«La neve non (si) attacca»
Moderatore: Cruscanti
«La neve non (si) attacca»
Questa neve non attacca; questa neve non si attacca. Le due frasi sono entrambe corrette? In questo caso quale è la sfumatura di significato? Oppure è ammessa solo la prima? Grazie a chi vorrà rispondere.
Vinci
Credo che la differenza vada ricercata nel verbo. Nella prima frase il verbo è di forma transitiva e quindi attaccare equivale ad unire, congiungere ...; nella seconda frase il verbo è intransitivo pronominale, dunque "attaccarsi" va inteso come appiccicarsi, appoggiarsi ...
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Secondo me l'unica scorretta è "deve rinnovare l'aria", per lo meno così da sola. Ci vuole un soggetto, per esempio "L'utente, dopo avere applicato il prodotto, deve rinnovare l'aria".
Quelle sotto invece sono corrette, ci vedo una possibile sfumatura di significato.
La prima mi suggerisce l'immagine delle guarnizioni che non vanno in battuta.
La seconda invece mi dà un'idea più generica, possono essere anche i meccanismi induriti e/o che richiedono manovre.
Quelle sotto invece sono corrette, ci vedo una possibile sfumatura di significato.
La prima mi suggerisce l'immagine delle guarnizioni che non vanno in battuta.
La seconda invece mi dà un'idea più generica, possono essere anche i meccanismi induriti e/o che richiedono manovre.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Concordo. Al limite, la finestra si chiude bene ma non chiude bene.
Ovvero, non ho problemi a accostarla, girare la maniglia, bloccarla, e appare inoltre perfettamente in asse col telaio e quindi in piena regola, ma... non chiude bene, nel senso che da qualche parte la guarnizione lascia passare un piccolo maledetto spiffero...
Ovvero, non ho problemi a accostarla, girare la maniglia, bloccarla, e appare inoltre perfettamente in asse col telaio e quindi in piena regola, ma... non chiude bene, nel senso che da qualche parte la guarnizione lascia passare un piccolo maledetto spiffero...
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Dipende da quanta precisione si vuole mettere nella propria comunicazione, mi vien da rispondere...
Personalmente, parto sempre dal principio base che per una comunicazione felice occorre sia un ricevente ben disposto, sia soprattutto un emittente in grado di formulare al meglio il messaggio. Quindi, anche nel parlare informale, spesso curo la scelta della forma (giusto per poter rompere i *coco dopo
, quando l'interlocutore pressapochista si lamenterà che non sapeva... no, non hai ascoltato attentamente le virgole...
)
Personalmente, parto sempre dal principio base che per una comunicazione felice occorre sia un ricevente ben disposto, sia soprattutto un emittente in grado di formulare al meglio il messaggio. Quindi, anche nel parlare informale, spesso curo la scelta della forma (giusto per poter rompere i *coco dopo


-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Mi vengono in mente alcune scenette di Aldo, Giovanni e Giacomo.domna charola ha scritto:quando l'interlocutore pressapochista si lamenterà che non sapeva... no, non hai ascoltato attentamente le virgole...)
Stanno lì a discutere un pezzo, senza capirsi. A un certo punto uno dice che lui aveva detto "frase1: frase2", e l'altro "Ah... non avevo sentito i due punti".
Puer: in questo caso, penso che il "non si chiude" possa abbracciare tutti i casi ma sia meno specifico. Non userei, però, il "non chiude" per un problema ai meccanismi.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
La ventola del computatore non scalda quindi considererei la prima frase scorretta. La seconda frase secondo me potrebbe essere corretta se consideriamo quel "si" riferito al computatore, sennò riformulerei la frase con qualcosa tipo "Ha ripulito la ventola per evitare un surriscaldamento" o comunque in un modo simile.
Grazie per i vostri interventi.
1) Nella frase "Il calciomercato (si) chiude stasera", premesso che su Google ci sono occorrenze per entrambe le forme, io reputerei quella senza il si pronominale scorretta. È così?
2) "Il telefono sta caricando" e "Il telefono si sta caricando" possono considerarsi entrambe corrette? Grazie a chi vorrà intervenire.
1) Nella frase "Il calciomercato (si) chiude stasera", premesso che su Google ci sono occorrenze per entrambe le forme, io reputerei quella senza il si pronominale scorretta. È così?
2) "Il telefono sta caricando" e "Il telefono si sta caricando" possono considerarsi entrambe corrette? Grazie a chi vorrà intervenire.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Questa mi suona un po' inquietante... aiuto! Che è? Il telefono mannaro!!! fuggite!puer ha scritto:2) "Il telefono sta caricando" e "Il telefono si sta caricando" possono considerarsi entrambe corrette? Grazie a chi vorrà intervenire.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
In questo caso penso che vada bene anche la forma diretta (senza il si), in quanto il calciomercato lo si può intendere anche come luogo virtuale, oltre che come attività (cià come trattativa, che nel caso in esame ammette solo la forma riflessiva).puer ha scritto:"Il calciomercato (si) chiude stasera", ...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti