
«Metterti in proprio» o «metterti in tuo»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Metterti in proprio» o «metterti in tuo»?
In proprio.
Re: «Metterti in proprio» o «metterti in tuo»?
Saprebbe giustificare la Sua risposta senza rifarsi all'uso?
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Metterti in proprio» o «metterti in tuo»?
Proprio, sostantivato, vale «ciò che appartiene a qualcuno, che è sua proprietà». La locuzione in proprio qui vale dunque «non alle dipendenze di qualcuno»: chi «si mette in proprio» lavora autonomamente e gestisce e si procaccia da sé il proprio lavoro. Si veda la voce «Proprio» del Treccani, accezione 4a.
Re: «Metterti in proprio» o «metterti in tuo»?
Chiaro: è locuzione fissa, non modificabile dalla persona del verbo. Grazie.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 10 feb 2020 23:11 Proprio, sostantivato, vale «ciò che appartiene a qualcuno, che è sua proprietà». La locuzione in proprio qui vale dunque «non alle dipendenze di qualcuno»: chi «si mette in proprio» lavora autonomamente e gestisce e si procaccia da sé il proprio lavoro. Si veda la voce «Proprio» del Treccani, accezione 4a.
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti