Perché sgugolare anziché gugolare? (Pura curiosità)Ferdinand Bardamu ha scritto:Quanto all’uso, provate a sgugolare «zona amicizia» e vedrete parecchi risultati, anche nelle ricerche correlate.
«Sgugolare»
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Friendzone» = «zona amicizia»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Friendzone» = «zona amicizia»
Penso che sia una s- intensiva (punto 6), come in questo memorabile «Che fai? Sgodi?».Freelancer ha scritto: Perché sgugolare anziché gugolare? (Pura curiosità)
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
È una forma intensiva — conformemente a una delle accezioni del prefisso s- — che personalmente prediligo. (Animo Grato mi ha anticipato di qualche secondo
).

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Può darsi che sia eccessiva, ma le assicuro che il mio uso di questo derivato del nome commerciale Google è spontaneo: mi ci ha fatto pensare lei, ora.
Anzi, le dirò di piú: adesso che ci ragiono sopra, dubito pure che si tratti di un composto con prefisso intensivo. Credo, piuttosto, che sia un parasinteto.
Anzi, le dirò di piú: adesso che ci ragiono sopra, dubito pure che si tratti di un composto con prefisso intensivo. Credo, piuttosto, che sia un parasinteto.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Lo sgugolare parasintetico presupporrebbe [anche - così mi accodo all'osservazione di Freelancer] l'assenza del semplice gugolare - "Sono quindi parasintetici parole come accoppiare, [...] impastare [...] di cui non esist[e] la forma verbale non prefissata (per es., *coppiare, *pastare)" - che invece "esiste" (più o meno, come tutti questi verbi recenti e "instabili"). Perciò io direi di no.Ferdinand Bardamu ha scritto:Credo, piuttosto, che sia un parasinteto.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ha ragione, Animo Grato. Forse — ma sono pronto a essere smentito — per simili neologismi d’uso tutto sommato ristretto, non «ufficializzato» dai media, possono convivere metodi di formazione delle parole reciprocamente esclusivi.
Per alcuni, insomma, potrebbe essere piú naturale formare un verbo a partire dalla base Google attraverso la parasintesi. Per altri, potrebbe bastare la semplice aggiunta del suffisso verbale.
A me, personalmente, sgugolare risulta piú naturale perché lo raccosto mentalmente a scanalare (nel senso di «saltare da un canale televisivo a un altro»). E gugolare mi pare quasi monco, come un ipotetico *briciolare per sbriciolare.
Non so, vi torna la cosa? Dico, vi pare plausibile che possano coesistere, in neologismi di limitata diffusione, regole di formazione delle parole in contraddizione l’una con l’altra?
(Noto di passata che sbeffeggiare, che potrebb’essere scambiato per un parasinteto derivato da beffa, ha oscurato l’esistenza di un piú antico beffeggiare, senza che il primo verbo sia necessariamente percepito come una forma intensiva del secondo: nell’archivio della Repubblica, per esempio, «sbeffeggiare» batte «beffeggiare» 143 a 8).
Per alcuni, insomma, potrebbe essere piú naturale formare un verbo a partire dalla base Google attraverso la parasintesi. Per altri, potrebbe bastare la semplice aggiunta del suffisso verbale.
A me, personalmente, sgugolare risulta piú naturale perché lo raccosto mentalmente a scanalare (nel senso di «saltare da un canale televisivo a un altro»). E gugolare mi pare quasi monco, come un ipotetico *briciolare per sbriciolare.
Non so, vi torna la cosa? Dico, vi pare plausibile che possano coesistere, in neologismi di limitata diffusione, regole di formazione delle parole in contraddizione l’una con l’altra?
(Noto di passata che sbeffeggiare, che potrebb’essere scambiato per un parasinteto derivato da beffa, ha oscurato l’esistenza di un piú antico beffeggiare, senza che il primo verbo sia necessariamente percepito come una forma intensiva del secondo: nell’archivio della Repubblica, per esempio, «sbeffeggiare» batte «beffeggiare» 143 a 8).
A me torna la cosa, ossìa vi riconosco la produttività del prefisso s-, da EX- latino, nella formazione del verbo veneto come in s-busàre (bucare), o s-balonàre (palleggiare). Per me s-gugol-are è perfettamente naturale.Ferdinand Bardamu ha scritto:A me, personalmente, sgugolare risulta piú naturale perché lo raccosto mentalmente a scanalare (nel senso di «saltare da un canale televisivo a un altro»). E gugolare mi pare quasi monco, come un ipotetico *briciolare per sbriciolare.
Non so, vi torna la cosa? Dico, vi pare plausibile che possano coesistere, in neologismi di limitata diffusione, regole di formazione delle parole in contraddizione l’una con l’altra?

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sicuramente nella mia percezione di naturalezza del derivato sgugolare (appetto a un gugolare) interviene anche l’influenza del mio e nostro sostrato dialettale, ricchissimo di verbi cosí formati. I due verbi citati, sbuxare e sbalonare, sono perfetti per mostrare come la parasintesi con il prefisso s- sia comune in veneto (per chi se lo chiedesse, non esistono né *buxare né *balonare). 
P.S. Da me sbalonare non significa ‹palleggiare› ma ‹colpire la palla con violenza o ripetutamente e casualmente› o meglio ancora ‹tirar pallonate›; palleggiare mi sembra che abbia in sé un senso di intenzione e di sistematicità che sbalonàre, almeno dalle mie parti, non ha: se qualcuno mi dicesse «Me fiólo l’è sul pra ch’el sbalona», non penserei di certo che il figlio si sta esibendo sul prato in giochetti con la palla, alla maniera di Maradona o Ronaldinho. Né, mi pare, si sbalona quando ci si passa la palla.

P.S. Da me sbalonare non significa ‹palleggiare› ma ‹colpire la palla con violenza o ripetutamente e casualmente› o meglio ancora ‹tirar pallonate›; palleggiare mi sembra che abbia in sé un senso di intenzione e di sistematicità che sbalonàre, almeno dalle mie parti, non ha: se qualcuno mi dicesse «Me fiólo l’è sul pra ch’el sbalona», non penserei di certo che il figlio si sta esibendo sul prato in giochetti con la palla, alla maniera di Maradona o Ronaldinho. Né, mi pare, si sbalona quando ci si passa la palla.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi sono un po’ «perso via», come si dice dalle mie parti, perciò le debbo una risposta.Freelancer ha scritto:Ma un parasinteto non presupporrebbe l'esistenza del sostantivo *gugola?
Da quel che ho letto nella pagina del Treccani non sembra che ci sia questo tipo di restrizione. Eccole un altro esempio di parasinteto formato a partire da una base straniera di struttura simile: ingellare.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti