Buongiorno gentilissimi!
Vorrei un vostro parere sull'uso dell'espressione "tenere un basso profilo" per indicare il non destare attenzione.
So che deriva dall'inglese "To keep a low profile", ma è corretto in italiano usare "tenere un basso profilo" o sarebbe meglio usare "tenere un profilo basso"?
Oppure nessuna delle due?
Vi ringrazio come sempre per la disponibilità e vi auguro una splendida giornata.
Ohibò, codesto è uno scrupolo che va ben oltre la mia sensibilità linguistica. Tutto quello che Le posso dire è che il Treccani registra basso profilo (qui, al punto 4.a).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Azzardo?
"Di basso profilo" è un'espressione che si rivolge a fatti o persone mediocri o di scarsa rappresentatività. Per non destare l'attenzione, direi che queste sono ottime qualità, quindi "tenere un basso profilo" potrebbe agganciarsi a questo ragionamento e sarebbe la scelta più opportuna rispetto a "tenere un profilo basso".
Oppure ho semplicemente azzardato troppo…
A mio avviso, bisogna tenere in considerazione piú fattori:
«Tenere un basso/alto profilo» e «di basso/alto profilo» sono calchi di corrispondenti espressioni inglesi. In quanto tali, risentono del modello di partenza.
In italiano, la posizione dell’aggettivo distingue qualità inerenti e oggettive da un lato, qualità non inerenti e soggettive dall’altro; ha funzione restrittiva da un lato, funzione descrittiva dall’altro. In una frase fissa che ha un’accezione traslata la posizione prenominale mi pare piú naturale.
Lo scritto tende usare la posizione prenominale dell’aggettivo come scelta stilistica e tali espressioni sono state introdotte in italiano — stando al Vocabolario Treccani, già citato sopra — attraverso il linguaggio giornalistico.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data sab, 16 dic 2017 13:38, modificato 1 volta in totale.
Non bisogna, per ogni eventuale calco, chiedersi ma come si potrebbe dire altrimenti. Molte parole come sappiamo sono comunissime sia all'italiano che all'inglese e un'eventuale espressione, che sia o no calco, potrebbe essere ben lecita, da non rigettare, perché probabilmente verrebbe creata naturalmente dai parlanti madrelingua. In questo caso, profilare (da cui deriva profilo) risale alla prima metà del secolo XIV e figurativamente significa anche Descrivere qualcosa richiamandone i tratti essenziali, abbozzare: p. un personaggio; nel romanzo l’ambiente storico è appena profilato. Quindi dire basso profilo (o profilo basso) per indicare un comportamento o una linea di condotta improntati a sobrietà e discrezione è naturalissimo (suggerisco di non tormentarsi troppo sulla posizione dell'aggettivo), non occorre che esista low profile perché esista la locuzione italiana. C'è qui qualcuno che si fa venire dubbi quando usa la parola grattacielo e si chiede come si potrebbe esprimere altrimenti il concetto perché il termine è calco da skyscraper? Il neologismo è stato naturalissimo. Si leggano in proposito gli illuminanti commenti di Bruno Migliorini, reperibili in questa sede.