Il «trombista»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il «trombista»
Mi piacerebbe conoscere il motivo per cui tutti i vocabolari concordano nel definire "trombettista" il musicista che suona la tromba. Il termine mi sembra quasi offensivo essendo un derivato di trombetta. La... trombetta infatti, indica la "tromba per bambini". A mio modo di vedere il maestro sonatore di tromba si deve chiamare, correttamente, "trombista", da "tromba" piú il suffisso "-ista". Questo suffisso indica, infatti, la persona che segue una determinata attività. Se da chitarra abbiamo "chitarrista", da violino "violinista", da batteria "batterista" ecc. non si capisce per quale illogico motivo non si possa dire "trombista".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Il Battaglia dà questa definizione di trombetta:
Trombétta, (ant. trombécta, trombéta, trumbécta), sf. Piccola tromba (in partic. per indicare quella impiegata, in passato, in ambito militare o in cerimonie o feste o, nell’uso moderno, quella impiegata come strumento da orchestra; nella terminologia musicale, specie del Cinque e Seicento, indica la normale tromba o tromba tenore; mentre Trombetta picciola è sinonimo di tromba contralto e soprano). – Con meton.: suono, squillo di tale strumento.
Trombettista ha quindi una giustificazione storica nella terminologia musicale italiana.
Trombétta, (ant. trombécta, trombéta, trumbécta), sf. Piccola tromba (in partic. per indicare quella impiegata, in passato, in ambito militare o in cerimonie o feste o, nell’uso moderno, quella impiegata come strumento da orchestra; nella terminologia musicale, specie del Cinque e Seicento, indica la normale tromba o tromba tenore; mentre Trombetta picciola è sinonimo di tromba contralto e soprano). – Con meton.: suono, squillo di tale strumento.
Trombettista ha quindi una giustificazione storica nella terminologia musicale italiana.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Ossia il trombaio toscano.GFR ha scritto:Trombista al settentrione (Milano - Canton Ticino) sembra un'italianizzazione di trombee, cioè lattoniere edile.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ma il trombaio qui è l’idraulico.Animo Grato ha scritto:Ossia il trombaio toscano.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Anch'io l'ho sempre sentito solo riferito all'idraulico.Carnby ha scritto:Ma il trombaio qui è l’idraulico.Animo Grato ha scritto:Ossia il trombaio toscano.
Nella definizione di Treccani ci sono entrambe le accezioni.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Riporto la risposta della Redazione del Treccani circa la proposta di definire "trombista" il musicista che suona la tromba.
Accogliamo con piacere questo logicistico suggerimento di un attento e creativo lettore-autore di proposte neologiche. Lo accogliamo consapevoli che, nell’uso, da tempo, è adoperato, per metonimia, tromba nell’accezione di ‘suonatore di tromba’ (la prima tromba dell’orchestra della Scala), mentre trombettiere, con altro suffisso, si riferisce a chi, nelle forze armate, dà i segnali con la tromba.
Forse oggi potrebbe ostare all’uso di trombista la collisione omofonica con la parola volgare che indica ‘chi tromba’.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Credo che l'aggettivo che ho messo in risalto rappresenti il vero limite della proposta e il suo implicito rigetto. Personalmente non vedo il motivo di creare un doppione di trombettista che, come opportunamente ricordato da Marco1971, ha una precisa ragione storica e un'incontestabile tradizione nell'uso vivo della lingua.Fausto Raso ha scritto:Accogliamo con piacere questo logicistico suggerimento di un attento e creativo lettore-autore di proposte neologiche.
*Pianofortista, logicisticamente parlando, sarebbe più "completo" di pianista, tuttavia non esiste e non se ne sente la mancanza.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti