«Travaglio» o «lavoro»?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

irene
Interventi: 20
Iscritto in data: ven, 02 dic 2005 22:07
Località: milano

«Travaglio» o «lavoro»?

Intervento di irene »

In italiano "travaglio" designa una fatica iterata e sfiancante, mentre "lavoro" è di connotazione neutra. In latino, però, "laborare" equivale a dire "operare faticando" e "travaglio" sembra neutro.
Sapete perchè in spagnolo, francese e, mi dicono, siciliano si usa una forma derivata da *TREPALIUM?
Grazie mille
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Perché il trepalium, per quello che so, era uno strumento di tortura, tanto quanto il lavoro. :)

In portoghese si dice trabalho (verbo trabalhar) e in catalano treball (del verbo treballar. Tuttavia si dice più spesso feina).

Brazilian dude
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

In siciliano travagghiu da travagghiari.

P.S.Viva l'ITALIA!!!!!!!!!!!!!! :-D

Scusate, non ho resistito!
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Ho trovato anche questo:
Etymologists are pretty certain that "travail" comes
from "trepalium," the Late Latin name of an instrument of
torture. We don't know exactly
che conferma quanto detto da Brazilian dude.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Pedroh
Interventi: 19
Iscritto in data: sab, 29 gen 2005 17:52
Località: Argentina

Forza Italia!!!

Intervento di Pedroh »

Cara Irene:
irene ha scritto:In italiano "travaglio" designa una fatica iterata e sfiancante, mentre "lavoro" è di connotazione neutra. In latino, però, "laborare" equivale a dire "operare faticando" e "travaglio" sembra neutro.
Sapete perchè in spagnolo, francese e, mi dicono, siciliano si usa una forma derivata da *TREPALIUM?
Grazie mille
In Argentina, diciamo il trabajo o il laburo (un termine più informale, popolare), e chi lavora è un trabajador o un laburante. I verbi corrispondenti sono trabajar e laburar.

Brindiamo il 2-0 contro Germania? Io fornisco pizzas, birras e fasos (sigarette) :D .

Saluti
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Caro amico dall'Argentina, ci abbiamo pensato noi a vendicarvi contro la teutonica boria!! E ora marceremo sulla Francia!! :D :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Poveri tedeschi... ci speravano tanto (specie la Merkel)...
Avatara utente
Pedroh
Interventi: 19
Iscritto in data: sab, 29 gen 2005 17:52
Località: Argentina

E Portogallo?

Intervento di Pedroh »

Caro Incarcato:
Incarcato ha scritto:Caro amico dall'Argentina, ci abbiamo pensato noi a vendicarvi contro la teutonica boria!! E ora marceremo sulla Francia!! :D :D
Siamo contenti per il successo de Italia. Ma, Portogallo puo' sorprendere alla Francia di Thierri e Zinedine... :)

Bah, manca poco per la partita.

Saluti mondialisti
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Nel mio dialetto ligure occidentale si distingue fra travaglià 'lavorare' in senso generico e lavurà 'lavorare la terra'
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

laburo dello spagnolo argentino è un italianismo, portato dagli emigranti.
Avatara utente
Pedroh
Interventi: 19
Iscritto in data: sab, 29 gen 2005 17:52
Località: Argentina

La palabra del día

Intervento di Pedroh »

Cari amici:

Inserisco un articolo scritto in spagnolo.

LA PALABRA DEL DÍA

Domingo, 1 de mayo de 2005

TRABAJO

Si el trabajo constituye para usted una tortura, sepa que se trata de un concepto tan antiguo como el origen de la palabra, que no proviene del latín labor, que nos dio labor, laborable y laboratorio, sino de tripalium, que era el nombre de un temible instrumento de tortura.

Tripalium (tres palos) es un vocablo del bajo latín del siglo VI de nuestra era, época en la cual los reos eran atados al tripalium, una especie de cepo formado por tres maderos cruzados donde quedaban inmovilizados mientras se les azotaba.

De tripalium derivó inicialmente tripaliare (torturar) y posteriormente trebajo (esfuerzo, sufrimiento, sacrificio).

Trebajo evolucionó posteriormente hacia trabajo, vinculándose poco a poco con la idea de 'labor'. Lo mismo ocurrió en francés, lengua en la cual tripalium derivó en travail (trabajo), vocablo al cual los ingleses dieron la forma travel y un nuevo significado, asociándola inicialmente a la idea de "viaje cansador" y, más tarde, simplemente "viaje".

Se volete: www.elcastellano.org/palabra.php

E per "Dudinho Brasileiro"...

Trabalho

Se o trabalho para você é uma tortura, saiba que se trata de um conceito tão antigo quanto a origem da palavra, que não provém do latim labor, que nos deu labor e laboratório, mas sim de tripalium, que era o nome de um terrível instrumento de tortura.

Tripalium (três paus) é um vocábulo do baixo latim do século VI, época na qual os réus eram atados ao tripalium, uma espécie de cepo formado por três madeiras cruzadas onde ficavam imobilizados enquanto eram açoitados.

De tripalium derivou inicialmente tripaliare (torturar) e posteriormente trebalho (esforço, sofrimento, sacrifício).

Trebalho evoluiu posteriormente para trabalho, vinculando-se pouco a pouco com a idéia de "labor". O mesmo ocorreu em francês, língua na qual tripalium derivou em travail (trabalho) e no espanhol trabajo, vocábulo ao qual os ingleses deram a forma de travel e um novo significado, associando-a inicialmente à idéia de "viagem cansativa" e, mais tarde, simplesmente "viagem".

Saluti
irene
Interventi: 20
Iscritto in data: ven, 02 dic 2005 22:07
Località: milano

Intervento di irene »

come mai nelle altre lingue non è rimasta la derivazione da LABOR, ma è stata sostituita da TRAVAGLIO?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È difficile dare una risposta certa. Certo è che il francese labourer e lo spagnolo labrar si riferiscono (ma non solo) al lavorare la terra (il lavoro per eccellenza in antico); inoltre sopravvive in francese moderno labeur nel senso di «lavoro penoso». Il differenziarsi diatopico delle connotazioni di lavorare e travagliare, entrambi ben presenti nei parlari romanzi, è sicuramente stato studiato. Segnalo due titoli citati dal DELI:

G. Keel, Laborare und operari. Verwendungs- und Bedeutungsgeschichte zweier Verben für ‘arbeiten’ im Lateinischen und Galloromanischen, St. Gallen, 1932.

K. Baldinger, Vom Affektwort zum Normalwort. Das Bedeutungsfeld von agask. trebahl “Plage; Arbeit”, in Etymologica 59-93.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

come mai nelle altre lingue non è rimasta la derivazione da LABOR, ma è stata sostituita da TRAVAGLIO?
Ma certo è rimasta, ma non con la stessa frequenza che il termino italiano lavoro ". In portoghese ci sono anche labor, laboral, lavrar, lavrador, lavoura, labuta, labutar, etc.

Brazilian dude
Avatara utente
Pedroh
Interventi: 19
Iscritto in data: sab, 29 gen 2005 17:52
Località: Argentina

"laburo"

Intervento di Pedroh »

u merlu rucà ha scritto:laburo dello spagnolo argentino è un italianismo, portato dagli emigranti.
"Laburo", di quale dialetto italiano può provenire?

Saluti
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti