Buonasera e scusate se vi disturbo con un nuovo quesito.
Magari l'argomento è ozioso, ma mi domando per quali ragioni una determinata frase sia di forma positiva quando le negazioni "né" precedono il verbo; mentre, quando lo seguono, la stessa frase sia trasformata in negativa.
Né Tizio né Caio mi piacciono.
Non mi piacciono né Tizio né Caio.
Grazie ancora per l'attenzione!
Negazione «né» e frase negativa
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Negazione «né» e frase negativa
Ultima modifica di Infarinato in data mer, 24 apr 2019 18:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Riformattato oggetto intervento
Motivazione: Riformattato oggetto intervento
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Negazione «né» e frase negativa
A mio parere il motivo è il seguente: perché «né Tizio né Caio», con il doppio né, si comporta come un indefinito negativo (es. nulla, niente, nessuno), che richiede la doppia negazione se preceduto dal verbo:
«Non ho comprato niente»
«Niente ho comprato»
«Non conosco né Tizio né Caio»
«Né Tizio né Caio conosco»
E, in effetti, «né X né Y» è come dire «nessuno dei due».
Noti anche che, se il primo né viene omesso, ciò non è piú valido:
«Non conosco Tizio, né Caio»
*«Tizio, né Caio conosco»
Sentiamo, comunque, anche il parere degli esperti!
«Non ho comprato niente»
«Niente ho comprato»
«Non conosco né Tizio né Caio»
«Né Tizio né Caio conosco»
E, in effetti, «né X né Y» è come dire «nessuno dei due».

Noti anche che, se il primo né viene omesso, ciò non è piú valido:
«Non conosco Tizio, né Caio»
*«Tizio, né Caio conosco»
Sentiamo, comunque, anche il parere degli esperti!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti