Da bio[graphical]+pic[ture].
Se in un momento di debolezza l'avessi dovuto profferire, avrei detto biòpic (forse per attrazione di termini medici come [anti]biòtico e biòptico). E avrei sbagliato.
Lo Zingarelli dà la curiosa pronuncia biopìc /bioˈpik/ per prima, seguita da quella ingl. /ˈbaɪəʊˌpɪk/ (identica a quella del sito WordReference e concorde almeno per l'accentazione con la voce del Treccani).
Io propongo "film biografico", o, se si volesse univerbare: "biofilm" (se non fosse che rimanda a una patina biologica formata da una stratificazione di microrganismi).
«Biopic»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
E se sfruttassimo il prefisso cine- e creassimo un cinebiografia, come fanno i portoghesi?
Si può fare per carità.... ma nella letteratura cinematografica italiana (anche quella più prestigiosa) si è sempre parlato di (genere) biografico.Ferdinand Bardamu ha scritto:E se sfruttassimo il prefisso cine- e creassimo un cinebiografia, come fanno i portoghesi?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti