
«Euneirofrenia»
Moderatore: Cruscanti
«Euneirofrenia»
Qui ho trovato questa curiosa parola, che sembra sia stata italianizzata (dall'inglese) negli ultimissimi anni, e pure in inglese sia stata introdotta nel 2001. In realtà, su Google Libri si trova un'attestazione [in inglese] risalente al 1991, mentre non ci sono risultati per quanto riguarda l'italiano. Che ne pensate? Quale che sia la sua genesi, la trovo suggestiva. 

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Queste le informazioni su di loro che ho trovato nel sito. Che sia un vocabolo proprio del lessico specialistico della psicologia (essendo materia di studio del buon Massimo)?Noi chi siamo? Massimo, 28 anni, dottore in psicologia, web designer, sviluppatore software e appassionato di fotografia; Giorgio, 26 anni, dottore in giurisprudenza e scrittore.

«Quid ei potest videri magnum in rebus humanis, cui aeternitas omnis, totiusque mundi nota sit magnitudo»
Marco Tullio Cicerone
Marco Tullio Cicerone
Per i più curiosi: il signor Giorgio si presentò qui. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti