«Sorridette»
Moderatore: Cruscanti
«Sorridette»
La forma sorridette, anziché sorrise, può essere considerata corretta in un testo poetico?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
O santiddio! I disastri dell'autoeditoria.
Re: «Sorridette»
Brutta bestia la rima, vero?G. M. ha scritto:La forma sorridette, anziché sorrise, può essere considerata corretta in un testo poetico?

Per me è lecita in base a quello che scrivi e a chi ti rivolgi:
e lei mi sorridette mostrandomi le ...

Re: «Sorridette»
Ahimè, il registro è un po' più elevato!GFR ha scritto:Brutta bestia la rima, vero?![]()
Per me è lecita in base a quello che scrivi e a chi ti rivolgi:
e lei mi sorridette mostrandomi le ...


Grazie a tutti per le risposte, cercherò di inventarmi qualcos'altro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Be', sembrava un tu generico.GFR ha scritto:Mi accorgo adesso che nel precente intervento ho usato una forma che non è ammessa in questo forum, scusate il "tu".

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite