Condizionale dopo «se» nell’interrogativa indiretta
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 5
- Iscritto in data: ven, 16 feb 2018 13:04
Condizionale dopo «se» nell’interrogativa indiretta
Salve a tutti, faccio questa domanda per chiarirmi le idee. Ieri, parlando con un amico, ho formulato questa frase: ''Qualora non avessero avuto il denaro, voglio vedere se avrebbero ristrutturato la casa''. Il mio amico ha corretto il condizionale ''avrebbero'' con il congiuntivo ''avessero''. La mia domanda è: ''voglio vedere se avrebbero ristrutturato la casa'' non rappresenta un'interrogativa indiretta? In tal caso, l'uso del ''se+ condizionale'' non sarebbe giustificato?
Sí. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Più che giustificato, con il congiuntivo non si capisce proprio niente della frase: qualora non avessero avuto il denaro, voglio vedere se avessero ristrutturato la casa 

La poesia è sfuggente al comando/ma so che esiste in ciò che mi circonda/timida basta la cresta di un'onda/per dir che l'attimo si sta annunciando/ A volte il lago mi si apre allorquando/nei suoni colgo il suo canto alla sponda/
Re: Condizionale dopo «se» nell’interrogativa indiretta
Penso che sia perfino inutile discutere: codesto amico è una sorta di semianalfabeta. Punto.Giovanni R. ha scritto:Salve a tutti, faccio questa domanda per chiarirmi le idee. Ieri, parlando con un amico, ho formulato questa frase: ''Qualora non avessero avuto il denaro, voglio vedere se avrebbero ristrutturato la casa''. Il mio amico ha corretto il condizionale ''avrebbero'' con il congiuntivo ''avessero''. La mia domanda è: ''voglio vedere se avrebbero ristrutturato la casa'' non rappresenta un'interrogativa indiretta? In tal caso, l'uso del ''se+ condizionale'' non sarebbe giustificato?
Teo Orlando
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 0 ospiti