«Petrichor»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

francescofree
Interventi: 56
Iscritto in data: sab, 23 dic 2006 3:46

«Petrichor»

Intervento di francescofree »

Salve a tutti, carissimi.
Mi stavo chiedendo se abbia un equivalente nella nostra lingua il sostantivo inglese petrichor, il cui (meraviglioso) significato è: "odore della pioggia; l'odore di terra/suolo [che è stato] bagnato [dalla pioggia]". L'etimo, oltre a πέτρος, "pietra/roccia", vedrebbe un mitologico ιχώρ, "eterea e dorata linfa degli dèi".
Grazie.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Se c'è già icore da ichṓr, ci potrà essere benissimo petricore, no?
francescofree
Interventi: 56
Iscritto in data: sab, 23 dic 2006 3:46

Intervento di francescofree »

Sí, il calco "petricore" potrebbe essere un degno equivalente.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Il problema è che non trovo lemmatizzato petricore da nessuna parte, non sul GDLI (neppure sugli aggiornamenti) e neanche sul GRADIT. Sule ultime edizioni dello Zingarelli non c'è, qualcuno ha le ultime edizioni del Devoto-Oli per caso?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il termine è comunque presente nella Wikipedia. E petricore appare perfetto. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Sì, ma il titolo della voce è petricor (senza -h-, forse per questo motivo?) e petricore non ha fonti.
Teo
Interventi: 165
Iscritto in data: dom, 16 apr 2006 9:47
Località: Roma

Intervento di Teo »

Carnby ha scritto:Sì, ma il titolo della voce è petricor (senza -h-, forse per questo motivo?) e petricore non ha fonti.
Non è del tutto vero che petricore non abbia fonti. Cercando con googlebooks, vengono fuori alcune ricorrenze del termine in traduzioni recentissime di alcuni romanzi stranieri, ad es. Seduzione, di tale M. J. Rose.
Oppure Amami per un'estate, di tale Katie Cotugno. Oppure Ascoltare l'acqua, di Tristan Gooley.
Teo Orlando
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5230
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Teo ha scritto: Non è del tutto vero che petricore non abbia fonti. Cercando con googlebooks, vengono fuori alcune ricorrenze del termine in traduzioni recentissime di alcuni romanzi stranieri, ad es. Seduzione, di tale M. J. Rose.
Oppure Amami per un'estate, di tale Katie Cotugno. Oppure Ascoltare l'acqua, di Tristan Gooley.
Grazie. :)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Noto con piacere che ha reindirizzato la pagina guichipediana alla voce italiana petricore.
Peccato, però, che nessuna delle fonti "ufficiali" presenti in rete indichi ancora con precisione dove cada l'accento, dubbio che non mi sembra affatto banale per un termine cosí "particolare"!
Né aiuta l'indicazione della pronuncia inglese: ho dovuto cercare icore per capire che la mia prima sensazione... era quella sbagliata! :P
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ho un dubbio che forse mi procurerà una bacchettata sulle mani: dove cade l’accento? Si dice petrícore o petricóre? Posto che «secondo l’accentazione greca e latina e la tradizione poetica italiana» la pronuncia di icore è piana, come ci si regola con questo composto? :?
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Per quel che vale, io non vedo alcuna ragione per mutare l'accento nel composto.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
valerio_vanni
Interventi: 1297
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Animo Grato ha scritto:Per quel che vale, io non vedo alcuna ragione per mutare l'accento nel composto.
Anche a me viene da considerarlo piano.
Però, a pensarci, ci sono parole composte in cui l'accento tonico della seconda parola viene retratto: millimetro e decalogo.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Ci viene in aiuto la Treccani:
L'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, s.v. [url=http://www.treccani.it/enciclopedia/accento_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/]Accento[/url], §3.1 ha scritto:Nel caso di composizione, ossia di formazione di parole a partire da parole esistenti, uno dei due accenti primari di solito risulta più prominente. In italiano, come nelle altre lingue romanze, solitamente è l’accento primario sulla sillaba accentata della parola di destra […]; nelle lingue germaniche quello della parola di sinistra. Di solito, la posizione dell’accento secondario coincide con la posizione originaria dell’accento nella parola che entra nel composto...
valerio_vanni ha scritto:Però, a pensarci, ci sono parole composte in cui l'accento tonico della seconda parola viene retratto: millimetro e decalogo.
Lo stesso paragrafo spiega anche che i composti con secondo elemento greco (tra gli altri) in -metro, -logo sono sdruccioli.
Non ho trovato alcun motivo per cui, se icóre è piano, non debba esserlo anche petricóre (e con accento secondario sulla prima sillaba). E infatti nel mio pecedente intervento avevo dato per scontato (anche se, forse, non in modo evidente) che la pronuncia corretta dovesse essere quella. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5077
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Grazie a tutti delle risposte, ma ancora non mi è chiaro: sia icore sia petra sono elementi di origine greca, dunque l’accentazione del composto neoclassico cosí ottenuto dovrebbe essere sdrucciola. Tuttavia — e qui chiedo l’aiuto di coloro che sanno il greco — credo che la posizione dell’accento abbia che fare con la natura delle vocali in greco. Si dice infatti antropòlogo ma cardiogràmma, gipsotèca, odontoiàtra, ecc. Si deve dire petricóre per via di quella ώ in ἰχώρ? :?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1490
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Ferdinand Bardamu ha scritto:[S]ia icore sia petra sono elementi di origine greca, dunque l’accentazione del composto neoclassico cosí ottenuto dovrebbe essere sdrucciola.
Secondo me, no... perché? :?
Sempre dalla stessa voce della Treccani, i secondi elementi greci che danno [sempre] luogo a composti sdruccioli sono i seguenti:
-cefalo, -crate, -crono, -dromo, -fago, -filo, -fobo, -fono, -gamo, -geno, -gono, -grafo, -logo, -mane, -metro, -nomo, -sofo, -stato, -tesi, -ttero.
Come vede, non ci sono né -icóre-iatra-teca; tanto meno può esserci -gramma, la cui prima sillaba chiusa impone la pronuncia piana dei composti.
Per l'altra domanda, non saprei risponderle... di greco non me ne ricordo piú tanto! :P Probabilmente, però, quell'omega c'entra: mi sembra, infatti, che i vocaboli greci dell'elenco qui sopra presentino invece l'omicron. :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite