Buongiorno, ho un dubbio in merito alla seguente frase: "I minorenni escono con il permesso - per telefono - dei genitori".
1) È corretto porre tra trattini, quindi come inciso, non una proposizione ma un singolo complemento?
2) È corretto staccare il complemento di specificazione dal sostantivo cui si riferisce (anche se c'è l'inciso)?
Ringrazio chi vorrà rispondere.
Inciso
Moderatore: Cruscanti
Re: Inciso
No, ci vogliono le lineette.puer ha scritto:È corretto porre tra trattini, quindi come inciso,

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
La sua frase mi pare accettabile, tuttavia non mi sembra che «per telefono» costituisca un inciso vero e proprio, non possedendo la caratteristica della mobilità, ma piuttosto una (frase) parentetica. 
Le faccio un esempio. Nella frase "I minorenni escono con il permesso dei genitori" un eventuale inciso come «di solito» potrebbe stare almeno in 4 o 5 posizioni diverse:
"Di solito, i minorenni..."
"I minorenni, di solito, escono..."
"I minorenni escono, di solito, con il permesso..."
Eccetera. Invece «per telefono» può, realisticamente, stare solo in quella posizione: dovrebbe essere dunque una frase parentetica.
Anche per questo motivo, piú che fra lineette (che - secondo me -
danno uno stacco grafico troppo netto), la metterei tra parentesi, o anche semplicemente fra due virgole.
Spero che quanto da me affermato sia corretto; in caso contrario gradirei molto se qualcuno, piú competente di me, volesse aggiungere qualcosa.

Le faccio un esempio. Nella frase "I minorenni escono con il permesso dei genitori" un eventuale inciso come «di solito» potrebbe stare almeno in 4 o 5 posizioni diverse:
"Di solito, i minorenni..."
"I minorenni, di solito, escono..."
"I minorenni escono, di solito, con il permesso..."
Eccetera. Invece «per telefono» può, realisticamente, stare solo in quella posizione: dovrebbe essere dunque una frase parentetica.
Anche per questo motivo, piú che fra lineette (che - secondo me -

Spero che quanto da me affermato sia corretto; in caso contrario gradirei molto se qualcuno, piú competente di me, volesse aggiungere qualcosa.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti