«Jeep»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
«Jeep»
Segnalo l'esistenza dell'adattamento italiano gip e, oltre a fuoristrada, dei possibili traducenti camionetta e campagnola.
Re: «Jeep»
Gip però è un adattamento solo parziale. Il GDLI registra (marcandolo come toscano) l'adattamento completo gippe. 

Re: «Jeep»
Gli alterati gippone e gippino dovrebbero però essere italiani.
Re: «Jeep»
Come rileva il Migliorini nello stesso GDLI il termine deriva dalla sigla G.P., dalla formula "General Purpose", ad indicare gli scopi del mezzo.
In quanto sigla, gippino è l'adattamento migliore dal mio punto di vista. (Cfr. 'piddino' < PD, 'missino'< MSI ecc.).
Fuoristrada rimane comunque un traducente a tutti gli effetti.
In quanto sigla, gippino è l'adattamento migliore dal mio punto di vista. (Cfr. 'piddino' < PD, 'missino'< MSI ecc.).
Fuoristrada rimane comunque un traducente a tutti gli effetti.
G.B.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Jeep»
Ha un problema, è già occupato come diminutivo.G.B. ha scritto: mer, 04 set 2019 21:01 In quanto sigla, gippino è l'adattamento migliore dal mio punto di vista.
Gippino è regolare, ma indica nello specifico un mezzo piccolo.
Qui mi sfugge il nesso, non è lo stesso meccanismo di formazione.(Cfr. 'piddino' < PD, 'missino'< MSI ecc.).
Gli ultimi elencati non sono diminutivi.
A meno che la jeep non sia un partito

Re: «Jeep»
Lei parte dal presupposto che 'gippino' possa essere solo diminutivo.
Io no.
E mi spiace che non riconosca che il meccanismo di formazione è morfologicamente identico (sigla + suff. '-ino'). Che poi spesso se ne faccia uso in ambito giornalistico per sigle di partito è una Sua sottilizzazione.
Ammesso che questa pregiudichi l'uso di un meccanismo così efficiente, mi scusi tanto, ma non ci vuole molto a estenderlo a sigle non di partito.
Saluti
Io no.
E mi spiace che non riconosca che il meccanismo di formazione è morfologicamente identico (sigla + suff. '-ino'). Che poi spesso se ne faccia uso in ambito giornalistico per sigle di partito è una Sua sottilizzazione.
Ammesso che questa pregiudichi l'uso di un meccanismo così efficiente, mi scusi tanto, ma non ci vuole molto a estenderlo a sigle non di partito.
Saluti
G.B.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Jeep»
Per quanto riguarda camionetta e campagnola, quali sono le opinioni?
Re: «Jeep»
Effettivamente i due termini sono sinonimi e traducenti (http://www.treccani.it/vocabolario/cami ... ntrari%29/), quindi c'è solo da ringraziarLa per averli segnalati.Daphnókomos ha scritto: gio, 05 set 2019 17:10 Per quanto riguarda camionetta e campagnola, quali sono le opinioni?

G.B.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Jeep»
Facevo presente che è già diminutivo nell'uso. Non si sente come adattamento di "jeep", ma come adattamento di "jeep piccola".G.B. ha scritto: mer, 04 set 2019 23:07 Lei parte dal presupposto che 'gippino' possa essere solo diminutivo.
Io no.
È identico morfologicamente, ma parecchio distante a livello semantico.G.B. ha scritto: mer, 04 set 2019 23:07 E mi spiace che non riconosca che il meccanismo di formazione è morfologicamente identico (sigla + suff. '-ino'). Che poi spesso se ne faccia uso in ambito giornalistico per sigle di partito è una Sua sottilizzazione.
Gli esempi delle sigle di partito non li ho fatti io

Possiamo anche passare dalla politica alle professioni: stagnino, spazzino, postino, arrotino, bagnino, attacchino, scalpellino.
Concettualmente sono simili a quelli che derivano dai nomi dei partiti, solo che queste come base hanno delle azioni o degli oggetti. In entrambi i casi (partiti e professioni), però, il derivato indica sempre una persona e non l'oggetto descritto dalla base.
Per questo mi torna poco per indicare l'automezzo.
Tanto più che è in uso come diminutivo semplice.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Jeep»
Gippino è un sostantivo e quindi può essere soltanto un diminutivo, con base gip o gippe. Non può esser giustificato come non alterato nemmeno dalla presenza di sostantivi di mestiere e professione come imbianchino o da altri sostantivi che indicano apparecchiature o strumenti e hanno come base perlopiú un verbo, es. accendino. Quest’ultimo caso potrebbe sembrare adatto, ma a ben vedere la relazione tra base gippe/gip e derivato gippino può essere solo alterativa, a differenza di accendino (‹ accendere), macinino (‹ macinare) o cerino (‹ cera).
Re: «Jeep»
Volevo far notare che Jeep, in senso proprio, è un marchio registrato. Gli adattamenti andrebbero bene solo in senso generico (fuoristrada ecc), spero che nessuno si avventurerebbe a scrivere il Gip Cherokee o il Gip Compass...
Re: «Jeep»
Giusta osservazione. Sono d'accordo.Carnby ha scritto: ven, 06 set 2019 10:29 Volevo far notare che Jeep, in senso proprio, è un marchio registrato. Gli adattamenti andrebbero bene solo in senso generico (fuoristrada ecc), spero che nessuno si avventurerebbe a scrivere il Gip Cherokee o il Gip Compass...
G.B.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Jeep»
A proposito: lungo la discussione si è parlato di "campagnola", anche quello è un marchio registrato. O per lo meno era...Carnby ha scritto: ven, 06 set 2019 10:29 Volevo far notare che Jeep, in senso proprio, è un marchio registrato.
Io, più che altro, non li ho mai sentiti al maschile. Cioè, ho sempre sentito "la gip" e mai "il gip".Gli adattamenti andrebbero bene solo in senso generico (fuoristrada ecc), spero che nessuno si avventurerebbe a scrivere il Gip Cherokee o il Gip Compass...
D'altra parte, ho sentito per lo più come maschili "gippino" e "gippone".
Re: «Jeep»
Lo stesso per me.valerio_vanni ha scritto: ven, 06 set 2019 14:30Io, più che altro, non li ho mai sentiti al maschile. Cioè, ho sempre sentito "la gip" e mai "il gip".
D'altra parte, ho sentito per lo più come maschili "gippino" e "gippone".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti