Niun s’azzardi ora a riprendermi quando l’adopro!topo [tò-po] s.m. – 4. inform. Elemento periferico del computer, che serve per muovere il cursore sullo schermo; è detto piú com. mouse.


Moderatore: Cruscanti
Niun s’azzardi ora a riprendermi quando l’adopro!topo [tò-po] s.m. – 4. inform. Elemento periferico del computer, che serve per muovere il cursore sullo schermo; è detto piú com. mouse.
Non c’è un rimando in senso stretto, però nell’etimologia si legge:Federico ha scritto:Cosí è piú facile usarlo anche in un contesto meno ristretto. Ovviamente non c'è un rimando da mouse, no?
voce ingl., propr. “topo” per la forma che richiama l’immagine di un topo dalla lunga coda e per la rapidità con cui viene spostato.
Nell’originale l’accento è grave.Federico ha scritto:P.s.: per curiosità, quell'accento acuto è fedele all'originale o è un suo emendamento?
Proprio ieri ho letto nella rubrica "TecnoShop" (questo nome innescherà un'altra discussione penso) dell'Espresso del 25 maggio 2006, questa recensione:Marco1971 ha scritto:Non ci crederete: il Sabatini-Coletti registra topo:Niun s’azzardi ora a riprendermi quando l’adopro!topo [tò-po] s.m. – 4. inform. Elemento periferico del computer, che serve per muovere il cursore sullo schermo; è detto piú com. mouse.![]()
Si noti il contrasto tra l'uso di topolino in senso ludico-pubblicitario, per conferire il tono brillante richiesto in una rubrica di questo tipo, e mouse adoperato come freddo tecnicismo nella descrizione delle caratteristiche funzionali. Per questo penso che ci vorrà ancora molta strada prima che il naturale sostituto di mouse, che potrebbe anche essere, ad esempio, sorcio per evitare l'immediata connotazione murina di fronte alla quale tanti italiani indietreggiano in un registro formale - come quello dei manuali di informatica.A passeggio con il topolino
Il Kangaroo Mouse senza fili di Kraun è l'ideale per i computer portatili. Staccando la chiavetta Usb di cui è dotato e collegandola al pc, infatti, il "topolino" si mette subito in azione. Il mouse, che dispone di un sensore ottico, è inoltre munito di una spia che si accende quando le batterie vanno sostituite. Costa 25 euro.
Sul resto concordo, ma questo mi sembra strano...Freelancer ha scritto:Rientrano in questo stile di leggerezza, diciamo così, l'uso di senza fili invece del famigerato wireless
Avrei dovuto scrivere meglio: stile che ricorre a un linguaggio comune, scevro di tecnicismi/forestierismi. Avevo in mente un'equazione del tipo linguaggio tecnico = linguaggio pesante, linguaggio comune = linguaggio leggero, ma vedo che Marco è incontentabile...Federico ha scritto:Sul resto concordo, ma questo mi sembra strano...Freelancer ha scritto:Rientrano in questo stile di leggerezza, diciamo così, l'uso di senza fili invece del famigerato wireless
Marco, i termini stranieri vengono assunti spesso come tecnicismi perché ne presentano uno degli aspetti fondamentali: la monoreferenzialità.Marco1971 ha scritto:Ma no, non è da considerare la mia eventuale contentezza o no. Si parlava di tecnicismi, ho solo voluto puntualizzare, come sempre. Se poi wireless sembra piú tecnico di senzafili, allora siamo messi bene: non capiamo cosa significa tecnico e lo confondiamo con straniero.
Dire match invece di partita è senz'altro stupido, ma su gol non trovo niente da ridire. Occorre anche tenere presente come si pronunziano effettivamente: s'immagini reeeeeeeeeeeeeeee....te; la necessaria caduta finale su te fa perdere l'effetto. Invece goooooooooooooool è tutt'altra cosa.Marco1971 ha scritto:Nella triste partita di oggi contro gli Stati Uniti, il commentatore ha usato prevalentemente match invece di partita e gol invece di rete. How sad!
Se fosse solo questione di monoreferenzialità, si potrebbe inventare altri termini; per secoli ci si è serviti o dell’estensione semantica o dell’adattamento. Oggi eccelle l’intelligenza, sicché non può stupire che si dica match, performance, manager, parole, come tutti vedono, monoreferenzialissime...Freelancer ha scritto:Marco, i termini stranieri vengono assunti spesso come tecnicismi perché ne presentano uno degli aspetti fondamentali: la monoreferenzialità.
In questo come in tanti altri casi, la monoreferenzialità non sembra un motivo valido per l’adozione del forestierismo (aggiungerei, per l’accezione 1, direttore/dirigente).1 CO TS ammin.az., dirigente d’azienda con funzioni e responsabilità imprenditoriali
2a CO TS spett., chi cura gli interessi di un artista o di una compagnia teatrale
2b CO TS sport, chi cura gli interessi di un atleta o di una squadra. [...]
SIN. 2a impresario 2b procuratore
Marco, non ho menzionato la monoreferenzialità per giustificare l'adozione dei forestierismi, ma solo per spiegarla. Lei sa che nei linguaggi scientifici si procede così, sin dai tempi di Galileo.Marco1971 ha scritto: In questo come in tanti altri casi, la monoreferenzialità non sembra un motivo valido per l’adozione del forestierismo.
Sí, la sostanza del suo discorso mi trova perfettamente concorde (e un po' triste): continuo a credere però che non si possa mettere sullo stesso piano topolino e senza fili: il primo attualmente è solo scherzoso; il secondo può non essere giudicato tecnico quanto wireless ma certo non è considerato ridicolo.Freelancer ha scritto:Avrei dovuto scrivere meglio: stile che ricorre a un linguaggio comune, scevro di tecnicismi/forestierismi.
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 5 ospiti