Uso della virgola con «infatti»
Moderatore: Cruscanti
Uso della virgola con «infatti»
Buon pomeriggio! Vi chiedo cortesemente lumi: la virgola va prima o dopo la congiunzione infatti? Grazie mille!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Concordo con Millermann: ci serve qualche informazione in piú. Cosí, su due piedi, le posso dire che l’uso dipende molto anche dalle abitudini personali, ma in genere: se infatti è al principio di frase la virgola non va; se è inserito a mo’ d’inciso nel cuore di una frase va messo tra virgole. Ma la casistica è assai piú varia, perciò è necessario che lei ci fornisca qualche esempio.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Ma se fosse all'inizio di una frase e seguito immediatamente da un inciso, la virgola apparirebbe come per magia (anche se non si tratterebbe di una "virgola dopo infatti", ma della prima delle due virgole che delimitano l'inciso).Ferdinand Bardamu ha scritto:[S]e infatti è al principio di frase la virgola non va
Tutto questo per ribadire che senza contesto è impossibile rispondere con un sì o un no.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite