«I batticuore» o «i batticuori»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«I batticuore» o «i batticuori»?
Non tutti i vocabolari sono concordi sulla variabilità di "batticuore" che - come si sa - in senso proprio significa "palpitazione violenta, battito accelerato del muscolo cardiaco" e in quello figurato "trepidazione, ansia, apprensione". Alcuni vocabolari (tra i quali il "Treccani"), dunque, attestano il termine come sostantivo invariato; altri, invece, danno la forma del plurale. Chi consulta piú dizionari, quindi, non sa come regolarsi: i batticuore o i batticuori? A mio modesto avviso il termine si pluralizza normalmente perché appartiene alla schiera dei nomi composti formati con una voce verbale (battere) e un sostantivo maschile singolare (cuore) e i termini cosí composti prendono la regolare forma del plurale: parafango/parafanghi; coprifuoco/coprifuochi; batticuore... batticuori. Una rapida ricerca con "Google" sembra darmi ragione: 55 occorrenze per "i batticuore" e 382 per "i batticuori". Ma anche l'autorevole dizionario di Ortografia e di Pronunzia si schiera per la variabilità. Al lemma in oggetto non riporta, infatti, la scrizione "inv."
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «I batticuore» o «i batticuori»?
Infatti, il plurale batticuori è attestato da molti secoli…
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «I batticuore» o «i batticuori»?
Treccani: batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], invar. – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra commozione; fig., ansia, trepidazione: stare col b.; far venire il batticuore.
------
Dopo la segnalazione: batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], pl. -i (meno com. invar.). – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra commozione; fig., ansia, trepidazione: stare col b.; far venire il batticuore.
…….
Neretto mio.
------
Dopo la segnalazione: batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], pl. -i (meno com. invar.). – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra commozione; fig., ansia, trepidazione: stare col b.; far venire il batticuore.
…….
Neretto mio.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «I batticuore» o «i batticuori»?
In senso poetico, figurato, essendo l'amore un sentimento unico verso una persona, anche se grammaticalmente il plurale di "batticuore" è corretto, riferendosi all'esperienza di un singolo individuo io userei soltanto il singolare. Ad esempio, il batticuore dei miei precedenti amori. Riferendosi invece all'esperienza di più individui, è pienamente adeguato il plurale, trattandosi appunto di una pluralità di soggetti e di esperienze insieme (i batticuori fanno parte della vita, parlando in generale, nell'umanità).
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «I batticuore» o «i batticuori»?
Lei ha perfettamente ragione, in questo caso (e in casi simili). Però la regola non è estendibile (a mio avviso) ad altre parole composte come, ad esempio, portauovo, portaombrello, portapenne; cioè a tutti quegli oggetti le cui forme singolari e plurali assumono significati diversi.Fausto Raso ha scritto: sab, 01 feb 2020 1:13 ... il termine si pluralizza normalmente perché appartiene alla schiera dei nomi composti formati con una voce verbale (battere) e un sostantivo maschile singolare (cuore) e i termini cosí composti prendono la regolare forma del plurale: parafango/parafanghi; coprifuoco/coprifuochi; batticuore... batticuori.
Linux registered user # 443055
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «I batticuore» o «i batticuori»?
Le occorrenze riportate da Fausto la dicono lunga. Poi, nel parlare quotidiano a me è capitato quasi sempre di usarlo al singolare.
I citati portauovo, portaombrello, portapenna ecc... io li intenderei come invariabili, ma il secondo elemento oscilla tra plurale e singolare: portacenere e portaombrelli. Esocentrici e ben diversi dall'endocentrico batticuore, con soggetto/testa a destra. A meno che si voglia interpretarlo come "qualcuno/qualcosa (testa esterna) che ci fa battere il cuore". Ma mi sembra un processo intellettualistico un po' ricercato: interpretare il tema verbale come causativo.
I citati portauovo, portaombrello, portapenna ecc... io li intenderei come invariabili, ma il secondo elemento oscilla tra plurale e singolare: portacenere e portaombrelli. Esocentrici e ben diversi dall'endocentrico batticuore, con soggetto/testa a destra. A meno che si voglia interpretarlo come "qualcuno/qualcosa (testa esterna) che ci fa battere il cuore". Ma mi sembra un processo intellettualistico un po' ricercato: interpretare il tema verbale come causativo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti