«Contactless»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Contactless»
Il sistema di pagamento contactless permette di pagare senza strisciare la carta o inserirla nell’apposito terminale. I francesi e gli spagnoli, che si devono sempre far riconoscere, dicono addirittura paiement sans contact e pago sin contacto. Per fortuna che in Italia a nessuno è venuto in mente di tradurre contactless con senza contatto.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Come no! Ogni volta che ho dovuto tradurre comunicati stampa su questa tecnologia, ho scritto senza contatto. Si veda qui. E non sono il solo. Varie migliaia di occorrenze su Google. Non limitarsi ai giornalisti. Su con la vita!


- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Cos'è, un transponder?Ferdinand Bardamu ha scritto: «nuova tecnologia contactless» delle carte Postepay.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
È un sistema di pagamento che «non richied[e] l’inserimento fisico della carta nel lettore [essendo] sufficiente l’avvicinamento [della stessa]» (vichipedia italiana, «Carta contactless»).Scilens ha scritto:Cos'è, un transponder?Ferdinand Bardamu ha scritto: «nuova tecnologia contactless» delle carte Postepay.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Vedo che la traduzione senza contatto è molto usata in Svizzera.
Qui, per lo meno in ambito bancario, viene usata per lo più la forma inglese.
Tra gli addetti ai lavori sono anche presenti le abbreviazioni cless e c-less (l'ultima letta come se fosse scritta "cilèss").
Tra i negozianti, poi, vanno forte anche le perifrasi (quella che si striscia / quella che si appoggia etc). Qualcuno usa anche il termine "wifi", per l'identico simbolo presente sul pos e sulla tessera.
Qui, per lo meno in ambito bancario, viene usata per lo più la forma inglese.
Tra gli addetti ai lavori sono anche presenti le abbreviazioni cless e c-less (l'ultima letta come se fosse scritta "cilèss").
Tra i negozianti, poi, vanno forte anche le perifrasi (quella che si striscia / quella che si appoggia etc). Qualcuno usa anche il termine "wifi", per l'identico simbolo presente sul pos e sulla tessera.
Ultima modifica di valerio_vanni in data ven, 10 ago 2018 1:15, modificato 1 volta in totale.
Volevo segnalare che un paio di settimane fa sono andato a cena fuori e, una volta arrivato il momento di pagare il conto alla cassa, ho detto al cameriere che volevo pagare con contactless, e lui, come per assicurarsi di aver capito bene, mi ha chiesto “Con appoggio?”. Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, e ho trovato la traduzione italiana del termine contactless gradevole nonché intuitiva. Dopotutto, anche se non è necessario toccare il terminale con una carta bancaria senza contatto, immagino che la maggior parte delle persone appoggi direttamente la carta sul dispositivo, e quindi il termine appoggio potrebbe essere un nome valido per la modalità di pagamento in questione. Oltretutto, le carte bancarie abilitate a tale funzione potrebbero essere chiamate carte appoggiabili.
Ultima modifica di nicodeb in data gio, 09 ago 2018 17:08, modificato 1 volta in totale.
Giusto alcuni giorni fa, al momento di pagare i biglietti del cinema con la mia carta contactless, afferrandola, il cassiere mi ha chiesto "È a contatto?" Io ho indugiato un secondo e poi ho risposto "Sì. La può appoggiare".
Mi ha fatto sorridere il fatto che avesse chiamato a contatto una carta di pagamento che, letteralmente, è definita senza contatto. "In fondo - avrà pensato - se non devo inserirla nella solita fessura, ma è sufficiente appoggiarla a contatto col POS, perché non chiamarla a contatto?"
Mi ha fatto sorridere il fatto che avesse chiamato a contatto una carta di pagamento che, letteralmente, è definita senza contatto. "In fondo - avrà pensato - se non devo inserirla nella solita fessura, ma è sufficiente appoggiarla a contatto col POS, perché non chiamarla a contatto?"

Ma siete sicuri di potere scalzare contactless con «senza contatto» (cinque sillabe) quando non siamo riusciti a scalzare cordless con «senza filo» (quattro sillabe)? Rendiamoci conto che ormai giornalisti e pubblicitari stanno sostituendo parole italiane di largo uso con parole inglesi perché «più brevi», «più precise» e, naturalmente, «più cool».
Sicuramente è complicato, e magari non ci si riesce neanche, però è interessante notare come le persone si stiano già adoperando per conto loro per trovare un soprannome alla tecnologia in questione. Dopotutto la pronuncia di contactless è abbastanza ostica per un italofono.Carnby ha scritto:Ma siete sicuri di potere scalzare contactless con «senza contatto» (cinque sillabe) quando non siamo riusciti a scalzare cordless con «senza filo» (quattro sillabe)?
Io, comunque, proporrei pagamento con appoggio, e da lì pagare con appoggio e carta appoggiabile. Oppure pagamento a sfioramento, sfiorare (pagare con sfioramento) e carta a sfioramento.
MODIFICA
Cercando in rete, ho trovato diversi esempi che fanno uso del termine sfioramento.
https://www.pagamentidigitali.it/mobile-app/entro-sei-anni-i-pos-mastercard-saranno-contactless/ ha scritto:I nuovi POS non serviranno sostanto per pagamenti a sfioramento con carte di credito o credito.
http://www.dirittierisposte.it/Schede/Risparmio-e-prestiti/Prestiti/contratti_di_bancomat_e_carta_di_credito_id1120290_art.aspx ha scritto:Recentemente è stata introdotta la carte contactless (senza contatto) in applicazione della tecnologia "a sfioramento".
Sicuramente i derivati del verbo sfiorare sono molto utilizzati.https://news.fidelityhouse.eu/hi-tech/inventata-giacca-per-donazioni-contactless-a-vantaggio-dei-clochard-254401.html ha scritto:Nella fattispecie, basterà avvicinare la carta di credito alla giacca, munita di un terminale per i pagamenti a sfioramento (o contactless), perché parta la donazione.
A me pare difficile da leggere e pronunciare contactless. Io me la cavo chiedendo se posso pagare a striscio. Anglofili tiè!Carnby ha scritto:Ma siete sicuri di potere scalzare contactless con «senza contatto» (cinque sillabe) quando non siamo riusciti a scalzare cordless con «senza filo» (quattro sillabe)? Rendiamoci conto che ormai giornalisti e pubblicitari stanno sostituendo parole italiane di largo uso con parole inglesi perché «più brevi», «più precise» e, naturalmente, «più cool».
La poesia è sfuggente al comando/ma so che esiste in ciò che mi circonda/timida basta la cresta di un'onda/per dir che l'attimo si sta annunciando/ A volte il lago mi si apre allorquando/nei suoni colgo il suo canto alla sponda/
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
E se a sfioramento vi sembra un'espressione lunga da pronunciare, l'alternativa c'è: ricorrere al deverbale a suffisso zero, a sfioro, proprio come il tipo di piscina!nicodeb ha scritto:Cercando in rete, ho trovato diversi esempi che fanno uso del termine sfioramento.
[…]
Sicuramente i derivati del verbo sfiorare sono molto utilizzati.

Ecco alcuni stralci di esempi facilmente reperibili in rete:
«A sfioro o tradizionali, inserite nel telefonino o tenute nel portafogli, rilasciate dalla banca o dalla finanziaria...»
«Gli esperti attendono una grande crescita delle modalità di pagamento virtuali, dalle carte di credito digitalizzate, ai Pos a sfioro (contactless)...»
«Da un lato, c’è il contactless, a sfioro (comodo, ma con i costi della carta di credito: è come averla «incollata» sul telefonino)...»
«Una delle evoluzioni in corso sono i pagamenti “a sfioro” con il proprio cellulare come se fosse una carta di credito.»
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
E oltretutto è un’alternativa che ha tre sillabe come contactless!Millermann ha scritto:E se a sfioramento vi sembra un'espressione lunga da pronunciare, l'alternativa c'è: ricorrere al deverbale a suffisso zero, a sfioro, proprio come il tipo di piscina!![]()
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Aggiungo che buona parte dei commercianti trova ostica la parola, come minimo la abbreviano in conta(c)t. Evidentemente quel suffisso non è proprio trasparente, qui da noi.GFR ha scritto:A me pare difficile da leggere e pronunciare contactless.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti