«Sensory book»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Sensory book»
Con sensory book si designano i libri giocattolo fatti con materiali di varia consistenza al fine di stimolare i sensi dei bambini che li sfogliano. In Rete non si trovano ancora occorrenze in testi italiani, ma mi è capitato di vedere l’anglismo in un asilo nido, in un cartellone per il resto redatto in italiano, dunque si può supporre che a breve comparirà anche tra i risultati di ricerca. La traduzione piú ovvia è libro sensoriale.
Re: «Sensory book»
Qui - non so con quale autorità - si nominano i sinonimi quiet book e busy book, marcanti la funzione 'occupativa' del libro, più che educativa.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 28 ott 2019 14:33 Con sensory book si designano i libri giocattolo fatti con materiali di varia consistenza al fine di stimolare i sensi dei bambini che li sfogliano. In Rete non si trovano ancora occorrenze in testi italiani, ma mi è capitato di vedere l’anglismo in un asilo nido, in un cartellone per il resto redatto in italiano, dunque si può supporre che a breve comparirà anche tra i risultati di ricerca. La traduzione piú ovvia è libro sensoriale.
Su quali basi (oltre che sulla sua esperienza empirica) ritiene che si diffonderebbe con facilità un forestierismo simile? (Non vuole essere una domanda capziosa)
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Sensory book»
L’ho trovato in un asilo nido, come ho detto sopra: presumo che sia un anglismo in uso presso il personale. Ci vorrebbe però la conferma di qualcuno del settore…
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Sensory book»
In italiano si chiamano, piú comunemente, libri tattili. Il forestierismo non serve affatto! 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Sensory book»
Ha ragione! Credo che il traducente libro sensoriale torni comunque utile nel caso in cui il libriccino comprenda anche specchietti, pulsanti sonori e gingilli simili.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti