La congiunzione «ma» a inizio frase
Moderatore: Cruscanti
La congiunzione «ma» a inizio frase
Rieccomi! Ho dubbi sull'uso della congiunzione ma a inizio frase. Es. Non dimenticherò mai la mia vecchia classe e soprattutto gli anni passati insieme. Ma ora sono in prima media e spero che questi anni...saranno divertenti"
Grazie.
Grazie.
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
Secondo il Treccani, il "ma" può essere usato a inizio di frase con un valore parafrasabile all’incirca come «nonostante sia vero quanto detto (o presupposto) finora, più importante ancora è quello che segue …». Lo si incontra nello scritto dopo una pausa forte (marcata da un punto o punto e virgola) o a inizio assoluto di testo, per segnare il passaggio ad altro argomento o per rinviare enfaticamente a un argomento noto.
Si tratta di un fenomeno diffuso in italiano fin dalle origini, in testi di ogni livello, in cui è evidente che il ma non ha alcun rapporto con il verbo della frase che segue, e serve a mettere in luce l’organizzazione conferita al discorso.
Vari esempi si trovano nel canto V dell'Inferno di Dante o in un passaggio di Giacomo Leopardi nell'Infinito.
"Non dimenticherò mai la mia vecchia classe e soprattutto gli anni passati insieme. Nonostante sia vero quanto detto, più importante è il fatto che ora sono in prima media e spero che questi anni...saranno divertenti."
Si tratta di un fenomeno diffuso in italiano fin dalle origini, in testi di ogni livello, in cui è evidente che il ma non ha alcun rapporto con il verbo della frase che segue, e serve a mettere in luce l’organizzazione conferita al discorso.
Vari esempi si trovano nel canto V dell'Inferno di Dante o in un passaggio di Giacomo Leopardi nell'Infinito.
"Non dimenticherò mai la mia vecchia classe e soprattutto gli anni passati insieme. Nonostante sia vero quanto detto, più importante è il fatto che ora sono in prima media e spero che questi anni...saranno divertenti."
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
In quest'articolo del Treccani, già citato nella mia risposta precedente, il ma può avere valore testuale (devi scorrere fino al punto 4. Valori pragmatici). Sono congiunzioni autonome ed il loro valore può essere stabilito solo a partire dall'esame di un cotesto e/o contesto più ampio. Non hanno, perciò, valore frasale (non dipendono dalla frase).
Nella frase in discussione, il "ma" precede una coordinata avversativa, perciò non è una congiunzione testuale.
A mio parere, la principale con la subordinata aggiuntiva può essere separata dalla virgola, non necessariamente dalla pausa forte del punto.
Comunque sia, il "ma" in questo caso ha valore di tuttavia, come avevi pensato tu, tuttavia introduce una proposizione avversativa esplicita, non limitativa.
Non dimenticherò mai la mia vecchia classe - principale.
e soprattutto gli anni passati insieme - subordinata alla principale di primo grado.
Ma ora sono in prima media - coordinata alla principale
e spero - coordinata alla principale.
che questi anni ...saranno divertenti - subordinata alla coordinata (subordinata di secondo grado).
Nella frase in discussione, il "ma" precede una coordinata avversativa, perciò non è una congiunzione testuale.
A mio parere, la principale con la subordinata aggiuntiva può essere separata dalla virgola, non necessariamente dalla pausa forte del punto.
Comunque sia, il "ma" in questo caso ha valore di tuttavia, come avevi pensato tu, tuttavia introduce una proposizione avversativa esplicita, non limitativa.
Non dimenticherò mai la mia vecchia classe - principale.
e soprattutto gli anni passati insieme - subordinata alla principale di primo grado.
Ma ora sono in prima media - coordinata alla principale
e spero - coordinata alla principale.
che questi anni ...saranno divertenti - subordinata alla coordinata (subordinata di secondo grado).
Ultima modifica di Francesco94 in data mer, 17 ott 2018 13:12, modificato 2 volte in totale.
Ma anche no:Vinci ha scritto:Grazie Lorenzos. Ho letto su una grammatica che il MA a inizio frase può essere considerato come "congiunzione testuale", potrebbe congiungere e contrapporre due momenti diversi: legamento tra blocchi di testo.
- Ma insomma!
- Ma quando si decideranno ad intervenire?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
Esattamente. Non si comincia una frase con una congiunzione di coordinazione. Ecco perché, ho dato l'alternativa di inserire, non il punto, bensì una virgola.
"Non dimenticherò mai la mia vecchia classe e soprattutto gli anni passati insieme, ma ora sono in prima media e spero che questi anni...saranno divertenti."
Grazie del benvenuto, utente AnimoGrato.
"Non dimenticherò mai la mia vecchia classe e soprattutto gli anni passati insieme, ma ora sono in prima media e spero che questi anni...saranno divertenti."
Grazie del benvenuto, utente AnimoGrato.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Veramente la categoria della "regola fantasma" è stata introdotta su Cruscate (da Marco1971, mi pare) per raggruppare tutte quelle norme che, pur destituite di fondamento, godono di un immeritato credito.Francesco94 ha scritto:Esattamente. Non si comincia una frase con una congiunzione di coordinazione.
Ergo, si può cominciare una frase con una congiunzione.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Francesco94
- Interventi: 100
- Iscritto in data: lun, 15 ott 2018 13:06
- Località: Roma, Italia
Ho letto su "Lezioni di italiano" del prof. F. Sabatini quanto segue: "Alcuni censurano l'uso del ma dopo il punto fermo, come attacco di un nuovo periodo. Ma sbagliano di grosso: quest'uso è assolutamente corretto e funzionale, e se ne trovano migliaia e migliaia nei grandi classici e manuali di studio di ogni epoca. È precluso in testi di particolare rigidità come ad es. il Codice civile...".
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Appunto.Vinci ha scritto:Ho letto su "Lezioni di italiano" del prof. F. Sabatini quanto segue: "Alcuni censurano l'uso del ma dopo il punto fermo, come attacco di un nuovo periodo. Ma sbagliano di grosso…".

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti