Di dumping s'è parlato sparsamente da qui in poi.
Ho ritrovato un appunto in cui avevo scritto che talvolta può tornare utile l'aggettivo pompato (in relazione alla valuta, forse? l'appunto è criptico).
«Dumping»
Moderatore: Cruscanti
Per me, oltre alle proposte discusse nel filone al quale rimanda Federico, si può sostituire dumping anche con vendita sottoprezzo:
Tra l'altro, sottoprezzo permetterebbe di fare una distinzione ulteriore rispetto a sottocosto
anche se, comunque, non credo che nella realtà si giunga a questo grado di dettaglio.
Il vocabolario Treccani in linea ha scritto:sottoprèzzo avv. [comp. di sotto- e prezzo]. – A un prezzo notevolmente inferiore a quello corrente: mettere in vendita s. le ultime giacenze di merce.
Tra l'altro, sottoprezzo permetterebbe di fare una distinzione ulteriore rispetto a sottocosto
Il vocabolario Treccani in linea ha scritto:sottocòsto (o sótto còsto) avv. – A un prezzo inferiore a quello di costo: vendere, comprare una merce s.; cedere s. le rimanenze.
anche se, comunque, non credo che nella realtà si giunga a questo grado di dettaglio.
Re: «Dumping»
Sempre in nel Dizionario di esotismi di Jacono leggo la proposta di tradurre dumping (oltreché con ribasso, svendita all'estero, concorrenza internazionale) con rinvilio. Non avevo mai incontrato questa parola prima d'oggi, sembra un termine abbastanza raro: si potrebbe usare come corrispondente preciso per l'anglicismo?
Jacono scrive Rinvilío, ma su DOP e Treccani vedo l'accentazione rinvìlio.
Jacono scrive Rinvilío, ma su DOP e Treccani vedo l'accentazione rinvìlio.
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Dumping»
Secondo il Treccani anche discriminazione del prezzo
http://www.treccani.it/enciclopedia/dumping/.
Io la conoscevo come pratica di concorrenza sleale, allo scopo di far fallire (e spesso acquisire) imprese concorrenti.
http://www.treccani.it/enciclopedia/dumping/.
Io la conoscevo come pratica di concorrenza sleale, allo scopo di far fallire (e spesso acquisire) imprese concorrenti.
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti