«Influencer»
Moderatore: Cruscanti
«Influencer»
Salve a tutti,
qualche traducente per l'onnipresente barbarismo influencer, che sta a indicare una persona influente in rete, che ben presto entrerà purtroppo nei nostri dizionari?
Saluti,
Andrea
qualche traducente per l'onnipresente barbarismo influencer, che sta a indicare una persona influente in rete, che ben presto entrerà purtroppo nei nostri dizionari?
Saluti,
Andrea
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Influencer»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Influencer»
Sí, si potrebbe dire influente, se non che io, personalmente, riserverei quest’aggettivo per chi influente è davvero: scrittori, filosofi, registi, scienziati. Per il «mestiere» in questione, del cui titolo si fregiano pure persone note al massimo nel loro rione, trovo acconcio il neologismo influenzatore.
Di là dalle preferenze personali, d’influenzatore esistono già diverse occorrenze in Rete. Ne riporto un paio:
Non solo super star: il panorama dei social media è ricco di influenzatori e l’elenco, assicura Inc. che dedica un articolo all’argomento, continua a crescere di giorno in giorno. (Panorama, 10 giugno 2016)
[G]li influenzatori ricompensati: si tratta di personaggi del mondo della moda, dello spettacolo o dello sport che si prestano ad assurgere il ruolo di testimonial della campagna pubblicitaria/virale. (Marco Artusi, Internet marketing experience, 2008)
Di là dalle preferenze personali, d’influenzatore esistono già diverse occorrenze in Rete. Ne riporto un paio:
Non solo super star: il panorama dei social media è ricco di influenzatori e l’elenco, assicura Inc. che dedica un articolo all’argomento, continua a crescere di giorno in giorno. (Panorama, 10 giugno 2016)
[G]li influenzatori ricompensati: si tratta di personaggi del mondo della moda, dello spettacolo o dello sport che si prestano ad assurgere il ruolo di testimonial della campagna pubblicitaria/virale. (Marco Artusi, Internet marketing experience, 2008)
- Rollo Tomasi
- Interventi: 47
- Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06
Re: «Influencer»
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Non ho trovato filoni di presentazione, quindi lo faccio qui.
Sono felice di aver trovato questo foro perché da tempo, nel mio piccolo, cerco di risollevare le tristi sorti della lingua italiana, contaminata da forestierismi e soprattutto, da anglicismi francamente evitabili, sempre più invasivi e fastidiosi, spettro di una regressione culturale preoccupante. Ho visto qui nei vari filoni molte proposte interessanti e ben argomentate per tradurre al meglio i termini stranieri, alcuni già li uso altri li ho scoperti qui e sono stati illuminanti.
Ho una particolare idiosincrasia per gli anglicismi usati in ambito economico da gente che evidentemente pensa di rendere tutto più figo (o meglio, cool) usandoli, anche dove il significato è ovvio e comprensibile anche a chi non conosce la lingua, come ad esempio "mission" in luogo di "missione", una roba che ho sempre trovato grottesca tanto che all'inizio pensavo si trattasse di volontaria autoironia, una sorta di scimmiottamento dei discorsi degli imprenditori anglosassoni.
Tendenzialmente, sono favorevole a coniare neologismi sensati dove ve ne sia la necessità per mancanza di un traducente effettivo e che non crei ambiguità.
Bene, dopo tutte queste chiacchiere vengo al dunque : in questo caso direi che il termine migliore, anche per assonanza, è sicuramente influenzatore.
"Influente" continua a sembrarmi soprattutto un aggettivo, credo venga usato di rado come sostantivo.
Sono felice di aver trovato questo foro perché da tempo, nel mio piccolo, cerco di risollevare le tristi sorti della lingua italiana, contaminata da forestierismi e soprattutto, da anglicismi francamente evitabili, sempre più invasivi e fastidiosi, spettro di una regressione culturale preoccupante. Ho visto qui nei vari filoni molte proposte interessanti e ben argomentate per tradurre al meglio i termini stranieri, alcuni già li uso altri li ho scoperti qui e sono stati illuminanti.
Ho una particolare idiosincrasia per gli anglicismi usati in ambito economico da gente che evidentemente pensa di rendere tutto più figo (o meglio, cool) usandoli, anche dove il significato è ovvio e comprensibile anche a chi non conosce la lingua, come ad esempio "mission" in luogo di "missione", una roba che ho sempre trovato grottesca tanto che all'inizio pensavo si trattasse di volontaria autoironia, una sorta di scimmiottamento dei discorsi degli imprenditori anglosassoni.
Tendenzialmente, sono favorevole a coniare neologismi sensati dove ve ne sia la necessità per mancanza di un traducente effettivo e che non crei ambiguità.
Bene, dopo tutte queste chiacchiere vengo al dunque : in questo caso direi che il termine migliore, anche per assonanza, è sicuramente influenzatore.
"Influente" continua a sembrarmi soprattutto un aggettivo, credo venga usato di rado come sostantivo.
Re:
La seguo volentieri, e all'evocativo sirena affianco l'antonomastico pifferaio — o anche gli allotropi pifferaro e pifferatore, coi quali ci scrolleremmo di dosso in un sol fiato l'ubbia dell'« imprecisione » —, ché, in fondo, resta simile perfino il « ferro del mestiere »...
Terminato l'immaginifico volo, caldeggio senz'altro influenzatore per le piú che valide ragioni esposte da chi m'ha preceduto.
Infine, un buonsalve [

- Rollo Tomasi
- Interventi: 47
- Iscritto in data: sab, 13 giu 2020 14:06
Re: «Influencer»
Grazie del benvenuto, Tecumseh.
Comunque, nella lista dei forestierismi del sito ho trovato un qualcosa di simile per "opinion leader", che è stato tradotto col termine influenzista.
Ecco, volendo si potrebbe usare anche quello o i due termini essere più o meno intercambiabili. Un "influencer" e un "opinion leader" non sono proprio la stessa cosa, credo, ma si assomigliano parecchio.
Influenzatore o influenzista potrebbero andare bene in egual modo per entrambi.
Comunque, nella lista dei forestierismi del sito ho trovato un qualcosa di simile per "opinion leader", che è stato tradotto col termine influenzista.
Ecco, volendo si potrebbe usare anche quello o i due termini essere più o meno intercambiabili. Un "influencer" e un "opinion leader" non sono proprio la stessa cosa, credo, ma si assomigliano parecchio.
Influenzatore o influenzista potrebbero andare bene in egual modo per entrambi.
Re: «Influencer»
Roberto Cipriani conferma. Io, per me, di massima auspico un traducente prediletto, netto, preciso, seguito ove possibile da sinonimi; in questo caso però tendo istintivamente a condividere il « vostro » ragionamento.Rollo Tomasi ha scritto: ven, 19 giu 2020 13:17 [...] "opinion leader", che è stato tradotto col termine influenzista.
Ecco, volendo si potrebbe usare anche quello o i due termini essere più o meno intercambiabili. Un "influencer" e un "opinion leader" non sono proprio la stessa cosa, credo, ma si assomigliano parecchio.
Influenzatore o influenzista potrebbero andare bene in egual modo per entrambi.
Ma se per influenzatore ci soccorre — oltre al summentovato Olivetti — l'inclito Battaglia, e con ciò parmi apposto definitivo sigillo, per influenzista siamo ridotti, ahinoi, a lasciar tradurre l'inglese in italiano dai russi...


Il senso, in realtà, vorrebbe proprio essere sbertucciante, soprattutto verso gl'influenzati.G.B. ha scritto: ven, 19 giu 2020 13:47Il senso è però negativo-scherzoso (e, per scuola di pensiero, l'approvo totalmente). Volendo andare sul neutro, influenzatore ha anche il vantaggio di non allontanarsi dalla forma anglicizzante.

Per il resto, si legga sopra: condivido!
Re: «Influencer»
Troppo « eroe positivo », stavolta...


Fuor di celia: la direi una soluzione senz'altro praticabile, però, ripetendomi, di norma preferisco un sol colpo ben mirato a una sventagliata « probabilistica »: influenzatore è registrato, perspicuo, [marginalmente] in uso... io perciò l'adotto (l'ho adottato...) convinto e lo propalo senza requie.

Re: «Influencer»
Consapevolmente: volevo anch'io rendere omaggio alla verità, ma non con intento «sbertucciante», bensí, piú che altro, «asetticamente illuminante».
Rimango convinto su influenzatore!
G.B.
Re: «Influencer»
Ho incontrato oggi la proposta tendenzista: che ne pensate?
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: [FT] *«Assurgere il ruolo»
Fuori tema
Avrebbe dovuto scrivere assurgere al ruolo, direi.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 28 lug 2019 23:06
[G]li influenzatori ricompensati: si tratta di personaggi del mondo della moda, dello spettacolo o dello sport che si prestano ad assurgere il ruolo di testimonial della campagna pubblicitaria/virale. (Marco Artusi, Internet marketing experience, 2008)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Ferdinand Bardamu e 5 ospiti