Riconoscere una ipotetica

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
SisteSeba
Interventi: 2
Iscritto in data: mer, 05 feb 2020 16:17

Riconoscere una ipotetica

Intervento di SisteSeba »

Ciao a tutti. Il dubbio in questione ha a che fare col (possibile) doppio condizionale. Perciò faccio una doverosa premessa, dicendo che ho letto un post (il seguente: viewtopic.php?t=6338) di un moderatore del sito dove illustra come mai (secondo lui, ma io mi ci ritrovo pienamente) il doppio condizionale sia corretto in frasi NON ipotetiche. Purtroppo se la prevalenza della gente sostiene il contrario è difficile riuscire a trattare un argomento con maggiore efficacia, qualora coinvolga un PRESUNTO "errore", come in questo caso... (infatti in altri forum sto avendo difficoltà nel farmi capire)

Dunque, vi presento prima la frase e poi vi illustro il mio dubbio:

"Lei mi serviva esclusivamente per farmi un nome. Non appena avrebbe svolto il suo ruolo, l'avrei messa da parte. Questo è ciò che credevo. O meglio... ciò che mi sforzavo di credere." (vi ho presentato tutto il contesto perché penso sia rilevante)

Allora, in caso di una non ipotetica, come ad esempio "Appena si sarebbero fatte le 2 del pomeriggio, sarebbero usciti di casa.", penso ci vadano i due condizionali. Mentre in caso di ipotetica, va messo congiuntivo+condizionale. E fin qui tutto ok.

Ciò che voglio porre alla vostra attenzione è la seguente riflessione: nella frase in grassetto in alto, l'interlocutore sta parlando con la CERTEZZA, la convinzione, che lei avrebbe svolto il proprio ruolo. Non lo mette in dubbio (o almeno, in quel momento nel passato. Lui sta dicendo ciò che pensava nel passato). Ma noi, per decretare se è ipotetica oppure no (scelta che condizionerà l'utilizzo del congiuntivo e del condizionale), dobbiamo basarci sul fatto che lui ne è convinto, o sul fatto che a conti fatti è un evento dubbio e ipotetico, quindi slegata dalle proprie convinzioni?
Mi spiego meglio, illustrando due possibilità sintattiche:
1- lui dice che lei avrebbe svolto il proprio ruolo, ne è convinto, quindi nel suo modo di vedere le cose è un evento che succederà. Quindi mettiamo il condizionale (sempre se ho adoperato bene la "regola" sul condizionale, illustrata dal moderatore del link sopra): Non appena avrebbe svolto il suo ruolo
Oppure
2 - indipendentemente da ciò di cui lui è convinto, l'evento è oggettivamente dubbio, PUO' succedere che lei non svolga il proprio ruolo, quindi non essendo un evento certo, si mette il congiuntivo: Non appena avesse svolto il suo ruolo

Quale delle due è la forma giusta?
Illuminatemi. Grazie :)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Riconoscere una ipotetica

Intervento di Marco1971 »

Sono corrette entrambe le possibilità. Quello che la gente di solito stenta a capire è che una congiunzione temporale (nel caso specifico (non) appena) non introduce mai un periodo ipotetico; anche adoperando il congiuntivo, la frase rimane una temporale con una sfumatura di ipoteticità. La scelta rimane nelle mani del parlante o dello scrivente, secondo ciò che intende esprimere (mero futuro del passato o futuro del passato venato d’incertezza).

Segnalo anche il filone in cui si parla di (non) appena e il condizionale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
SisteSeba
Interventi: 2
Iscritto in data: mer, 05 feb 2020 16:17

Re: Riconoscere una ipotetica

Intervento di SisteSeba »

Credo di amarti <3
Grazie per tutte le risposte. Apprezzo molto.

PS: leggerti su questo forum riguardo tale argomento è uno spasso xD in senso buono. Alla prossima!
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Riconoscere una ipotetica

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Benvenuto, SisteSeba! :)

Mi spiace darle il benvenuto con un rimprovero, ma la invito a leggere con attenzione il nostro Decalogo, in particolare il punto 10: nel nostro fòro normalmente ci si dà del «Lei», a meno che non si concordi altrimenti tra singoli.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti