Salve, secondo voi, anche in un contesto formale è ammesso omettere un determinato ausiliare, dal secondo predicato in poi, per evitare che sia ripetuto?
Mi spiego meglio con un esempio:
Tizio era uscito di casa, (era) salito in auto, (era) arrivato in riva al mare, dove aveva guardato la spiaggia.
Grazie a tutti per l'attenzione!
Ellissi dell’ausiliare
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Ellissi dell’ausiliare
Sinceramente, in un contesto formale, io non ometterei l'ausiliare, e neppure mi porrei il problema di dover evitare la ripetitività a ogni costo. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Ellissi dell’ausiliare
Esatto, nel linguaggio formale e, più in particolare, nel linguaggio burocratico, la ripetizione è consueta e ricercata (se non talvolta ridondante).Millermann ha scritto: ven, 06 set 2019 15:08 Sinceramente, in un contesto formale, io non ometterei l'ausiliare, e neppure mi porrei il problema di dover evitare la ripetitività a ogni costo.![]()
Inammissibile non lo è, ma è comunque a-normale (e un po' stonata a mio parere).
G.B.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: Ellissi dell’ausiliare
Grazie di cuore per gli interventi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti