Dunque, vi presento prima la frase e poi vi illustro il mio dubbio:
"Lei mi serviva esclusivamente per farmi un nome. Non appena avrebbe svolto il suo ruolo, l'avrei messa da parte. Questo è ciò che credevo. O meglio... ciò che mi sforzavo di credere." (vi ho presentato tutto il contesto perché penso sia rilevante)
Allora, in caso di una non ipotetica, come ad esempio "Appena si sarebbero fatte le 2 del pomeriggio, sarebbero usciti di casa.", penso ci vadano i due condizionali. Mentre in caso di ipotetica, va messo congiuntivo+condizionale. E fin qui tutto ok.
Ciò che voglio porre alla vostra attenzione è la seguente riflessione: nella frase in grassetto in alto, l'interlocutore sta parlando con la CERTEZZA, la convinzione, che lei avrebbe svolto il proprio ruolo. Non lo mette in dubbio (o almeno, in quel momento nel passato. Lui sta dicendo ciò che pensava nel passato). Ma noi, per decretare se è ipotetica oppure no (scelta che condizionerà l'utilizzo del congiuntivo e del condizionale), dobbiamo basarci sul fatto che lui ne è convinto, o sul fatto che a conti fatti è un evento dubbio e ipotetico, quindi slegata dalle proprie convinzioni?
Mi spiego meglio, illustrando due possibilità sintattiche:
1- lui dice che lei avrebbe svolto il proprio ruolo, ne è convinto, quindi nel suo modo di vedere le cose è un evento che succederà. Quindi mettiamo il condizionale (sempre se ho adoperato bene la "regola" sul condizionale, illustrata dal moderatore del link sopra): Non appena avrebbe svolto il suo ruolo
Oppure
2 - indipendentemente da ciò di cui lui è convinto, l'evento è oggettivamente dubbio, PUO' succedere che lei non svolga il proprio ruolo, quindi non essendo un evento certo, si mette il congiuntivo: Non appena avesse svolto il suo ruolo
Quale delle due è la forma giusta?
Illuminatemi. Grazie
