«Fiche»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
«Fiche»
Innanzi tutto mi scuso per la voce che può generare facili fraintendimenti; faccio riferimento ai gettoni che si adoperano in sostituzione di denaro nel gioco delle carte. In veneziano usiamo puglia.
Avrei una curiosità da soddisfare: è registrato nei dizionari in tal senso?
Grazie per le eventuali risposte.
Avrei una curiosità da soddisfare: è registrato nei dizionari in tal senso?
Grazie per le eventuali risposte.
Sí!
Non è neanche marcato come regionale...

Il GRADIT ha scritto:puglia s.f. TS giochi [av. 1712; dallo sp. polla propr. “gallina”] nel poker e in altri giochi d’azzardo, l’insieme dei gettoni posseduti o puntati da un giocatore | gettone da gioco.
Non è neanche marcato come regionale...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Vedo nel Battaglia una bella esemplificazione letteraria: Magalotti, Goldoni, Ojetti, Bontempelli, Savinio, Moravia.
Quanto all’etimologia, ci spiega il Battaglia che fa riferimento al «gioco d’azzardo detto jeu de la poule» «con probabile allusione al cesto dove la gallina depone le uova.»
Quanto all’etimologia, ci spiega il Battaglia che fa riferimento al «gioco d’azzardo detto jeu de la poule» «con probabile allusione al cesto dove la gallina depone le uova.»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 94
- Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30
Fiche
Et Je vous remercie, Esimio Professeur.Marco1971 ha scritto:Vedo nel Battaglia una bella esemplificazione letteraria: Magalotti, Goldoni, Ojetti, Bontempelli, Savinio, Moravia.
Quanto all’etimologia, ci spiega il Battaglia che fa riferimento al «gioco d’azzardo detto jeu de la poule» «con probabile allusione al cesto dove la gallina depone le uova.»
Re: Fiche
Je vous en prie, cher ami.promessainfranta ha scritto:Et Je vous remercie, Esimio Professeur.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti