«Sia io che te»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Sia io che te»
Gentile Marco, sarei molto grato se Lei spiegasse la frase di Luca Serianni a proposito di "io e te" (Luca Serianni. Grammatica italiana, VII.14.): "Piutosto comune 'te' con funzione di soggetto, che appare ormai la regola in frasi coordinate quando il pronome di 2a persona sia al secondo posto: "io e te", "Ugo e te" (cfr. Lepschy-Lepschy 1981: 107). Grazie.
Re: «Sia io che te»
Vuol dire semplicemente che, in passato, te come soggetto non era ammesso dai grammatici. Oggi è ammesso in espressioni coordinate quando si trova in seconda posizione: io e te, lui e te, ecc. (ma non te e io, te e lui – espressioni usate tuttavia in molti italiani regionali – ; qui è d’obbligo tu: tu e io, tu e lui). Naturalmente – checché ne dicano le fantagrammatiche evocate o invocate (non saprei) nell’articolo della Treccani piú sopra – rimane possibile usare anche tu, anche se non è un uso comune.
Riassumendo: se lei non vuol essere considerato un marziano, dirà tranquillamente io e te (o tu e io).
Riassumendo: se lei non vuol essere considerato un marziano, dirà tranquillamente io e te (o tu e io).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Sia io che te»
Grazie, caro Marco, per la risposta. Non vorrei essere un marziano... 
Re: «Sia io che te»
Salve Scusate se riapro questo vecchio post ma ho un dubbio, si dice Sia io che loro o Sia me che loro? Non fucilatemi
mi hanno fatto venire un dubbio
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Sia io che te»
Dipende dal resto della frase.
"Il cliente paga sia me che loro"
"Sia io che loro dobbiamo pagare"
"Il cliente paga sia me che loro"
"Sia io che loro dobbiamo pagare"
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti