come 'l sol conforta
le fredde membra che la notte aggrava,
così lo sguardo mio le facea scorta

la lingua, e poscia tutta la drizzava
in poco d'ora, e lo smarrito volto,
com' amor vuol, così le colorava."

Anche per me non usarlo è da considerarsi errore.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5078
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Riporto la trattazione del Rohlfs (Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. II, Morfologia, § 457; sottolineature mie):

Lo sviluppo normale di i l l i in posizione proclitica dovrebbe essere nel toscano li per entrambi i generi. Questa forma troviamo difatti nel toscano antico, cfr. nel testo fiorentino del 1211 li rendemmo, in Dante (di norma in posizione enclitica) mostreròlli, dilli, nel Boccaccio riguardando Emilia sembianti li fe’, che a grado li fosse, nello Straparola ne li lasciava mancare cosa che li fosse di utile (1, 12). […] Al femminile l’italiano usa di norma le, da un (analogico) i l l a e: io le dissi, dille. Ma poiché i l l i valeva in latino anche per il femminile, la forma gli ha conservato anche significato femminile. L’uso di gli per entrambi i generi è caratteristico del toscano. Fra gli antichi scrittori il Boccaccio, contrariamente a Dante, non si perita d’usar questa forma, cfr. di grazia chiese che la sua infermità gli mostrasse (Decam. 3, 9); e nell’odierno vernacolo fiorentino (e cosí nella piú gran parte di Toscana) tu gli dirai, gli scrissi, gli mando ‘le mando’.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Grazie ad entrambi.
Ho visto che il libro citato da Ferdinand Bardamu è disponibile in rete come PDF. Se non vi è di troppo disturbo, potreste segnalare un collegamento affidabile (dove cioè non ti installano anche programmini indesiderati) da cui ricevere il file, anche a pagamento. Credo che sia una pratica legale e ufficiale, altrimenti non chiederei. Grazie di nuovo.

Il collegamento oggi con il forum è particolarmente lento.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Il fòro è STRAORDINARIAMENTE lento. Esasperante, errore 500.
"Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti" l'ho trovato di carta su un banco di libri vecchi, se esiste in formato digitale fa comodo anche a me.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] Lentezza della connessione e Rohlfs in formato numerico

Intervento di Infarinato »

Scilens ha scritto:Il fòro è STRAORDINARIAMENTE lento. Esasperante, errore 500.
La colpa non è, ovviamente, nostra, ma il problema dovrebbe essere ora risolto.
Scilens ha scritto:"Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti" l'ho trovato di carta su un banco di libri vecchi, se esiste in formato digitale fa comodo anche a me.
Esiste, ma, ovviamente, non è legale, e il collegamento non può quindi essere dato in questo fòro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5246
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:L’uso di gli per entrambi i generi è caratteristico del toscano.
E per il plurale, al posto di (a) loro ecc.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Però gli per (a) loro vale anche per l'italiano.
valerio_vanni
Interventi: 1299
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

GFR ha scritto:Però gli per (a) loro vale anche per l'italiano.
Entrambi gli usi dello "gli" valgono anche per l'Italiano, ma sono ritenuti di uso più informale.

Personalmente, nel parlato uso solo "gli".
Nello scritto uso "le" per il femminile, e "gli" per il plurale. Il "loro" non lo uso mai, e mi pare di trovarlo scritto molto raramente.
Forse il "le" ha più diffusione del "loro" perché usato nel "lei" di cortesia e quindi viene applicato più facilmente anche ai costrutti con la vera terza persona.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

valerio_vanni ha scritto:
GFR ha scritto:Però gli per (a) loro vale anche per l'italiano.
Entrambi gli usi dello "gli" valgono anche per l'Italiano, ma sono ritenuti di uso più informale.
Sono due gradi di tolleranza diversi. Gli per "a loro", come è stato osservato di passaggio in altri filoni, è quasi un "male necessario", vista l'assenza di un clitico per la terza persona plurale. Da qui la sua generale ammissibilità, tranne che in un registro esplicitamente formale.
Per "a lei", invece, il clitico esiste ed è le. Gli per "a lei", oggi, è semplicemente un errore, che ha cittadinanza solo in un italiano regionale e nello scritto che si prefigga la mimesi di tale varietà linguistica.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti