«Élite»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
«Élite»
Apro un filone perché con la funzione cerca non mi sono chiarita le idee.
La prima domanda, ovvia, vedendolo ripetutamente usare, è: lo si considera un forestierismo oppure è ormai italiano?
La seconda è: dovendolo usare in un testo storico, in cui è termine tecnico che non potrei comunque sostituire (motivi contingenti, il relatore di tesi mi spiumerebbe), e mettendolo in corsivo, come si comporta con gli articoli? Una élite o un'élite?
Il correttore automatico cessa di squittire solo digitando "un élite", ma a quel punto squittisco io...
Grazie.
La prima domanda, ovvia, vedendolo ripetutamente usare, è: lo si considera un forestierismo oppure è ormai italiano?
La seconda è: dovendolo usare in un testo storico, in cui è termine tecnico che non potrei comunque sostituire (motivi contingenti, il relatore di tesi mi spiumerebbe), e mettendolo in corsivo, come si comporta con gli articoli? Una élite o un'élite?
Il correttore automatico cessa di squittire solo digitando "un élite", ma a quel punto squittisco io...
Grazie.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Immagino che una cruscante di lungo corso come lei avrà già visto che il Treccani lo dà come sostantivo femminile, e già questo dovrebbe bastare. Aggiungo solo che, nella lingua parlata, mentre il singolare non ci chiarisce se il parlante pensi o non pensi l'apostrofo, i nodi vengono al pettine col plurale: non ho mai, mai, mai sentito nessuno dire *gli élite, ma sempre e solo le élite.
P.S. Se mai sentissi dire gli élite, potrei pensare solo a un gruppo musicale chiamato Élite (gli Élite, gli Area, i Panna Fredda...).
P.S. Se mai sentissi dire gli élite, potrei pensare solo a un gruppo musicale chiamato Élite (gli Élite, gli Area, i Panna Fredda...).

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Quindi confermate quello che pensavo anch'io; è il correttore automatico di "parola" che, oltre ad avere il termine in memoria come appartenente all'italiano, gli ha pure cambiato il genere!
Sull'eletta, ho già premesso che nella tesi sto usando un termine tecnico che non posso sostituire, dato che non ho alcun articolo di settore da citare a sostegno dell'introduzione di un termine diverso da quello in uso nel settore. Purtroppo i medievisti sono, per ragioni storiche, francofoni, e quindi mi tocca adeguarmi...
Sull'eletta, ho già premesso che nella tesi sto usando un termine tecnico che non posso sostituire, dato che non ho alcun articolo di settore da citare a sostegno dell'introduzione di un termine diverso da quello in uso nel settore. Purtroppo i medievisti sono, per ragioni storiche, francofoni, e quindi mi tocca adeguarmi...
Re: «Élite»
Mi chiedo come rendere il derivato ibrido élitario.
Elett-ario/-ale/-ivo? Ricorrere a un surrogato polirematico quale 'd'elezione'?
Elett-ario/-ale/-ivo? Ricorrere a un surrogato polirematico quale 'd'elezione'?
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Élite»
D’acchito direi elettario, ma personalmente mi accontenterei anche di un sistema «ibrido» eletta/elitario, con la seconda parola derivante all’allotropo francese.
Re: «Élite»
Concordo su 'elettario' su cui Le consiglio, però, di soffermarsi ulteriormente, prima di prediligere un sistema ibrido, giacché 'elettario' può agevolmente dar luogo a derivati quali 'elettar-ismo' (tr. per elitismo) ed 'elettar-ista' (tr. per elitista) che vadano quindi a definire una famiglia di parole ('eletta', 'elettario', 'elettarismo', 'elettarista') completamente emancipata dalla forma gallicizzante.Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 21 ago 2019 17:51 D’acchito direi elettario, ma personalmente mi accontenterei anche di un sistema «ibrido» eletta/elitario, con la seconda parola derivante all’allotropo francese.
Poi i gusti son gusti, intendiamoci

G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Élite»
Certo, in un mondo ideale elettario sarebbe perfetto, però, se scegliamo la base eletta, ne conseguono elettista per elitista ed elettismo per elitismo.
Ad ogni modo, con il mio intervento di prima non volevo esprimere il mio gusto personale; volevo soltanto dire che, realisticamente, ci possiamo sbarazzare di élite, ma elitario, elitista, ecc. forse saranno piú difficilmente sostituibili, anche perché, nella forma, sono italiani in tutto e per tutto.
Ad ogni modo, con il mio intervento di prima non volevo esprimere il mio gusto personale; volevo soltanto dire che, realisticamente, ci possiamo sbarazzare di élite, ma elitario, elitista, ecc. forse saranno piú difficilmente sostituibili, anche perché, nella forma, sono italiani in tutto e per tutto.

Re: «Élite»
Mia svista. Volevo scrivere:Ferdinand Bardamu ha scritto: mer, 21 ago 2019 19:10 Certo, in un mondo ideale elettario sarebbe perfetto, però, se scegliamo la base eletta, ne conseguono elettista per elitista ed elettismo per elitismo.
Ad ogni modo, con il mio intervento di prima non volevo esprimere il mio gusto personale; volevo soltanto dire che, realisticamente, ci possiamo sbarazzare di élite, ma elitario, elitista, ecc. forse saranno piú difficilmente sostituibili, anche perché, nella forma, sono italiani in tutto e per tutto.![]()
'eletta-rio'per elitario
'eletta-r-ismo' per elitarismo
'eletta-r-ista' per elitarista
e senza dubbio:
'elett-ismo' per elitismo
'elett-ista' per elitista
Saluti
G.B.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Élite»
Il correttore di Libreoffice/Openoffice (realizzato dal PLIO -- progetto linguistico italiano openoffice.org) ritiene che un'élite sia giusto.
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti