«Boss» (videogiochi)
Moderatore: Cruscanti
«Boss» (videogiochi)
Nella lista dei forestierismi non c’è boss nel senso di ‘avversario difficile di un videogioco’. Esiste già il traducente mostro, che andrebbe aggiunto.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Da videogiocatore sporadico formatosi nei primi anni Novanta, ho sempre detto mostro. Boss mi giunge nuovo e non ho ben capito perché il titolo della voce della guichipedia sia il forestierismo e non la parola italiana. Per altri termini del gergo videoludico, vedo che viene mantenuta la (bellissima) denominazione italiana, per esempio sparatutto o picchiaduro.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Idem, io sono nato come giocatore nei primi anni '80 (al bar).Ferdinand Bardamu ha scritto:Da videogiocatore sporadico formatosi nei primi anni Novanta, ho sempre detto mostro.
Probabilmente a quei tempi si tendeva a tradurre di più. La parte testuale era in inglese, ma era molto scarsa. Game Over (usato nella forma originale), relativo Insert Coin (non tanto nominato, semplicemente commentato semplicemente con parolacce), 1up (tradotto con vita).
Per lo più c'erano oggetti visuali che veniva spontaneo nominare nella lingua madre. Il mostro, la pasticca (es. nel Pacman), il quadro etc.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re:
Ancora oggi viene usata la parola mostro, ma quest'ultima è più specifica di boss. Mi spiego meglio:Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 23 feb 2018 18:33 Da videogiocatore sporadico formatosi nei primi anni Novanta, ho sempre detto mostro. Boss mi giunge nuovo e non ho ben capito perché il titolo della voce della guichipedia sia il forestierismo e non la parola italiana.
Nei videogiochi il boss è generalmente quel nemico dotato di forza superiore che, se sconfitto, ti permette di compiere una svolta nel gioco superando un livello o un pezzo di questo. Il suddetto nemico può essere un mostro come può essere un essere umano o un qualsiasi altro tipo di nemico non catalogabile come mostro che abbia una forza superiore. Difatti, in italiano si usa anche il più generico nemico di fine livello.
In altri videogiochi il boss è semplicemente un nemico più potente che rilascia un bottino se sconfitto, ma la sua uccisione non comporta la fine di un livello vanificando quindi sia il traducente mostro finale che il traducente nemico di fine livello. Mi viene in mente l'esempio del famoso videogioco Fortnite, all'interno del quale la comunità di videogiocatori definisce boss i vari PNG (Personaggio Non Giocante) che se uccisi rilasciano un'arma di rarità mitica. Sconfiggere questi boss non è però categorico per ottenere la vittoria finale e si tratta perlopiù di nemici sconfitti ad inizio partita se il giocatore decide di ambire all'arma mitica del PNG.
Bisogna quindi trovare un traducente per l'ultima accezione di boss di cui vi ho parlato
Ultima modifica di Difesa Italiano in data dom, 22 gen 2023 23:40, modificato 1 volta in totale.
Re: «Boss» (videogiochi)
Certo, è vero, ma noi si usava mostro anche quando era un essere umano non mostruoso. Su Fortnite non mi esprimo perché non lo conosco.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Boss» (videogiochi)
Ho modificato il mio precedente intervento spiegando meglio di che tipo di boss sto parlando... Magari la modifica la aiuta a farsi un'ideaCarnby ha scritto: dom, 22 gen 2023 23:38 Certo, è vero, ma noi si usava mostro anche quando era un essere umano non mostruoso. Su Fortnite non mi esprimo perché non lo conosco.
Re: «Boss» (videogiochi)
Mi verrebbe da chiamarli bossini... 

Re: «Boss» (videogiochi)
Ispirazione estemporanea: nemicone. Molto informale, ma così è anche il termine inglese.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Boss» (videogiochi)
Potrebbe essere una soluzione, d'altronde se non erro la definizione "tecnica" di questo tipo di boss è mini-boss
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Boss» (videogiochi)
Nemicone direi che è una valida alternativa per tutti quei boss che rientrano nelle categorie di mostri finali e di nemici di fine livello. Per quanto riguarda l'accezione di boss che ho spiegato tramite l'esempio del videogioco Fortnite invece, nemicone risulta inadatto in quanto accrescitivo di un termine che dovrebbe anzi essere in quel caso "diminuito"G. M. ha scritto: dom, 22 gen 2023 23:43 Ispirazione estemporanea: nemicone. Molto informale, ma così è anche il termine inglese.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Boss» (videogiochi)
Confermo. Per esempio, in Final Fight per me erano mostri tutti i nemici (piú forti ma anche piú grossi dei nemici comuni, quindi in un certo senso piú «mostruosi») che si dovevano affrontare alla fine di ciascun livello.Carnby ha scritto: dom, 22 gen 2023 23:38 Certo, è vero, ma noi si usava mostro anche quando era un essere umano non mostruoso.
-
- Interventi: 408
- Iscritto in data: gio, 03 nov 2022 13:28
Re: «Boss» (videogiochi)
Certamente mostro è un'alternativa spesso usata, ma si tratta di un termine "informale" che necessita di un traducente più preciso (a meno che la Crusca non intervenga dichiarando che mostro è la traduzione corretta anche se non si tratta effettivamente di mostri, ma dubito)Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 23 gen 2023 0:06 Confermo. Per esempio, in Final Fight per me erano mostri tutti i nemici (piú forti ma anche piú grossi dei nemici comuni, quindi in un certo senso piú «mostruosi») che si dovevano affrontare alla fine di ciascun livello.
Fuori tema
Navigando in Rete mi sono imbattuto in uno scritto della Crusca in cui si analizzavano i termini videoludici fra i quali anche il nostro boss. Sorpreso da questo lampo di vita nella Crusca sul tema dei traducenti, apro il sito scoprendo che non avevano tradotto i termini, ma li avevano solo spiegati (e fra l'altro con qualche errore)... Peccato
Re: «Boss» (videogiochi)
Il boss tradizionalmente è il mostro di fine livello, che era inizialmente un mostro speciale e unico. Per quest'ultima caratteristica è passato ad indicare un qualunque mostro dotato di una sua individualità, specialmente dopo che i videogiochi a livelli sono passati di moda. Comunque etimologicamente il boss è il boss del livello, cioè il capo dei mostri di un determinato livello. Nei videogiochi di ruolo diventa, quindi, il nemico finale di un dato ambiente, anche se la struttura del gioco non è a livelli.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti