Periodo ipotetico dell’irrealtà
Moderatore: Cruscanti
Periodo ipotetico dell’irrealtà
Salve,
mi piacerebbe conoscere la vostra opinione riguardo al seguente passo letterario nel quale mi sono imbattuto e della cui correttezza grammaticale non sono certo. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione: "se (domani) non fossi stato impegnato con il lavoro, ti avrei accompagnato io al concerto".
mi piacerebbe conoscere la vostra opinione riguardo al seguente passo letterario nel quale mi sono imbattuto e della cui correttezza grammaticale non sono certo. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione: "se (domani) non fossi stato impegnato con il lavoro, ti avrei accompagnato io al concerto".
Mi piacerebbe sapere chi ha scritto questa frase, e magari avere il contesto. Ma va da sé che il congiuntivo trapassato è semanticamente incompatibile col futuro (domani).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Salve e grazie per aver preso in considerazione il caso. Non sono purtroppo in grado di fornirle né l’autore (straniero) né il titolo né il traduttore italiano: ricordo soltanto che si tratta di un romanzo poliziesco. Per contestualizzare il periodo, posso però riportare la sequenza dialogica, che mi ero appuntato a suo tempo allo scopo di presentare il quesito quando mi fossi iscritto al forum.
“Ti sei già organizzata per domani?” domandò Peter.
Lisa lo guardo di sottecchi e rispose a mezza voce: “No, non ho trovato nessuno che sia interessato”.
“Se non fossi stato impegnato, ti avrei accompagnato io al concerto.”
Se, alla luce del contesto, il costrutto continuasse a determinarsi sintatticamente scorretto, quale potrebbe essere una forma accettabile per esprimere il concetto?
Grazie e al prossimo caso…
“Ti sei già organizzata per domani?” domandò Peter.
Lisa lo guardo di sottecchi e rispose a mezza voce: “No, non ho trovato nessuno che sia interessato”.
“Se non fossi stato impegnato, ti avrei accompagnato io al concerto.”
Se, alla luce del contesto, il costrutto continuasse a determinarsi sintatticamente scorretto, quale potrebbe essere una forma accettabile per esprimere il concetto?
Grazie e al prossimo caso…
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Probabilmente sbaglio, ma la frase non mi suona così innaturale come dovrebbe. Rispetto alla formulazione sicuramente corretta (Se non fossi già impegnato, ti accompagnerei io al concerto), mi sembra che qui chi parla voglia tappare ogni spiraglio di possibilità ponendosi, temporalmente, al di là dell'ipotetico avvenimento, e quasi commentandolo come cosa [non] avvenuta e quindi non modificabile.
P.S. Benvenuto a Ste. Gi.
P.S. Benvenuto a Ste. Gi.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
In prima battuta la lettura di Animo Grato mi era sembrata ragionevole, ma riflettendoci un attimo devo dire che richiede uno sforzo interpretativo e giustificativo del lettore che, mi sembra, faccia a pugni con la sintassi. Se non fossi stato impegnato, ti avrei accompagnato io al concerto è senz'altro corretta se detta in un istante successivo alla conclusione del concerto, ma non se il concerto deve ancora svolgersi.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Concordo!Freelancer ha scritto:In prima battuta la lettura di Animo Grato mi era sembrata ragionevole, ma riflettendoci un attimo devo dire che richiede uno sforzo interpretativo e giustificativo del lettore che, mi sembra, faccia a pugni con la sintassi. Se non fossi stato impegnato, ti avrei accompagnato io al concerto è senz'altro corretta se detta in un istante successivo alla conclusione del concerto, ma non se il concerto deve ancora svolgersi.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Periodo ipotetico dell’irrealtà
- Cosa farai domani sera?
- Purtroppo sono stato invitato a cena dal capufficio.
- E se non ti avesse invitato?
- Purtroppo sono stato coinvolto in una commissione di quartiere.
- E se non ti avessero coinvolto?
- Purtroppo sarò impegnato in una riunione di lavoro.
- E se non eri / fossi stato impegnato?
- Purtroppo sono stato invitato a cena dal capufficio.
- E se non ti avesse invitato?
- Purtroppo sono stato coinvolto in una commissione di quartiere.
- E se non ti avessero coinvolto?
- Purtroppo sarò impegnato in una riunione di lavoro.
- E se non eri / fossi stato impegnato?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Periodo ipotetico dell’irrealtà
Voglio far notare che, negli esempi di lorenzos, l'invito a cena e il coinvolgimento nella commissione di quartiere si collocano nel passato (sono stato invitato, sono stato coinvolto), mentre l'impegno costituito dalla riunione di lavoro si colloca nel futuro (sarò impegnato).
Comunque, secondo me, il congiuntivo trapassato nella frase in questione non è così sbagliato, perché mi pare che conferisca all'impegno di cui si parla, che fra l'altro è prossimo nel tempo, la caratteristica dell'inderogabilità.
Comunque, secondo me, il congiuntivo trapassato nella frase in questione non è così sbagliato, perché mi pare che conferisca all'impegno di cui si parla, che fra l'altro è prossimo nel tempo, la caratteristica dell'inderogabilità.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Periodo ipotetico dell’irrealtà
Quello che intendo qui è che l'unico esempio pertinente mi sembra essere l'ultimo.Daphnókomos ha scritto: mer, 14 ago 2019 11:01 Voglio far notare che, negli esempi di lorenzos, l'invito a cena e il coinvolgimento nella commissione di quartiere si collocano nel passato (sono stato invitato, sono stato coinvolto), mentre l'impegno costituito dalla riunione di lavoro si colloca nel futuro (sarò impegnato).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite