Si può scendere «negli inferi» o si commette un errore?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Si può scendere «negli inferi» o si commette un errore?

Intervento di GFR »

Mi sono chiesto se si può scendere negli inferi e dal sito del Treccani ho trovato conferma all’espressione di "scendere agli inferi".
Che ne pensate? Negli inferi è possibile scendere o agli è tassativo, in buon italiano?
Grazie a chi dedicherà un po’ di tempo a intervenire.

http://www.treccani.it/vocabolario/inferi

Ho fatto un "cerca" con inferi e credo che l'uso di agli sia dovuto a una forma cristallizzata, come diceva l'utente Marco1971, oppure al fatto che agli inferi (nelle cavità della terra) ci si riferisca in senso figurato.
valerio_vanni
Interventi: 1414
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

A me sembra che negli inferi non abbia niente di strano.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Pure a me.
Avevo incontrato la distinzione agli-negli a questo collegamento: agli nel titolo, negli nella domanda al Papa Emerito.

http://www.gliscritti.it/antologia/entry/754
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Penso che la differenza stia nel fatto che agli dà più l'idea del movimento; dicendo "discese agli inferi" si dà risalto all'azione di spostarsi dal punto più alto, alla destra del Padre, per raggiungere il punto più basso dell'umanità.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

GFR ha scritto:Pure a me.
Avevo incontrato la distinzione agli-negli a questo collegamento: agli nel titolo, negli nella domanda al Papa Emerito.

http://www.gliscritti.it/antologia/entry/754
Il testo della domanda però è virgolettato, quindi significa è stato citato fedelmente così come è arrivato in redazione, eventuali errori compresi.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Sono d’accordo con le vostre osservazioni. Per curiosità ho cercato il conteggio delle ricorrenze su Google:
Orfeo agli inferi - 16.500 / Orfeo negli inferi - 20.400
Dante e il viaggio nell’Inferno - 554.000 / Dante e il viaggio all’Inferno - 1.030.000 (risultato bulgaro :) ).
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Secondo me sono due sfumature diverse.
Agli Inferi mette in evidenza il luogo nel suo insieme, cioè gli inferi e non altrove.
Negli inferi invece rende più l'idea del gironzolare al loro interno, cioè, del voler evidenziare lo svolgrsi di un'azione entro quel luogo, già raggiunto.
Almeno, a me istintivamente verrebbe da sceglierli in funzione di questo.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Leggo oggi l'interervento di domna charola che dà una bella rifinitura al concetto.
Il Treccani, mi ci sono imbattuto pochi minuti fa (e bastava cercare :oops:) toglie ogni dubbio. Grazie a chi mi ha dato la sua opinione.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Graffiacane e 4 ospiti