I giramondi o i giramondo?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
I giramondi o i giramondo?
Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, è il solo - tra i vocabolari che ho consultato - a "legittimare" il plurale di giramondo (oltre all'invariabilità) ed è anche l'unico a definirlo solo sostantivo maschile. Gli altri dizionari non ammettono il plurale e lo attestano come ambigenere: il giramondo, la giramondo. La "garzantilinguistica.it", invece, stupisce: non attesta il termine, digitando "giramondo" compare la voce inglese "globetrotter". Perché, dunque, il DOP, al contrario degli altri vocabolari, non "disdegna" il plurale di giramondo? Perché, secondo il sottoscritto, segue la regola della formazione del plurale dei nomi composti. Tale regola stabilisce che i nomi composti di una voce verbale e di un sostantivo maschile singolare formano il plurale regolarmente: il passaporto / i passaporti; il parafango / i parafanghi; il giramondo... i giramondi. Personalmente preferisco lasciare il sostantivo invariato per un motivo di logica: il mondo è uno solo. Ma non è da censurare chi segue le indicazioni del DOP. Una ricerca con Googlelibri dà un leggera preferenza alla forma plurale: 23.300 occorrenze per i giramondo e 23.700 per i giramondi.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Il Battaglia precisa che il plurale giramondi è raro, cosa confermata dalle statistiche di Google Libri:
I giramondo: 317
I giramondi: 16
Questo fatto mi appare abbastanza facile da spiegare: mentre in i girasoli non si avverte la composizione (non si pensa, che so io, a una cosa che gira intorno al sole, ma subito si raffigura nella mente l’immagine del fiore), giramondo mantiene intatta l’origine della composizione, e si pensa a una o piú persone che girano il mondo.
Forse anche per questo si è perso l’antico plurale pomidoro (credo che oggi nessuno l’adoprerebbe) rispetto all’ormai normale pomodori.
Fermo restando che giramondi è corretto, rimane una scelta, a parer mio, da usare in contesti forse non troppo formali.
I giramondo: 317
I giramondi: 16
Questo fatto mi appare abbastanza facile da spiegare: mentre in i girasoli non si avverte la composizione (non si pensa, che so io, a una cosa che gira intorno al sole, ma subito si raffigura nella mente l’immagine del fiore), giramondo mantiene intatta l’origine della composizione, e si pensa a una o piú persone che girano il mondo.
Forse anche per questo si è perso l’antico plurale pomidoro (credo che oggi nessuno l’adoprerebbe) rispetto all’ormai normale pomodori.
Fermo restando che giramondi è corretto, rimane una scelta, a parer mio, da usare in contesti forse non troppo formali.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Ricordate cosa dice l'incipit di Star Trek?
«Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi..."
Possiamo affermare, senz'alcun dubbio, che il capitano Kirk e il suo equipaggio sono proprio dei giramondi (...perfino al singolare)!
A parte le battute, noto che il DOP ammette anche il plurale di gabbamondo.
E, passando ai composti di sole, eccetto girasole e mirasole gli altri sono considerati quasi sempre invariabili: cosí frangisole, parasole, prendisole, tornasole.
Anche qui, però, il DOP annovera parasoli ("raro") e prendisoli ("meno bene").
Dunque sono tante le eccezioni alla regola sulla formazione del plurale dei nomi composti da verbo e sostantivo. In particolare trovo che, quando il composto è riferito a una persona, la forma invariabile sia la piú conveniente, giacché il femminile al plurale lo sarebbe comunque: «i giramondi/le giramondo».
«Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi..."
Possiamo affermare, senz'alcun dubbio, che il capitano Kirk e il suo equipaggio sono proprio dei giramondi (...perfino al singolare)!

A parte le battute, noto che il DOP ammette anche il plurale di gabbamondo.
E, passando ai composti di sole, eccetto girasole e mirasole gli altri sono considerati quasi sempre invariabili: cosí frangisole, parasole, prendisole, tornasole.
Anche qui, però, il DOP annovera parasoli ("raro") e prendisoli ("meno bene").
Dunque sono tante le eccezioni alla regola sulla formazione del plurale dei nomi composti da verbo e sostantivo. In particolare trovo che, quando il composto è riferito a una persona, la forma invariabile sia la piú conveniente, giacché il femminile al plurale lo sarebbe comunque: «i giramondi/le giramondo».

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti