«Location»
Moderatore: Cruscanti
«Location»
Manca il traducente in senso cinematografico di location (ammetto di avere una particolare antipatia per questi anglicismi in /-ESOn/, che mi suonano egregiamente volgari), che è esterno, come riportano i dizionari bilingui e confermano i monolingui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Come segnala un articolo dell'Espresso di questa settimana, parecchie amministrazioni comunali hanno istituito delle film commission per proporre le rispettive città e cittadine come location per film italiani e non. Nel sommario l'articolo si presenta così:
Ciak e si gira in città. Cinema: il business dei set metropolitani.
Ciak e si gira in città. Cinema: il business dei set metropolitani.
Giova forse riportare la definizione del Treccani, a conferma di quanto dice Fabbe:
con accezione più partic., girare in esterni, fuori sede, lontano cioè dagli studî dove si svolgono le riprese degli interni dello stesso film.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Secondo me poi c'è il rischio che l'uso eccessivo di "location" renda la frase ambigua.Marco1971 ha scritto:Giova forse riportare la definizione del Treccani, a conferma di quanto dice Fabbe:con accezione più partic., girare in esterni, fuori sede, lontano cioè dagli studî dove si svolgono le riprese degli interni dello stesso film.
Location sostituendo i corrispettivi italiani (ambiente, ambientazione, luogo, ubicazione, posizione e posto) non permette di esprimere le sostanziali differenze semantiche che invece esistono nei traducenti italiani.
Questo, mi sembra, produce pensieri spigolosi.
La cosa più divertente è a mio avviso "film commission" al posto di "commissione cinematografica".
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Location»
Riesumo il filone soltanto per fornire un esempio del termine ambientazione come equivalente di location. Qui sotto una schermata dei titoli di testa della pellicola del 1972 Il maestro e Margherita diretta da Aleksandar Petrović.

Che location si riferisca alle scene in esterni è confermato dal fatto che, dopo il nome di questo tecnico, viene quello dello scenografo.

Che location si riferisca alle scene in esterni è confermato dal fatto che, dopo il nome di questo tecnico, viene quello dello scenografo.
Re: «Location»
Nei videogiochi si usava anche locazione.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti