Come gli amici cruscanti avranno già notato, anch'io sono un appassionato di punteggiatura, perciò, se lei permette, vorrei esprimere il mio parere.

Partirei dalla sua prima frase, «"Capisco" rispose Fausto senza troppa convinzione», e proverei ad analizzarla.
Innanzitutto ipotizziamo che la frase sia un periodo concluso, cioè che sia preceduta e seguita da un punto fermo. In questo caso, vorrei provare ad analizzarla (a modo mio

) in base alla presenza di tema e rema, tenendo conto che l'accento dell'intera frase dovrebbe sempre cadere sul rema.
Allora, nella frase il
rema, cioè il
dato nuovo, è sicuramente ciò che dice il personaggio, cioè
"Capisco", mentre il
tema, il dato noto, dovrebbe essere il fatto che Fausto risponda qualcosa.
Inoltre «senza troppa convinzione» potrebbe essere un inciso, ossia una precisazione accessoria, oppure una specificazione importante.
Normalmente, in una frase non marcata, la sillaba tonica tende a cadere più a destra possibile, a meno che non vi sia una virgola a spezzare il ritmo.
Allora ci chiediamo: la nostra frase, senza alcuna virgola, è in grado di sottolineare il rema?
Proviamo a riscriverla in modo che risulti non marcata, e sempre tenendo conto della presenza dell'inciso; si otterrebbe una frase del tipo:
«Fausto rispose senza troppa convinzione "Capisco".»
[nessun inciso, rema a destra]
«Fausto rispose, senza troppa convinzione, "Capisco".»
[inciso tra virgole, rema a destra]
Quindi la frase, non marcata, non richiederebbe necessariamente virgole.
Noti che se scrivessimo:
«Fausto rispose "Capisco" senza troppa convinzione.»
l'accento dell'intera frase, e quindi il rema, cambierebbe; la risposta di Fausto apparirebbe scontata, e il dato nuovo sarebbe la modalità della risposta stessa.
La nostra frase, però, è marcata tramite la cosiddetta
topicalizzazione contrastiva, che sarebbe una dislocazione a sinistra senza ripresa anaforica, in cui l'elemento "topicalizzato" è sottolineato dall'intonazione della voce:
«"Capisco" rispose Fausto senza troppa convinzione.»
qui l'accento cade sull'elemento topicalizzato,
"Capisco", anche se questo è a sinistra, e quindi proprio sul rema; la virgola, perciò, non sarebbe necessaria.
Tuttavia potrebbe aiutare, suggerendo, con una piccola pausa, che l'enfasi va sulla prima parola:
«"Capisco", rispose Fausto senza troppa convinzione» [nessun inciso]
«"Capisco", rispose Fausto, senza troppa convinzione» [inciso a destra]
Che ne pensa? Lo so, è un ragionamento un po' arzigogolato,

però io lo trovo molto utile quando si tratta di stabilire dove posizionare le virgole. In questo caso la conclusione è che la virgola dopo
"Capisco" è facoltativa, quella dopo
Fausto potrebbe essere necessaria a sottolineare l'inciso.