Uso e posizione di «quest'ultimo»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Uso e posizione di «quest'ultimo»

Intervento di Zabob »

Non so se la sezione sulla Sintassi sia quella più appropriata, eventualmente gli amministratori provvederanno a spostare il filone dove ritengano più opportuno.
Ho trovato questa frase:
L’idea è di tutelare l’utente in caso di consumi anomali da perdite documentabili e, a fronte dell’impegno di quest’ultimo a riparare la perdita, di riconoscere una compensazione per le maxi-bollette fatturate.
Quest'ultimo, è chiaro, si riferisce a "utente". Secondo voi è lecito usare quest'ultimo anche in un caso, come questo, in cui non si riferisce al termine immediatamente precedente bensì a un vocabolo separato da un'intera prop. ipotetica («in caso di consumi anomali da perdite documentabili»)?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1931
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Penso che bisogni leggere le frasi precedenti. Se si fa riferimento a un'altra persona e quindi esiste il rischio di confusione, direi che quest'ultimo va bene, altrimenti basterebbe ...a fronte del suo impegno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti