ti ci?
Moderatore: Cruscanti
Non ho detto locativo...
...perché ti mostra a me... questa infatti è la piú semplice
...ti dipingeva a me... cioè "presso di me"
...ti portò via (= ti tolse) a me... dativo etico
...quando mi seggo ai tuoi piedi... sí
Le interpretazioni possono variare, ma quello che volevo dire è che sono (entrambi) semplici complementi oggetto o di termine solo in un caso.
...perché ti mostra a me... questa infatti è la piú semplice
...ti dipingeva a me... cioè "presso di me"
...ti portò via (= ti tolse) a me... dativo etico
...quando mi seggo ai tuoi piedi... sí
Le interpretazioni possono variare, ma quello che volevo dire è che sono (entrambi) semplici complementi oggetto o di termine solo in un caso.
Infatti, ma ha detto «approssimativamente di luogo»...Federico ha scritto:Non ho detto locativo...
Cosa significherebbe?Federico ha scritto:...ti dipingeva a me... cioè "presso di me"
Forse abbiamo definizioni diverse, ma non vedo il dativo etico...Federico ha scritto:...ti portò via (= ti tolse) a me... dativo etico
Ho rinvenuto alcuni esempi del tipo «Mi ti presento», col ti dativo (Mi presento a te):
In italiano moderno, però, queste costruzioni sono piú rare, e sanno di letterario. Un bell’argomento di ricerca in storia della lingua (se già quest’aspetto non è stato studiato in maniera approfondita).Buon Roderigo, amico tuo sincero
Mi ti professo, né in piú forte ambascia
Soccorrerti potrei. (Boito, Otello)
E poi chiamerei infame quel giudice che rimandasse per innocente un’imputata od accusata perché la gli dicesse: io mi ti prostituirò; oppure: ti darò quanto è d’uopo perché altra ti si prostituisca. (Imbriani, V. Merope IV)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti