... per segnalare che l'anglismo, parimenti al « mezzosangue » (registrato ad esempio dal Battaglia), non è piú un problema dagli anni Ottanta del secolo concluso: torrentismo, da cui torrentista.G.B. ha scritto: lun, 20 lug 2020 17:46 canyoning: sia reso omaggio al Castellani con "canione", dunque sia canionaggio il tr. dell’attività.
«Canyoning»/«canyonismo»
Moderatore: Cruscanti
«Canyoning»/«canyonismo»
Una ricerca nel fòro mi ha condotto a questo filone, ormai chiuso, da cui estrapolo...
Re: «Canyoning»/«canyonismo»
Torrentismo è indubbiamente la scelta, già usata da anni dagli stessi praticanti. Segnalo però un simpatico orridismo, ovviamente da orrido, la «profonda gola rocciosa originata dall’azione erosiva di un torrente che vi scorre impetuosamente» (De Mauro), coniato da tre autori critici paradossalmente sui neologismi a difesa della lingua

I termini Rafting e Canyoning hanno inventato un nuovo modo di scendere i fiumi che sarebbe riduttivo e improprio definire "Zatterismo"e "Orridismo"
Re: «Canyoning»/«canyonismo»
Fermo restando che "torrentismo" suona bene, perché proporre "canionaggio" invece che "cagnonaggio", quando la parola d'origine è lo spagnolo cañón?
Salgari per indicare i canyon del Nordamerica usava la parola cañon.
Salgari per indicare i canyon del Nordamerica usava la parola cañon.
Re: «Canyoning»/«canyonismo»
Perché, come scrive Castellani stesso (Morbus anglicus, p. 146 in fondo), essendo cagnone già l'accrescitivo di cane, sembra preferibile canione per evitare l'ambiguità.brg ha scritto: lun, 24 gen 2022 15:28 Fermo restando che "torrentismo" suona bene, perché proporre "canionaggio" invece che "cagnonaggio", quando la parola d'origine è lo spagnolo cañón?
Salgari per indicare i canyon del Nordamerica usava la parola cañon.

- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Canyoning»/«canyonismo»
Continuando a scorrere l'elenco del Klajn si trovano [...] anche parole difficili, a cominciare da canyon, travestimento dello sp. cañon 'canale' (a cui corrisponderebbe in italiano cannone, evidentemente improponibile, com'è improponibile cagnone, che farebbe pensare a un grosso cane: niente vieta però di dire e scrivere canione).brg ha scritto: lun, 24 gen 2022 15:28 ...perché proporre "canionaggio" invece che "cagnonaggio", quando la parola d'origine è lo spagnolo cañón?
P.S. Chiedo scusa per la ripetizione. Me ne sono accorto or ora.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Canyoning»/«canyonismo»
Non solo suona bene ma è comunemente usato da chi lo pratica da decenni, quindi non vedo proprio l’utilità di ricercare alternative basate su canyon. Del resto non necessariamente deve essere praticato in forre, orridi et similia.
Persino la ben poco sensibile Wikipedia in lingua italiana lo definisce con tale parola: https://it.wikipedia.org/wiki/Torrentismo
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti