«Rientrare del debito» o «dal debito»?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Mi spiace crucciarla cosí tanto. Sinceramente, non lo so neanche io. Forse perché si tratta d'un rientrare [molto] figurato. Quando si rientra da un viaggio o da una finestra, si compie un movimento «fisico». Ciò, ovviamente, non accade quando si recupera o si salda una certa somma. Di qui, la necessità di differenziare. Ma è un'ipotesi molto fantasiosa. Nulla di piú.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Grazie Ivan, perché mi dispiace forse oltre il dovuto assistere a certi stravolgimenti. È naturale. So che c'è anche di peggio e ci sono abituato, però se si può far qualcosa per questa Lingua non tiriamoci indietro e non lasciamo che un verbo indifeso sia stravolto in significati che non gli competono, attribuendogli sottintesi forzati.
È una piccolissima cosa, ma è pur sempre qualcosa. Come reggere un sasso che la prossima piena porterà via, ma almeno s'è cercato di reggerlo, s'è cercato di tenerlo al suo posto.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Be', cosa dirle? Non ho le competenze necessarie per poter affrontare serenamente la quistione. Per quel che mi riguarda, dico sono rientrato dalla finestra, da un viaggio, da una scampagnata, dalla porta di servizio, e non riuscirei a fare altrimenti. Ma di sicuro direi —dico direi, ché non capita tutti i giorni di pronunciare frasi di questo genere— sono rientrato dei denari spesi, forse perché si sottintende in possesso. Riguardo a rientrare delle/dalle spese, non so pronunciarmi, ma propenderei per delle, probabilmente e inconsapevolmente —ma non piú di tanto, in fin dei conti— per analogia semantica cólla stessa rientrare dei denari spesi.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Scilens ha scritto:Grazie Ivan, perché mi dispiace forse oltre il dovuto assistere a certi stravolgimenti. È naturale. So che c'è anche di peggio e ci sono abituato, però se si può far qualcosa per questa Lingua non tiriamoci indietro e non lasciamo che un verbo indifeso sia stravolto in significati che non gli competono, attribuendogli sottintesi forzati.
Contrariamente a quel che pensa, l’esempio della Candelora fatto da Ivan è pertinentissimo, invece. Come ho già fatto notare sopra, la preposizione di può esprimere provenienza, benché quest’accezione non sia piú produttiva ora. Inoltre, è possibile che quel di possa essere interpretato anche in altro modo: mi viene in mente una possibile funzione limitativa, ma a pensarci bene mi pare poco plausibile. La difesa della lingua non c’entra nulla, mi spiace.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Inoltre, è possibile che quel di possa essere interpretato anche in altro modo: mi viene in mente una possibile funzione limitativa, ma a pensarci bene mi pare poco plausibile.
L'idea della funzione limitativa aveva sfiorato anche me... mumble mumble...
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Contrariamente a quel che pensa, l’esempio della Candelora fatto da Ivan è pertinentissimo, invece.
E io che avevo citato la filastrocca cól solo scopo di celiare un poco! :lol:

A ogni modo, a scanso d'equivoci, Lei dice rientrare da un viaggio o di un viaggio?

Le pongo anche un altro quisito, gentile Ferdinand: il livellamento analogico di cui parla Amicus Eius non potrebbe altresí aver dato alla luce a costrutti del tipo composto da (l'appartamento è composto da quattro stanze, il libro è composto da venti capitoli, ecc.), che tanto urtano la mia sensibilità linguistica?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti