non mi convince affatto, e per il "ve ne" e per i motivi che spingerebbero a criticare il governo per altre ragioni

Cosa ne pensano i cruscanti? Grazie.
Moderatore: Cruscanti
Sì certo, grazie Millermann. Anche:Millermann ha scritto: ven, 07 giu 2019 22:06 «Poi, se si vuol criticare il governo per altre ragioni, ve ne sono mille, [di] motivi»
Concordo sui limiti e sull'ambiguità, e anche sull'atipicità. Abbastanza simili possono essere, forse:Millermann ha scritto: sab, 08 giu 2019 16:30 In realtà, piú la rileggo, piú mi suona ai limiti della scorrettezza, o altrimenti ambigua. È una frase un po' atipica, tanto che non sono riuscito a idearne un'altra con le stesse caratteristiche...
Millermann ha scritto: sab, 08 giu 2019 16:30Se osservo che togliendo la parola motivi la frase conserva un senso compiuto:
«Poi, se si vuol criticare il governo per altre ragioni, ve ne sono mille»
quel ne mi sembra pleonastico;
volevo dire semplicemente che, nella frase originale, il ne (se gli si attribuisce valore partitivo) risulta pleonastico (e su questo credo che non ci piova). Tra l'altro, come dicevo, per renderlo non pleonastico basta aggiungere una virgola.Se osservo che togliendo la parola motivi la frase conserva un senso compiuto [...], quel ne mi sembra pleonastico; però questo significa dargli per forza un valore partitivo.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti